Il filosofo Peter Sloterdijk al Teatrino per un incontro alla scoperta di Treasures from the Wreck of the Unbelievable

Peter Sloterdijk
Dal 17 November 2017 al 17 November 2017
Venezia
Luogo: Teatrino di Palazzo Grassi
Indirizzo: Campo San Samuele 3231
Orari: h 18
Costo del biglietto: Ingresso libero sino ad esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.palazzograssi.it/
Il Teatrino di Palazzo Grassi prosegue l’esplorazione dei contenuti della mostra Treasures from the Wreck of the Unbelievable, in corso sino a domenica 3 dicembre, con una nuova iniziativa speciale, rivolta a fornire occasioni di riflessione e inedite chiavi di lettura al pubblico. Venerdì 17 novembre alle 18 il grande filosofo e saggista tedesco Peter Sloterdijk incontra il pubblico del Teatrino per una riflessione sull’arte contemporanea, a partire dal progetto espositivo di Damien Hirst. Introduce e modera il giornalista Stefano Vastano. Peter Sloterdijk è stato professore di filosofia ed estetica alla Hochschule für Gestaltung di Karlsruhe, di cui è stato anche rettore dal 2001, e ha insegnato all'Accademia di Belle Arti di Vienna. La sua attenzione di carattere antropologico nei confronti delle arti è stata espressa in una serie di saggi, con incursioni nei diversi linguaggi estetici, in particolare nella raccolta L’imperativo estetico. Scritti sull’arte (Raffaello Cortina Editore, 2017). L’incontro intende sviluppare queste tematiche, interrogarsi cioè “sull’imperativo estetico”, offrendo una visione inedita, collaterale, ma profondamente connessa alla nostra civiltà, dell’universo immaginifico costruito da uno dei principali artisti della scena contemporanea, quale è Damien Hirst. La mostra sarà il punto di partenza per analizzare il discorso artistico del XXI Secolo, i suoi mutamenti a livello mercantilistico, i suoi valori e la narrazione stessa degli eventi legati al mondo dell’arte, nell’era digitale. I due interlocutori cercheranno infine di tracciare un quadro sullo status dell’arte, le realtà espositive e il dispositivo mostra nel contesto delle crisi recenti e violente di un mondo sempre più globalizzato. Il calendario completo della stagione culturale è disponibile sul sito di Palazzo Grassi, alla pagina “calendario”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira