Franco Scuderi. Castelli di sabbia

Franco Scuderi. Castelli di sabbia, Officina delle Zattere, Venezia
Dal 25 September 2014 al 26 October 2014
Venezia
Luogo: Officina delle Zattere
Indirizzo: Fondamenta Nani, Dorsoduro 947
Orari: da martedì a domenica 11-19
Curatori: Roberta Semeraro
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 041 5234348
E-Mail info: info@arteeventi.com
Sito ufficiale: http://www.officinadellezattere.it/
Il 25 settembre alle ore 18.30 all’Officina delle Zattere di Venezia inaugurerà la mostra antologica delle opere di Franco Scuderi dal ’60 ad oggi, “Castelli di sabbia”, a cura di Roberta Semeraro. Nato a Torino nel 1945, Franco Scuderi è un artista fiorentino d’adozione. Suo padre era un ufficiale dell’Esercito italiano e sua madre proveniva da una famiglia d’abili artigiani del Veneto. Dopo gli studi all’Accademia di Firenze comincia a lavorare il metallo e soltanto più tardi nella sua carriera ritorna a scolpire il legno. Tra gli anni Settanta e Ottanta si presenta come un intellettuale tout court attivo socialmente e pronto a esplorare diversi linguaggi artistici. Sempre a Firenze fonda il teatro indipendente Castelli di sabbia e dirige un centro culturale in una cappella del Quattrocento. Da una prima partenza pittorica figurativa a metà degli anni Sessanta, attraversa un periodo improntato al rigore geometrico delle forme per approdare alla plasticità delle composizioni tridimensionali, i people, che coincidono anche con i suoi primi viaggi negli Stati Uniti. Nell’articolo del 7 Febbraio 1983 del quotidiano “Boca Raton News”, viene salutato in Florida come un nuovo talento nato nella culla del Rinascimento italiano: New babe in cradle Renaissance. Tutta la sua arte si aggira tra poli diversi: il pensiero razionale che controlla l’esecuzione dell’opera, la sua ragione sociale che ne individua lo scopo e l’impulso spontaneo che le dà vita. Negli anni Novanta, Scuderi modella e arreda gli spazi della villa di Palm Beach e gli viene affidato l’insegnamento di un corso per libri d’artista. Da una decina d’anni l’artista, che ha girato il mondo portando con sé le sue sculture in miniatura racchiuse in scatole come se fossero valigette di un commesso viaggiatore, è tornato a vivere a Firenze. Dietro l’apparente aspetto ludico delle sue opere si cela in verità un’Arte impegnata. Scuderi sa che non si può prescindere da un senso collettivo delle cose. I suoi people ritrovano la loro ragione d’essere soltanto nell’espressione corale, quando in armonia vanno a comporre opere da sogni. Sogni negati agli uomini da schiere di pinocchi allineati sulla scena politica, la stessa ineluttabile scatola nera dov’è scritto il nostro destino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito