CASTRUM CLAUSTRUM: ART BRUT. Visioni dalla parte dell’ombra

Dal 28 May 2022 al 2 October 2022
Agliè | Torino
Luogo: Castello di Agliè
Indirizzo: Piazza Castello 2
Orari: sabato e domenica 9-12 / 14-18. Visite guidate: sabato e domenica 14.30-16 / 16.30-18. Laboratori: su prenotazione ogni domenica 16.30 / 18
Curatori: Giorgio Bedoni, Daniela Rosi
Costo del biglietto: intero € 6,00; ridotto € 2,00 dai 18 ai 25 anni; gratuito per minori di 18 anni, possessori di Abbonamento Musei Piemonte, personale Ministero della Cultura, membri ICOM, giornalisti muniti di tessera professionale, persone con disabilità e relativi accompagnatori; ulteriori riduzioni e gratuità in base a disposizioni di legge e convenzioni
Telefono per informazioni: +39 0124 330102
E-Mail info: drm-pie.aglie.prenotazioni@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://polomusealepiemonte.beniculturali.it/
Curata da Giorgio Bedoni, psichiatra, psicoterapeuta e saggista, e Daniela Rosi, scenografa e curatrice che insieme all’architetto Francesca Fornasari ha progettato l’allestimento poi realizzato da Piet Paeshuyse, la mostra è interamente dedicata all’Art Brut che, secondo la definizione originaria di Jean Dubuffet, rappresenta un’espressione artistica originale e spontanea, pura e autentica, scevra da condizionamenti culturali.
Il percorso espositivo si snoda negli spazi dell’Ospedaletto, voluto negli anni della grande guerra dalla duchessa Isabella di Baviera, consorte del duca Tomaso di Savoia-Genova, per curare gli ufficiali feriti al fronte, seguendo l’esempio della regina Margherita e della regina Elena che avevano trasformato in “ospedali territoriali" rispettivamente alcuni ambienti di Palazzo Margherita e del Palazzo del Quirinale. In queste stanze piccole, luminose e tiepide anche in inverno, e dunque all’epoca ideali per la convalescenza, si presenta un nucleo di circa 150 opere, con importanti elaborazioni creative di autori italiani e internazionali non solo provenienti dalla Casa dell’Art Brut di Mairano (PV), ma anche concesse in prestito da Galleria Gliacrobati, Forme In Bilico, Archivio Mai Visti – Città di Torino, Galleria Rizomi di Parma, nonché da collezioni private.
Si compone così un excursus che apre alla conoscenza di un’esperienza artistica nata dalla parte dell’ombra, lontano dalla luce di accademie e luoghi consacrati: l’Art Brut, come appunto fu chiamata dall’artista francese Jean Dubuffet nel 1945, un grande archivio dell’immaginario già in grado di ispirare sin dai primi anni del Novecento i protagonisti dei movimenti di Avanguardia.
Nelle stanze dell’Ospedaletto si alternano opere di autori storici e contemporanei, restituendo un’arte capace di rivelare “la natura delle cose”, visionaria, dal segno immediato e sorprendente, figlio della migliore libertà espressiva. L’Art Brut è oggi un campo dai confini mobili che attraversa itinerari molteplici nel cuore della vita creativa, della vicenda umana e dei suoi scenari antropologici. Un viaggio nella libertà dell’immaginario che richiede, come ogni forma di espressione artistica, sguardi appassionati e una poetica della sospensione.
La mostra è completata da un programma di attività per il pubblico, con laboratori adatti a tutti (adulti e bambini) e visite guidate che si svolgono nell’ambito del progetto Per arte e per lavoro 2022, con il sostegno della Città di Torino, divisione Servizi Sociali, Socio Sanitari, Abitativi, Lavoro, Area inclusione Sociale, e in collaborazione con il Gruppo Formazione Lavoro della ASL Città di Torino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee