Farfalle. Dalla Natura alla Rappresentazione Artistica nel ‘900

Farfalle. Dalla Natura alla Rappresentazione Artistica nel ‘900
Dal 12 April 2014 al 12 July 2014
Romano Canavese | Torino
Luogo: FAN - Fondazione Arte Nova
Indirizzo: via Fiume 15
Orari: da mercoledì a domenica 15-19
Enti promotori:
- Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino
- Museo Regionale di Scienze Naturali
- Associazione Garden Club Floritalia
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 4
Telefono per informazioni: +39 0125 711298
E-Mail info: info@fondazioneartenova.org
Sito ufficiale: http://www.fondazioneartenova.org
Verrà inaugurata sabato 12 aprile, alle 15, presso la Fondazione Arte Nova (FAN) di via Fiume, 15, a Romano Canavese (To), la mostra “Farfalle - Dalla Natura alla Rappresentazione Artistica nel ‘900”, realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino, il Museo Regionale di Scienze Naturali e l’Associazione Garden Club Floritalia.
Si tratta di un tema senza dubbio di grande richiamo che si svilupperà secondo vari aspetti. L’allestimento, che resterà visitabile fino al 12 luglio, si snoderà attraverso sette diverse sezioni.
La parte entomologica, verrà curata attraverso pannelli descrittivi di carattere scientifico, ma anche con l’esposizione di teche con rare collezioni di farfalle, alcune autoctone, tipiche dei nostri ambienti, altre invece alloctone, di origine tropicale.
Una sezione della mostra sarà dedicata alla fotografia, con particolare riguardo alle farfalle del nostro territorio, mentre una diversa parte ospiterà l’esposizione di bijoux e oggetti artistici del primo Novecento. Un periodo in cui la creatività dell’uomo si coniugava con l’aspetto naturalistico ispirandosi anche alle delicate ed eleganti linee dell’Art Nouveau e dello stile Liberty. Molta attenzione verrà posta anche nell’allestimento del cortile interno della Fondazione, andando così a ricavare una sezione all’aperto con la creazione di una “ voliera a cielo aperto”. Coloratissime e profumatissime piante erbacee ed arbustive saranno messe a dimora per attirare naturalmente le farfalle, permettendo di osservarle nel loro habitat naturale. Inoltre saranno esposte anche alcune curiosità appartenenti al mondo “filatelico”.
Durante i tre mesi della mostra saranno previste conferenze divulgative che ripercorreranno i vari temi affrontati nella mostra ed alcuni laboratori per le scuole primarie e secondarie.
Ogni primo week-end di maggio, giugno e luglio, in concomitanza con
“Farfalle”, esposizione naturalistica e di oggettistica storicizzata del ‘900, la Fondazione Arte Nova presenterà conferenze in tema con l’allestimento che avranno luogo il sabato pomeriggio alle ore 16, e spazieranno dal simbolismo alla metamorfosi, dal paesaggio all’ eco ambiente, fino alla chimica dei colori.
Le giornate d’ arte si svolgeranno la domenica, dalle ore 10 alle 18. Gli artisti eseguiranno un’opera sul tema “Farfalle” mentre il pubblico potrà assistere alla loro creazioni. Ogni artista terrà un seminario per illustrare la propria tecnica.
Dal 2012, la FAN, in collaborazione con il Comune di Romano Canavese, ha avviato una serie di importanti eventi e manifestazioni dedicati al gelso e all’allevamento del baco da seta. Tra questi la mostra “L’albero della seta. Il gelso nel Canavese tra arte e tradizione”. La mostra “Farfalle” riparte da questo tema per far scoprire il territorio Canavesano e dare continuità alla valorizzazione degli aspetti naturalistici e paesaggistici.
Si tratta di un tema senza dubbio di grande richiamo che si svilupperà secondo vari aspetti. L’allestimento, che resterà visitabile fino al 12 luglio, si snoderà attraverso sette diverse sezioni.
La parte entomologica, verrà curata attraverso pannelli descrittivi di carattere scientifico, ma anche con l’esposizione di teche con rare collezioni di farfalle, alcune autoctone, tipiche dei nostri ambienti, altre invece alloctone, di origine tropicale.
Una sezione della mostra sarà dedicata alla fotografia, con particolare riguardo alle farfalle del nostro territorio, mentre una diversa parte ospiterà l’esposizione di bijoux e oggetti artistici del primo Novecento. Un periodo in cui la creatività dell’uomo si coniugava con l’aspetto naturalistico ispirandosi anche alle delicate ed eleganti linee dell’Art Nouveau e dello stile Liberty. Molta attenzione verrà posta anche nell’allestimento del cortile interno della Fondazione, andando così a ricavare una sezione all’aperto con la creazione di una “ voliera a cielo aperto”. Coloratissime e profumatissime piante erbacee ed arbustive saranno messe a dimora per attirare naturalmente le farfalle, permettendo di osservarle nel loro habitat naturale. Inoltre saranno esposte anche alcune curiosità appartenenti al mondo “filatelico”.
Durante i tre mesi della mostra saranno previste conferenze divulgative che ripercorreranno i vari temi affrontati nella mostra ed alcuni laboratori per le scuole primarie e secondarie.
Ogni primo week-end di maggio, giugno e luglio, in concomitanza con
“Farfalle”, esposizione naturalistica e di oggettistica storicizzata del ‘900, la Fondazione Arte Nova presenterà conferenze in tema con l’allestimento che avranno luogo il sabato pomeriggio alle ore 16, e spazieranno dal simbolismo alla metamorfosi, dal paesaggio all’ eco ambiente, fino alla chimica dei colori.
Le giornate d’ arte si svolgeranno la domenica, dalle ore 10 alle 18. Gli artisti eseguiranno un’opera sul tema “Farfalle” mentre il pubblico potrà assistere alla loro creazioni. Ogni artista terrà un seminario per illustrare la propria tecnica.
Dal 2012, la FAN, in collaborazione con il Comune di Romano Canavese, ha avviato una serie di importanti eventi e manifestazioni dedicati al gelso e all’allevamento del baco da seta. Tra questi la mostra “L’albero della seta. Il gelso nel Canavese tra arte e tradizione”. La mostra “Farfalle” riparte da questo tema per far scoprire il territorio Canavesano e dare continuità alla valorizzazione degli aspetti naturalistici e paesaggistici.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica