Valeria Dardano. Delivery status notification _failure

Opera di Valeria Dardano
Dal 13 January 2018 al 29 January 2018
Torino
Luogo: Fusion Art Gallery – Inaudita
Indirizzo: piazza Peyron 9g
Orari: dal giovedì al sabato dalle 16 alle 19.30 e su appuntamento
Curatori: Barbara Fragogna
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 3493644287
E-Mail info: info.fusionartgallery@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fusionartgallery.net/
La Fusion - Inaudita presenta la PRIMA mostra personale di Valeria Dardano. La giovanissima artista nata a Catanzaro nel 1993 ha ottenuto nel 2017 la specializzazione in scultura presso l'Accademia Albertina di Belle Arti e vive e lavora a Torino.
La mostra è parte dei circuiti COLLA , NEsxT e ContemporaryArt Torino e Piemonte.
Oltraggio alla quiete
di Barbara Fragogna
“Nessuno ha mai scritto, dipinto, scolpito, modellato, costruito o inventato se non per uscire letteralmente dall’inferno.” - Antonin Artaud
Delivery status notification _failure. La casella è piena, inesistente, fallata, recalcitrante, offesa, persa, abbandonata, finita e il messaggio ritorna, impotente, inutile, desolato, solitario, meschino, mogio, remissivo, stroncato al suo mittente _fallimento della comunicazione.
Per recepire con successo il lavoro di Valeria Dardano è fondamentale fermarsi, osservare attentamente nel timore (come un’antilope ruotare le orecchie per percepire i fruscii più deboli della belva in agguato), lasciarsi compenetrare dalla vischiosità e decidere quindi, in un attimo che potrebbe stare in bilico sull’orlo del “troppo tardi”, se scattare indietro o balzare nel magma. Abbandonandosi a quel Sé più onesto che è la pozza delle nostre debolezze e della nostra forza originaria sottostimata. La minaccia perpetua dell’Ego annichilito che spinge prepotente per affiorare. Bolle di rivalsa, bramosia inetta, contraltare di ammansito silenzio che trabocca sinapsi urlanti.
Posso? Non posso? Si. Inviare messaggi telegrafici come goccioline d’umidità stalattitica che rimbombano i vuoti cavernosi dei meandri cerebrali. O, se vogliamo, dello spirito atavico dei primi Sapiens animisti. Lo spirito invocato da Valeria è quello della terra tra la crosta e il nucleo, quello degli animali tra il pelo e il midollo, quello delle piante tra la radice e la linfa, lo spirito ancestrale della natura e del cosmo, della materia oscura, dell’ombra. La potenza della fragilità umana è racchiusa nella miseria dell’io, nella capacità di saperlo soppesare e relativizzare attraversandolo con l’autocoscienza. La capacità di amare la propria miseria, non abbandonarla all’indolenza, alla noia e al rigetto ma partire da essa per detonare il tappo della stasi favorendo l’esplosione della rigenerazione costante. Come il corpo che non è mai lo stesso e che muta ciclicamente anche la vita, nel pensiero e nei fatti, deve ritrovare il suo movimento fibrillante. La vibrazione è insita, l’immobilità è un’illusione.
Le masse scultoree modellate e ribollenti, nere, oscure sfidano la gravità (fisica e morale) per aiutarci a percepire la relatività del circostante. La domanda cui dobbiamo rispondere riguarda solo noi stessi ed è un bene perché nell’era della propaganda virtuale, in cui siamo indottrinati a potenziare il nostro ego-involucro ma a sentirci colpevoli di autoreferenzialità e il paradosso ci lacera, è solo con un’attenta analisi, uno stupore, una curiosità costante per ciò che va “oltre” noi stessi e una flessibilità di giudizio aggiornata e sapiente che potremo riconnettere la rete delle relazioni e quindi destinare il nostro messaggio senza ripulsa.
Il coraggio (e la forza) inconsapevole dei giovani è la capacità di stanare ed esporre con veemenza la tragedia dell’irrilevanza umana senza i filtri cinici dell’ironia disillusa, pomposa e sterile degli adulti gambizzati dall’esperienza. Magnifico!
La mostra inaugura Sabato 13 gennaio 2018 alle 19, l’artista sarà presente.
Valeria Dardano vive e opera a Torino.
Nel 2014 ottiene il diploma di laurea di primo livello in "Arti visive e discipline per lo spettacolo,
indirizzo scultura". Nel 2015 prosegue gli studi a Castellòn de la plana, Spagna.
Nel 2017 consegue la specializzazione in Scultura all'Accademia Albertina di belle arti di Torino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle