Festival delle Migrazioni 2021

Festival delle Migrazioni 2019 I Ph. Emanuele Basile
Dal 21 September 2021 al 26 September 2021
Torino
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Sito ufficiale: http://www.festivaldellemigrazioni.it
Il Festival delle Migrazioni torna a Torino per la sua III edizione, a partire dall’evento inaugurale previsto per martedì 21 settembre fino al 26 settembre 2021.
Durante le giornate del festival verranno presentate le opere vincitrici di Sguardi, la call lanciata a febbraio 2021 rivolta ai giovani under 35 per raccontare il fenomeno migratorio sul territorio della città di Torino e del Piemonte. Oltre 60 i progetti pervenuti, che hanno restituito visioni e racconti anche poco esplorati della città migrante, attraverso forme artistiche diverse. I vincitori: Siamo qui da vent’anni di Sandro Bozzolo – documentario; L’isolato. Un triangolo da inquadrare - documentario di Andrea Ceraso, Andrea Fantino e Giulia Marro; Urbi et Ghorba - documentario di Piergiorgio Solombrino; I SalvaCibo del gruppo Sicurezza e Lavoro - video e foto; Torino casa del mondo Sottosopra Torino e Dormozero – serigrafia; Volver di Emmanuel Caro e Rachele Grassi – di arti circensi; InMenteItaca di Ayoub Moussaid insieme a un gruppo di giovani afrodiscendenti – teatro. Menzione speciale per Dialoghi all’Aurora di Elena Traina – storytelling.
Il Festival delle Migrazioni è ideato e organizzato da A.C.T.I. Teatri Indipendenti, AlmaTeatro e Tedacà.
Il Festival delle Migrazioni, nato dall’esperienza de La foresta che cresce (progetto Migrarti / Mibact) è ideato e organizzato da Acti Teatri Indipendenti, AlmaTeatro e Tedacà. Si è svolto a Torino nel 2018 e 2019 con un programma di appuntamenti di teatro, arte, letteratura, incontri e momenti di convivialità dedicati al tema delle migrazioni.
È un invito collettivo a incontrarsi per riflettere sulle resistenze culturali, sulla convivenza, sul concetto di comunità e accoglienza, che vede in dialogo la popolazione italiana autoctona, le persone di diverse provenienze che da anni sono residenti qui, le seconde e terze generazioni, chi da poco è arrivato nella nostra città, i migranti, tutti da considerarsi come soggetti attivi del nostro territorio e non solo soggetti da studiare o raccontare. Il Festival delle Migrazioniè uno spazio di confronto e dialogo sui molteplici aspetti che riguardano le migrazioni, raccontare le storie dei protagonisti di tali migrazioni è un modo per rendere il fenomeno meno astratto e dar loro un’identità, per evitare facili semplificazioni e strumentalizzazioni.
Durante le giornate del festival verranno presentate le opere vincitrici di Sguardi, la call lanciata a febbraio 2021 rivolta ai giovani under 35 per raccontare il fenomeno migratorio sul territorio della città di Torino e del Piemonte. Oltre 60 i progetti pervenuti, che hanno restituito visioni e racconti anche poco esplorati della città migrante, attraverso forme artistiche diverse. I vincitori: Siamo qui da vent’anni di Sandro Bozzolo – documentario; L’isolato. Un triangolo da inquadrare - documentario di Andrea Ceraso, Andrea Fantino e Giulia Marro; Urbi et Ghorba - documentario di Piergiorgio Solombrino; I SalvaCibo del gruppo Sicurezza e Lavoro - video e foto; Torino casa del mondo Sottosopra Torino e Dormozero – serigrafia; Volver di Emmanuel Caro e Rachele Grassi – di arti circensi; InMenteItaca di Ayoub Moussaid insieme a un gruppo di giovani afrodiscendenti – teatro. Menzione speciale per Dialoghi all’Aurora di Elena Traina – storytelling.
Il Festival delle Migrazioni è ideato e organizzato da A.C.T.I. Teatri Indipendenti, AlmaTeatro e Tedacà.
Il Festival delle Migrazioni, nato dall’esperienza de La foresta che cresce (progetto Migrarti / Mibact) è ideato e organizzato da Acti Teatri Indipendenti, AlmaTeatro e Tedacà. Si è svolto a Torino nel 2018 e 2019 con un programma di appuntamenti di teatro, arte, letteratura, incontri e momenti di convivialità dedicati al tema delle migrazioni.
È un invito collettivo a incontrarsi per riflettere sulle resistenze culturali, sulla convivenza, sul concetto di comunità e accoglienza, che vede in dialogo la popolazione italiana autoctona, le persone di diverse provenienze che da anni sono residenti qui, le seconde e terze generazioni, chi da poco è arrivato nella nostra città, i migranti, tutti da considerarsi come soggetti attivi del nostro territorio e non solo soggetti da studiare o raccontare. Il Festival delle Migrazioniè uno spazio di confronto e dialogo sui molteplici aspetti che riguardano le migrazioni, raccontare le storie dei protagonisti di tali migrazioni è un modo per rendere il fenomeno meno astratto e dar loro un’identità, per evitare facili semplificazioni e strumentalizzazioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955