Hanami. Ammirare i fiori. L'arte dei paraventi giapponesi

Hanami. Ammirare i fiori. L'arte dei paraventi giapponesi
Dal 5 September 2015 al 5 October 2015
Montecchio Maggiore | Vicenza
Luogo: Villa Ceccato
Indirizzo: via Fontana Alta 27
Orari: sabato e domenica 10 -13 / 16-19; in settimana su appuntamento
Curatori: Giuseppe Piva
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 370 1020100
E-Mail info: riccarda.silicani@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.villaceccato.it
Dopo la personale su Carlo Zinelli e la mostra Dreamings dedicata all’arte aborigena, entrambe organizzate in collaborazione con la Galleria Isarte di Milano, Riccarda Silicani per il suo programma di mostre autunnali a Villa Ceccato anche quest’anno ha guardato lontano, al Giappone.
Presentazione della Dott.sa ROSSELLA MARANGONI (Nipponista e docente di cultura giapponese).
In collaborazione con Giuseppe Piva regala a tutti coloro che dal 6 settembre al 5 ottobre avranno piacere di raggiungere Villa Ceccato l’opportunità di vedere esposti un nucleo di paraventi giapponesi di grande ricercatezza.
A introdurre la mostra, nel pomeriggio di sabato 5 settembre durante l’inaugurazione aperta a tutti, sarà la dottoressa Rossella Marangoni, profonda conoscitrice, studiosa e docente di lingua e cultura giapponese.
Nel corso della sua storia professionale ha sempre più intensificato la vocazione alla divulgazione e la conoscenza della cultura giapponese negli ambienti più eterogenei, mantenendo elevato il rigore scientifico ma cercando di rendere la disciplina un incontro entusiasmante e arricchente.
Con ogni certezza sarà cosi anche per la mostra di Piva a Villa Ceccato.
La ricerca di Giuseppe Piva è esclusivamente specialistica e finalizzata al ritrovamento e acquisizione di opere importanti; la sua collezione è costituita oltre che da paraventi come quelli che espone a Villa Caccato, dal fascino unico e misterioso, da molti degli oggetti d’arte più tipici e insiti nella cultura giapponese: netzke, inro, ltsube, lacche, porcellane e armi, armature e maschere da Samurai.
I paraventi che porterà a Villa Ceccato costituiscono uno spaccato sull’arte giapponese dal taglio colto e ricercato, tutti del periodo Edo (1615-1868) sono decorati in una profusione di foglia d’oro con alberi, fiori, animali e persone, a raccontare il passare delle stagioni ma anche feste, riti, miti e epiche battaglie.
Presentazione della Dott.sa ROSSELLA MARANGONI (Nipponista e docente di cultura giapponese).
In collaborazione con Giuseppe Piva regala a tutti coloro che dal 6 settembre al 5 ottobre avranno piacere di raggiungere Villa Ceccato l’opportunità di vedere esposti un nucleo di paraventi giapponesi di grande ricercatezza.
A introdurre la mostra, nel pomeriggio di sabato 5 settembre durante l’inaugurazione aperta a tutti, sarà la dottoressa Rossella Marangoni, profonda conoscitrice, studiosa e docente di lingua e cultura giapponese.
Nel corso della sua storia professionale ha sempre più intensificato la vocazione alla divulgazione e la conoscenza della cultura giapponese negli ambienti più eterogenei, mantenendo elevato il rigore scientifico ma cercando di rendere la disciplina un incontro entusiasmante e arricchente.
Con ogni certezza sarà cosi anche per la mostra di Piva a Villa Ceccato.
La ricerca di Giuseppe Piva è esclusivamente specialistica e finalizzata al ritrovamento e acquisizione di opere importanti; la sua collezione è costituita oltre che da paraventi come quelli che espone a Villa Caccato, dal fascino unico e misterioso, da molti degli oggetti d’arte più tipici e insiti nella cultura giapponese: netzke, inro, ltsube, lacche, porcellane e armi, armature e maschere da Samurai.
I paraventi che porterà a Villa Ceccato costituiscono uno spaccato sull’arte giapponese dal taglio colto e ricercato, tutti del periodo Edo (1615-1868) sono decorati in una profusione di foglia d’oro con alberi, fiori, animali e persone, a raccontare il passare delle stagioni ma anche feste, riti, miti e epiche battaglie.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle