Tel Aviv the White City

Dal 16 May 2018 al 2 September 2018
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido reni 4/a
Orari: Dal Martedì al Venerdì e Domenica 11-19; sabato 11-22. Chiuso lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima del museo
Curatori: Nitza Metzger Szumk
Enti promotori:
- Ambasciata di Israele in Italia in collaborazione con il MAXXI
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 8 / € 4. Gratuito minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; accompagnatore del disabile; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche Regione Lazio; 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card del MAXXI; studenti universitari di Arte e Architettura dal martedì al venerdì*; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità
Telefono per informazioni: +39 06 3201954
E-Mail info: infopoint@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Cento tra fotografie, schizzi, plastici e video svelano Tel Aviv e le sue architetture: una città all’avanguardia per l’innovazione oggi come nei primi del ‘900 La mostra è una occasione per riscoprire il Movimento Moderno e gli influssi Bauhaus a Tel Aviv, proprio alla vigilia del centesimo anniversario del movimento che univa arte, architettura e design, nato nel 1919 alla Scuola Bauhaus di Weimar.
Lo sguardo della mostra parte dal finire degli anni ’20 e ’30, quando la città iniziò a crescere per effetto delle migrazioni dall’Europa e fu disegnata secondo il gusto e gli influssi di intellettuali e architetti, trasformando l’area periferica, semidesertica di Jaffa in una città moderna e funzionale.
La White City è un museo a cielo aperto della più avanzata architettura internazionale del XX secolo Un gran numero di architetti che avevano studiato e lavorato in Europa, portarono in questa città gli orientamenti rivoluzionari dell’architettura europea, tra cui anche il razionalismo italiano: dalla Garden Citydisegnata da Sir Patrick Geddes ai duemila edifici, di cui circa seicento ancora esistenti, che compongono il centro storico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle