Libri per bambini con il culto dell’immagine

Libri per bambini con il culto dell’immagine
Dal 5 December 2018 al 16 February 2019
Roma
Luogo: Fondazione Pastificio Cerere
Indirizzo: via degli Ausoni 7
Orari: da Lunedì a Venerdì 15.00-19.00; Sabato 16.00-20.00
Curatori: Alessandro Dandini De Sylva, Cartastraccia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 45422960
E-Mail info: info@pastificiocerere.it
Sito ufficiale: http://www.pastificiocerere.it
Mercoledì 5 dicembre 2018 alle ore 18.00 la Fondazione Pastificio Cerere presenta Libri per bambini con il culto dell’immagine, mostra di editoria fotografica per l'infanzia con pubblicazioni provenienti dalla collezione privata di Giuseppe Garrera e dalla biblioteca della Fondazione Malaspina, a cura di Alessandro Dandini de Sylva e Cartastraccia. Sono previste anche attività laboratoriali organizzate in collaborazione con il Goethe-Institut e l'associazione Piuculture.
L'intero progetto nasce dalla volontà di approfondire il campo produttivo dell’editoria fotografica per l’infanzia, focalizzando l’attenzione sulle esperienze più innovative del panorama italiano e internazionale dagli anni Sessanta al contemporaneo. Il progetto rappresenta un lavoro originale di censimento e ricerca di questa ricca produzione per ragazzi, di cui in Italia non esistono ancora ricognizioni specifiche.
Nucleo principale della mostra, sarà una selezione di libri per bambini che comprenderà parte della collezione di Giuseppe Garrera, con le più rare pubblicazioni e collane di editori italiani degli anni Sessanta e Settanta, tra cui: Edizioni dalla parte delle bambine, Einaudi, Emme Edizioni, Io e gli altri, Per leggere Per fare, e di autori come Bruno Munari, Gianni Rodari, Umberto Eco, Nico Orengo e Folco Quilici. In dialogo con questi libri saranno esposte pubblicazioni di editoria fotografica per piccolissimi, bambini e adolescenti, acquisite dalla Fondazione Malaspina per la propria biblioteca di fotografia contemporanea da editori internazionali come Corraini, Ecole Des Loisirs, Editions Thierry Magnier, e molti altri.
All'inizio del percorso espositivo, verranno esposte alcune xerografie originali di Bruno Munariaccanto alla prima edizione di “Xerografie originali” pubblicata nel 1977, all’interno della collana
“Quaderni di design” da lui stesso curata per Zanichelli. Le copie uniche di Munari serviranno da ispirazione per il pubblico che sarà invitato a sperimentare liberamente l’utilizzo e il funzionamento di una macchina fotocopiatrice Xerox, intesa come strumento di produzione oltre che di riproduzione di immagini. Lo spazio espositivo della Fondazione sarà dunque uno spazio attivo, destinato a cambiare durante tutta la durata della mostra attraverso l'intervento dei visitatori piccoli e grandi.
Oltre la mostra, sono previste diverse attività laboratoriali: un workshop con l’artista tedesco Max Renkel, realizzato in collaborazione con il Goethe-Institut, un laboratorio interculturale in collaborazione con l’associazione Piuculture e una serie di visite gioco per bambini condotte dall’associazione Cartastraccia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio