Palazzi aperti. I Municipi del Trentino per i beni culturali - Percorsi che si intrecciano

Palazzi aperti. I Municipi del Trentino per i beni culturali - Percorsi che si intrecciano
Dal 12 May 2017 al 20 May 2017
Trento
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Enti promotori:
- MiBACT
- Servizio Cultura Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Trento
Costo del biglietto: € 5,00 per ciascuna visita guidata. Ingresso gratuito per i bambini, i ragazzi fino a 18 anni, gli studenti universitari e i disabili con even- tuale accompagnatore. Prenotazione obbligatoria
Telefono per informazioni: +39 0461 216000
E-Mail info: servizio.cultura-turismo@pec.comune.trento.it
Sito ufficiale: http://www.comune.trento.it
Sono diventate oramai un appuntamento fisso per gli amanti dell'arte e della cultura le visite guidate di Palazzi aperti, aficionadosche sanno che in questi fine settimana possono ammirare delle vere e proprie chicche altrimenti non visitabili per motivi logistici o per esempio perché si tratta di spazi privati.
Ma intenzione degli enti organizzatori – i comuni e la Provincia – è anche e soprattutto quella di attirare sempre nuove persone per far loro conoscere monumenti, scorci, luoghi, vie e… palazzi appunto. Una suggestiva occasione, insomma, creata per rafforzare l'identità storica ed artistica del territorio, tesa a divulgare la bella cultura appartenente a questi luoghi, testimoni indiscussi dello scorrere del tempo e guardiani protettori della storia.
“Percorsi che si intrecciano” è il fil rouge che lega le visite sulla e nella città di Trento per questo maggio 2017. La novità più importante è che – al contrario degli altri anni – quando si sceglieva un itinerario o un palazzo e si visitava solo quello – quest'anno il tour culturale sarà itinerante, per cui sarà possibile visitare diversi palazzi, all'interno di uno stesso percorso.
Verranno proposti itinerari che si intrecciano nello spazio, dove L'antico percorso del fiume Adige si incrocia con quello di Piedicastello: un borgo sul fiume, e itinerari che si intrecciano nel tempo, come Le cappelle private dei palazzi nobiliari con Tra sacro e profano, percorso dedicato alla cappella neogotica di Villa Margon.
Anche il Castello del Buonconsiglio si inserisce nel contesto attraverso le sue cappelle sacre che, a loro volta, creano un ponte temporale tra Medioevo e Rinascimento, congiungendosi ad un altro elemento sacro e storico della città, Santa Maria Maggiore. Infine i percorsi si snodano attraverso un ulteriore elemento chiave per la città: l'Università. “Palazzi Aperti” organizza un itinerario del tutto nuovo, basato sull'evoluzione nel corso del tempo di un'istituzione che, per quanto relativamente giovane, ha segnato il volto e la storia della città.
PROGRAMMA IN ALLEGATO
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955