Navin Rawanchaikul. Ciao da Roma

Dal 10 March 2021 al 30 May 2021
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: da martedì a venerdì 119-19. La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
Curatori: Hou Hanru con Donatella Saroli
Costo del biglietto: intero € 5. Gratuito minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza; 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno. È obbligatorio acquistare il biglietto online su maxxi.vivaticket.it
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Un olio su tela imponente che reinterpreta lo stile del manifesto dell’industria cinematografica indiana, catturando la comunità di migranti dell’Asia meridionale nella sua vita quotidiana a Roma e nei suoi dintorni.
Il Ciao da Roma di Navin Rawanchaikul parla della diaspora ma anche dell’integrazione e delle sfide culturali che l’artista ha raccolto durante il suo soggiorno a Roma e nel Lazio nel 2018. L’opera entrerà a far parte della Collezione del MAXXI.
Un ringraziamento speciale a Concilio Europeo dell’Arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle