Pietro Pictore Arretino - Convegno

Tiziano, Ritratto di Pietro Aretino. Firenze, Galleria Palatina
Dal 17 October 2018 al 19 October 2018
Venezia
Luogo: Fondazione Giorgio Cini
Indirizzo: Isola di San Giorgio Maggiore
Enti promotori:
- Istituto di Storia dell'Arte della Fondazione Giorgio Cini
Costo del biglietto: La partecipazione è aperta al pubblico fino a esaurimento posti
E-Mail info: aretino@cini.it
Sito ufficiale: http://www.cini.it
Dal 17 al 19 ottobre “Pietro Pictore Arretino”. Una parola complice per l’arte del Rinascimento, il convegno promosso dall’Istituto di Storia dell'Arte della Fondazione Giorgio Cini in onore del grande intellettuale.
L’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini organizza dal 17 al 19 ottobre 2018 un convegno internazionale di studi su Pietro Aretino (Arezzo 1492 - Venezia 1556), dal titolo “Pietro Pictore Arretino”. Una parola complice per l’arte del Rinascimento. Promosso in collaborazione con Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, KNIR – Reale Istituto Neerlandese di Roma, Comitato per l’Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino – l’incontro è articolato in quattro sessioni: “A Perugia e a Roma: formazione, rapporti con il mondo di Raffaello e quello di Michelangelo, i Modi”; “A Venezia: il ‘triumvirato’ con Tiziano e Sansovino, Aretino patrocinatore e committente”; “Aretino ecfrastico”; “Aretino e la critica d’arte”.
Nel corso delle tre giornate di studio ci si interrogherà sui dialoghi in materia d’arte intrattenuti dall’Aretino oltre che con i maestri riconosciuti, da Raffaello e Michelangelo a Sebastiano del Piombo e Giulio Romano, da Tiziano e Sansovino a Tintoretto, anche con i protagonisti della vita religiosa e politica, con cardinali e ministri e grandi diplomatici, con letterati di grido, a cominciare da Bembo, alimentando una vera e propria diplomazia degli invii condotta con successo alterno dagli anni venti ai cinquanta. Una pratica nella quale Aretino primeggiò e che il convegno recupererà nella sua estensione e illustrerà nelle sue articolazioni.
Dopo i saluti istituzionali di Luca Massimo Barbero, Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte ed Enrico Malato, Presidente dell’Edizione Nazionale delle opere di Pietro Aretino, si alterneranno letterati e storici dell’arte per fare una riflessione sulla competenza artistica dello scrittore, sui suoi rapporti con gli artisti, sull’incidenza della sua parola nella messa a punto del lessico artistico rinascimentale. Negli anni nei quali diventano pratiche diffuse la committenza dello state portraite il collezionismo artistico, l’Aretino personaggio pubblico e “segretario del mondo” ha visto confermata costantemente la sua funzione di mediatore tra i sovrani e i loro ministri da una parte e dall’altra gli artisti, su tutti Tiziano, che i potenti chiamavano a rappresentare le loro immagini pubbliche.
In occasione della seconda giornata del convegno, giovedì 18 ottobrealle ore 17, Renzo Bragantinie Franco Tomasi presenteranno il volume Pietro Aretino, Opere religiose, I. Genesi – Sette Salmi – Umanità di Cristo – Passione di Gesù, a cura di Elise Boillet (Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino 2017).
Al convegno parteciperanno: Barbara Agosti, Università di Roma Tor Vergata, Santiago Arroyo, studioso indipendente, Costanza Barbieri, Accademia delle Belle Arti di Roma, Anna Bisceglia, Galleria Palatina di Firenze, Eliana Carrara, Università degli Studi del Molise, Giuseppe Crimi, Università degli Studi Roma Tre, Luca D’Onghia, Scuola Normale Superiore di Pisa, Marco Faini, Università Ca’Foscari di Venezia, Marsel Grosso, Univeristà degli Studi di Padova, Harlad Hendrix, Universiteit Utrecht – KNIR – Koninklijk Nederlands Instituut Rome, Salvatore Lo Re, studioso indipendente, Sonia Maffei, Università di Pisa, Paolo Marini, Università degli Studi della Tuscia, Enrico Parlato, Università degli Studi della Tuscia, Paolo Procaccioli, Università degli Studi della Tuscia, Vittoria Romani, Università degli Studi di Padova, Danilo Romei, Università degli Studi di Firenze, Emilio Russo, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Maria Rita Silvestrelli, Università per Stranieri di Perugia.
Programma in allegato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee