Ugo Ricciardi. Nightscapes. Officium

Ugo Ricciardi, Nightscapes, Giant’s Causeway and figure, Northern Ireland, 2018
Dal 20 September 2018 al 3 November 2018
Torino
Luogo: Burning Giraffe Art Gallery
Indirizzo: via Eusebio Bava 8A
Orari: da martedì a sabato 14:30-19:30 (mattina su appuntamento)
Telefono per informazioni: +39 011 583 2745
E-Mail info: info@bugartgallery.com
Sito ufficiale: http://www.bugartgallery.com/
A partire da giovedì 20 settembre, Burning Giraffe Art Gallery presenta la mostra Nightscapes. Officium, dell’artista e fotografo Ugo Ricciardi.
A un anno e mezzo di distanza dalla sua precedente mostra nello spazio espositivo torinese, Ricciardi ritorna proponendo una nuova serie dei suoi suggestivi paesaggi notturni, in cui il silenzio dei luoghi è interrotto dalla solitaria presenza aliena di disegni di luce che interagiscono con lo spazio naturale, accentuandone la bellezza. Il delicato lirismo invernale delle vallate piemontesi e l’austera arcaicità degli ulivi millenari della Puglia, che componevano la precedente mostra, ora lasciano il posto alle rovine delle architetture religiose magnogreche e celtiche, rispettivamente di Sicilia e Irlanda, catturandone e rinvigorendone l’ancestrale potenza spirituale e mistica.
I light painting che caratterizzano ciascuna fotografia, interagendo alla perfezione con i luoghi ritratti, sono catturati durante i lunghi tempi di esposizione e sono l’unica fonte luminosa degli scatti, oltre a quella lunare, sempre colta in fase di plenilunio. L’intento dell’artista è quello di mantenere inalterata la purezza dell’immagine, eseguendo, solo dove necessario, un delicato, quasi impercettibile, lavoro di postproduzione, che in alcun modo intende snaturare un progetto che, proprio nella sua onirica e mistica naturalezza, ha il suo punto di forza.
Il titolo Officium, scelto per questo secondo appuntamento, racconta dell’incontro tra l’artista, non credente, e il senso del Sacro insito in questi luoghi: i maestosi templi greci di Segesta e Selinunte e le rovine del castello di Dunluce, i cerchi di rocce di Beaghmore, nell’Irlanda del Nord; fino a raggiungere la sacralità atavica degli elementi sulle pendici dell’Etna e i pilastri di roccia esagonali del Giant’s Causeway.
«In Irlanda ho trovato questo – racconta l’artista –: cerchi di pietre nell’erba, castelli in rovina in cima alle scogliere e tuttavia ancora vivi, gigantesche pietre erose dal mare e dal vento. E così in Sicilia, con i suoi templi, con le rocce nere del vulcano, con tutte le sue asprezze. Due isole così lontane e diverse, così ricche di sacralità e mistero. Forti, selvagge. Officium, l’uffizio, è preghiera. È cantare qualcosa di sacro, pregare per i miracoli della vita e della morte, un atto che nella liturgia cristiana rende reale l’amore e la dedizione a Dio. Ma è anche un dovere, un obbligo filosofico e morale verso qualcosa in cui si crede fermamente. Una scelta. È quello che sento quando visito questi luoghi durante le ore della notte. La luce è la mia offerta: il portale che permette il passaggio dal reale a ciò che sta dietro, giusto poco più in là, e che riesco a vedere. È il dovere che ho scelto, il mio uffizio, e, forse, l’unico modo che conosco di pregare.»Inaugurazione: giovedì 20 settembre 2018 ore 18:30-22:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira