Carrozze Regali. Cortei di gala di Papi, Principi e Re

Carrozze Regali / La Barca Sublime, Reggia di Venaria Reale
Dal 7 March 2014 al 13 July 2014
Venaria Reale | Torino
Luogo: Reggia di Venaria Reale
Indirizzo: piazza della Repubblica 4
Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì 9-17; sabato e domenica 9-20
Enti promotori:
- Reggia di Venaria
- Palazzo del Quirinal
- Polo Museale Fiorentino - Palazzo Pitti
Costo del biglietto: intero € 15, ridotto € 10, studenti € 6
Telefono per informazioni: +39 011 4593675 / 011 4992333
E-Mail info: comunicazione@lavenariareale.it
Sito ufficiale: http://www.lavenaria.it
Sfilano in mostra una decina di meravigliose carrozze del XVIII e XIX secolo usate dai sovrani per le loro uscite pubbliche in occasioni di grandi cerimonie. Si tratta di “opere” tra le più sfarzose ed affascinanti della storia delle corti: un patrimonio di grande importanza che desta incanto e stupore, e su cui si intende attirare interesse ed attenzione per le valenze storiche ed artistiche che richiama.
Sono presenti alcune superbe carrozze di gala dei sovrani italiani della Restaurazione, dei re di Napoli, di Sicilia e Sardegna e del Granduca di Toscana.
Particolarmente significative quelle appartenute a Pio IX e Vittorio Emanuele II, che conducono idealmente dal Risorgimento fino all’Unità d’Italia ed alla sontuosa corte che Umberto I e Margherita aprirono a Roma, finalmente Capitale della Nazione unificata.
In mostra anche il celebre fiabesco Berlingotto del 1789 di Vittorio Emanuele I, l’unica carrozza regale italiana del Settecento rimasta, e tra gli ultimi simboli dell’Antico Regime, probabilmente in uso anche alla Venaria Reale.
Completano l’allestimento 3 portantine di corte del Settecento, alcuni preziosi disegni originali delle carrozze e la maestosa “Palombella”, l’automobile del 1909 proveniente dal Museo dell'Automobile di Torino appartenuta alla Regina Margherita che iniziò a segnare il passaggio dalle carrozze alle auto di parata.
L'esposizione è arricchita da una decina di grandi disegni su pannello che raffigurano scene di cortei di carrozze di gala, basati su iconografie storiche e realizzati dall'arch. Gianfranco Gritella.
La mostra, organizzata dalla Reggia di Venaria, dal Palazzo del Quirinale e dal Polo Museale Fiorentino - Palazzo Pitti, con la generosa collaborazione dei Musei Vaticani e il sostegno straordinario della Compagnia di San Paolo, costituisce il primo esito della collaborazione fra le Regge delle tre capitali d’Italia per proporre eventi espositivi e studi sulle corti della Penisola, in particolare su quella del Regno d’Italia.
Sono presenti alcune superbe carrozze di gala dei sovrani italiani della Restaurazione, dei re di Napoli, di Sicilia e Sardegna e del Granduca di Toscana.
Particolarmente significative quelle appartenute a Pio IX e Vittorio Emanuele II, che conducono idealmente dal Risorgimento fino all’Unità d’Italia ed alla sontuosa corte che Umberto I e Margherita aprirono a Roma, finalmente Capitale della Nazione unificata.
In mostra anche il celebre fiabesco Berlingotto del 1789 di Vittorio Emanuele I, l’unica carrozza regale italiana del Settecento rimasta, e tra gli ultimi simboli dell’Antico Regime, probabilmente in uso anche alla Venaria Reale.
Completano l’allestimento 3 portantine di corte del Settecento, alcuni preziosi disegni originali delle carrozze e la maestosa “Palombella”, l’automobile del 1909 proveniente dal Museo dell'Automobile di Torino appartenuta alla Regina Margherita che iniziò a segnare il passaggio dalle carrozze alle auto di parata.
L'esposizione è arricchita da una decina di grandi disegni su pannello che raffigurano scene di cortei di carrozze di gala, basati su iconografie storiche e realizzati dall'arch. Gianfranco Gritella.
La mostra, organizzata dalla Reggia di Venaria, dal Palazzo del Quirinale e dal Polo Museale Fiorentino - Palazzo Pitti, con la generosa collaborazione dei Musei Vaticani e il sostegno straordinario della Compagnia di San Paolo, costituisce il primo esito della collaborazione fra le Regge delle tre capitali d’Italia per proporre eventi espositivi e studi sulle corti della Penisola, in particolare su quella del Regno d’Italia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle