Linde Burkhardt. Dalle gioie degli Etruschi. Un dialogo contemporaneo

Calice su alto piede, bucchero, prima metà VI sec. a.C.
Dal 12 July 2018 al 23 September 2018
Siena
Luogo: Santa Maria della Scala
Indirizzo: piazza del Duomo 1
Curatori: Debora Barbagli, François Burkhardt
Enti promotori:
- Comune di Siena
- Santa Maria della Scala
- Polo Museale della Toscana
Telefono per informazioni: +39 0577 286300
E-Mail info: infoscala@comune.siena.it
Dal 13 luglio al 23 settembreprossimi il Santa Maria della Scala ospita la mostra Linde Burkhardt Dalle gioie degli Etruschi. Un dialogo contemporaneo. Organizzata dal Comune di Sienain collaborazione con il Polo Museale della Toscanala mostra di Linde Burkhardt nasce con l‘intento di far dialogare antico e contemporaneo. Nella mostra sono, infatti, esposti sette grandi tappeti ispirati ad affreschi, bassorilievi o dischi di piombo iscritti che richiamano aspetti del mondo religioso e della società degli Etruschi, seguendo il filo conduttore, spesso richiamato per il mondo etrusco, della “gioia di vivere”. I tappeti, che hanno per oggetto la vita quotidiana, sono stati realizzati fra il 2015 e 2018 con tecniche tradizionali, in lana e seta annodati a mano.
Il percorso espositivo inizia con la presentazione di alcune piante - ricordo del paesaggio mediterraneo ricco di boschi e di macchia - classificate dagli antichi come benefiche o portatrici di sventura. Accanto all'uso delle piante e e alle loro funzioni salutari, i sacerdoti etruschi osservavano anche il volo degli uccelli, i fulmini o esaminavano le viscere degli ovini (aruspicina): proprio per questo il tappeto “Facoltà divinatoria” raffigura il volo degli uccelli. Ispirati al tema del simposio/banchetto con tutte le sue implicazioni sono “Convivium”, raffigurante un gruppo di commensali, e “Danzatrici” con una giovane donna che balla durante un banchetto. “Bestiario” illustra due categorie di animali, quelli mitologici e quelli domestici o addomesticati; “Il giardino di Aulo l'Etrusco” ritrae un giardino del tutto personale affollato di piante, fiori e uccelli. “Il Piombo di Magliano” evoca i giorni e i luoghi stabiliti dai precetti religiosi per venerare determinate divinità e richiama l'attenzione sull'importanza fondamentale della scrittura nel mondo antico. Infine il tappeto “Le ceramiche di Tanaquil” immagina come avrebbero potuto essere le ceramiche di una nobildonna di Tarquinia.
I tappeti sono accompagnati da alcuni materiali provenienti dal Museo Archeologico Nazionale di Siena, abbinati ai singoli tappeti in base alle rispettive tematiche: vasellame da banchetto, urne con banchettanti, urne iscritte.
Questo dialogo tematico tra gli oggetti del Museo Archeologico Nazionale e i tappeti contemporanei dell'artista Linde Burkhardt è anche un tentativo di stimolare una riflessione sul rapporto tra la vita quotidiana di oltre duemila anni fa e quella contemporanea, intrecciando narrazione, storia, arte e artigianato contemporaneo. È questo uno degli ambiti di ricerca a cui l'artista e designer si è rivolta negli ultimi anni.
Linde Burkhardtha studiato arte alla Kunstgewerbeschule di Zurigo, alla Hochschule der Künste di Berlino e a quella di Amburgo; è stata poi borsista al Warburg Institute di Londra. Con il marito e architetto François Burkhardt fonda nel 1968 Urbanes Designcon cui partecipa a concorsi progettando piazze, aree gioco per l'infanzia, sistemi di elementi mobili e segnaletica applicata all'architettura. Dal 1976 al 2002 è docente presso l'università di Bielefeld in Germania. Dagli anni '90 inizia la carriera di designer progettando tappeti, ceramiche, oggetti in ceramica e acciaio, piastrelle etc.
Orari: da lunedì adomenica 10-19 (ultimo ingresso ore 18.30); giovedì 10-22 (ultimo ingresso ore 21.30)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle