Nerola Memorie Interattive

Dal 11 September 2013 al 29 September 2013
Nerola | Roma
Luogo: La Vecchia Mola
Indirizzo: corso Umberto I, 1
Enti promotori:
- Provincia di Roma
- Legambiente
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0774 683003
E-Mail info: leonardvietri@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.comunenerola.it
Voci, volti, panorami, fotografie d’epoca: le storie di Nerola raccontate dagli abitanti dell’antico borgo. Dall’11 al 29 settembre nell’incantevole borgo della Sabina, sarà possibile visitare il progetto interattivo vincitore del Bando delle Idee 2012, realizzato dallo Studio Aye Aye. Il Comune di Nerola e lo Studio Aye Aye sono lieti di invitarvi all’inaugurazione del percorso espositivo “Nerola, memorie interattive”, sabato 21 settembre 2013 alle ore 17.00 presso la Vecchia Mola.
La struttura - situata nel centro storico dell’antico borgo di Nerola – sarà visitabile a partire da mercoledì 11 settembre e diventerà il fulcro della mostra curata dallo Studio Aye Aye. Il 21 settembre verrà anche presentato il dvd contenente le memorie del borgo mentre voci, volti, panorami, fotografie d’epoca, storie, suoni, immagini animeranno le tre sale della Vecchia Mola fino al 29 settembre. Il progetto “Nerola, memorie interattive” ha l’obiettivo di raccogliere e “fermare” le tradizioni, arricchite dai ricordi e dagli aneddoti dei narratori, vera anima di un luogo, per lasciarne una traccia duratura nel tempo. Il racconto si snoda su tre livelli, quello storico, svela tutti i punti più importanti della storia di Nerola, dalle leggende ai fatti realmente accaduti, quello artigianale, per scoprire i mestieri del presente e del passato, i prodotti tipici che lo hanno reso famoso, e quello sociale, dove si raccontano tutte le tradizioni che animano il paese, dalle numerose feste religiose ai giochi fatti per le vie del paese, alle usanze culinarie. “Nerola, memorie interattive” è stato uno dei progetti vincitori del Bando delle Idee 2012. Promosso dalla Provincia di Roma insieme a Legambiente, il bando permetteva ai 59 Comuni con meno di 5000 abitanti della Provincia di vedere finanziati progetti per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale presente nel proprio territorio. Il percorso espositivo nasce proprio al fine di esplorare sia la memoria storica sia la memoria collettiva e portarle alla luce, dando sia agli abitanti del territorio interessato sia ai visitatori la possibilità di conoscere nel profondo la realtà in cui si trovano. Lo Studio Aye Aye è un gruppo di professionisti che da anni lavora nell’ambito della comunicazione e della progettazione fornendo contenuti multimediali e interattivi per il settore pubblico (dai Musei Archeologico-Virtuali agli Enti Turistici) e privato (Show Room, Stand interattivi per Fiere). La loro arte può essere applicata ai contesti più diversi, spaziando dall’educazione ecologica alle storie dei borghi più antichi d’Italia e affrontando anche tematiche come la disabilità e la malattia mentale, sempre mirando al coinvolgimento emotivo. (www.ayeaye.it) Per gli orari di apertura si prega di far riferimento al sito del Comune di Nerola. Questa mostra è dedicata alla memoria di Paolo Rosa, co-fondatore di Studio Azzurro, maestro ispiratore del nostro lavoro, cerchiamo di seguire il suo insegnamento come "portatori di storie". (Studio Aye Aye) Contatto per la stampa Leonardo Vietri 328.7515358 leonardvietri@gmail.com
La struttura - situata nel centro storico dell’antico borgo di Nerola – sarà visitabile a partire da mercoledì 11 settembre e diventerà il fulcro della mostra curata dallo Studio Aye Aye. Il 21 settembre verrà anche presentato il dvd contenente le memorie del borgo mentre voci, volti, panorami, fotografie d’epoca, storie, suoni, immagini animeranno le tre sale della Vecchia Mola fino al 29 settembre. Il progetto “Nerola, memorie interattive” ha l’obiettivo di raccogliere e “fermare” le tradizioni, arricchite dai ricordi e dagli aneddoti dei narratori, vera anima di un luogo, per lasciarne una traccia duratura nel tempo. Il racconto si snoda su tre livelli, quello storico, svela tutti i punti più importanti della storia di Nerola, dalle leggende ai fatti realmente accaduti, quello artigianale, per scoprire i mestieri del presente e del passato, i prodotti tipici che lo hanno reso famoso, e quello sociale, dove si raccontano tutte le tradizioni che animano il paese, dalle numerose feste religiose ai giochi fatti per le vie del paese, alle usanze culinarie. “Nerola, memorie interattive” è stato uno dei progetti vincitori del Bando delle Idee 2012. Promosso dalla Provincia di Roma insieme a Legambiente, il bando permetteva ai 59 Comuni con meno di 5000 abitanti della Provincia di vedere finanziati progetti per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale presente nel proprio territorio. Il percorso espositivo nasce proprio al fine di esplorare sia la memoria storica sia la memoria collettiva e portarle alla luce, dando sia agli abitanti del territorio interessato sia ai visitatori la possibilità di conoscere nel profondo la realtà in cui si trovano. Lo Studio Aye Aye è un gruppo di professionisti che da anni lavora nell’ambito della comunicazione e della progettazione fornendo contenuti multimediali e interattivi per il settore pubblico (dai Musei Archeologico-Virtuali agli Enti Turistici) e privato (Show Room, Stand interattivi per Fiere). La loro arte può essere applicata ai contesti più diversi, spaziando dall’educazione ecologica alle storie dei borghi più antichi d’Italia e affrontando anche tematiche come la disabilità e la malattia mentale, sempre mirando al coinvolgimento emotivo. (www.ayeaye.it) Per gli orari di apertura si prega di far riferimento al sito del Comune di Nerola. Questa mostra è dedicata alla memoria di Paolo Rosa, co-fondatore di Studio Azzurro, maestro ispiratore del nostro lavoro, cerchiamo di seguire il suo insegnamento come "portatori di storie". (Studio Aye Aye) Contatto per la stampa Leonardo Vietri 328.7515358 leonardvietri@gmail.com
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee