Roberto Rampinelli. La linea d'ombra

Roberto Rampinelli, Tavola ìmbandita III, 2015, colori ad acqua su tavola
Dal 12 March 2016 al 22 May 2016
Vicenza
Luogo: TheArtsBox
Indirizzo: Contrà San Paolo 23
Orari: Sabato 10:30-12:30 / 17:30-19:30; Domenica 17:30-19:30
Curatori: Marco Fazzini
Enti promotori:
- TheArtsBox
- Comune di Vicenza
- Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari
Telefono per informazioni: +39 339 5709671
E-Mail info: info@theartsbox.com
Sito ufficiale: http://www.theartsbox.com
Inaugura sabato 12 marzo presso l’Associazione TheArtsBox di Vicenza la mostra “La Linea d’ombra” di Roberto Rampinelli, artista bergamasco classe 1948, fra i maggiori interpreti contemporanei dello Still Life, tendenza diffusa in Nord Europa ma poco affermata in Italia.
Anteprima della rassegna internazionale di poesia e musica “Poetry Vicenza 2016” (20 marzo – 1 giugno), ideata e diretta da Marco Fazzini con il supporto del Comune di Vicenza e delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, la personale di Roberto Rampinelli, curata dallo stesso Marco Fazzini, presenta 30 opere fra paesaggi e nature morte di piccole e medie dimensioni, tutte realizzate con colori ad acqua su tavola, che dialogano con gli scritti di otto poeti: Ryszard Krynicki (Polonia), Ana Luisa Amaral (Portogallo), Douglas Reid Skinner (Sud Africa), Douglas Dunn (Scozia), Julio Llamazares e David Jou (Spagna), Marco Fazzini e Valerio Magrelli (Italia). Per Roberto Rampinelli, esteticamente ispirato da Piero Della Francesca e dalla pittura quattrocentesca italiana, ma anche dalla lirica di De Chirico, Carrà, Morandi, senza dimenticare Kiefer, l’incontro con “Poetry Vicenza 2016” è dunque solo in parte casuale, perché la poesia è una delle matrici che ha sempre accompagnato l’artista nello sviluppo dei suoi dipinti. Ricerca, senso del rigore, simmetrie, solitudini, trasparenze, silenzio: queste le linee dell’arte di Rampinelli, che vive e lavora tra Milano, Urbino e Amer in Catalogna
Conchiglie, tulipani, garofani, foglie di ginkgo, brocche, scodelle, scatole, mestoli: questi invece i soggetti dei minuziosi dipinti di Roberto Rampinelli che espone a Vicenza, oltre a paesaggi brulli e senza piante, dove anche la presenza dell’uomo è quasi del tutto scomparsa. In quella che è una perizia tecnica che sfiora spesso il virtuosismo, l’artista parte dall’elemento reale per sbocciare in una dimensione simbolica, dove la pittura rimane sospesa. E la “linea d’ombra” è l’esile “spaccatura” che permette la leggibilità dell’opera di Rampinelli da parte dell’osservatore nel momento in cui decide di cogliere la consistenza linguistica degli oggetti rappresentati, decisione fondamentale per chiarire la dimensione poetica della sua pittura: “Tutto è reale nella sua pittura, ma nulla rimanda al realismo, alla concretezza di elementi rinvenibili nella fisicità del quotidiano” scrive Giuseppe Ardrizzo nel testo in catalogo.
POETRY VICENZA – rassegna internazionale di poesia e musica
20 Marzo – 1 Giugno 2016
Il ciclo d’incontri dal titolo “Poetry Vicenza” avrà come protagonisti alcuni tra i maggiori poeti internazionali e nazionali.
Tra gli ospiti principali George Elliott Clarke, Roger Lucey, Valerio Magrelli, Andrea Molesini, Ishmael Reed, Gerda Stevenson, e tanti altri, per un totale di 23 poeti, 20 musicisti.
Voci recitanti: Michele Silvestrin e Marica Rampazzo.
Tutti gli eventi si svolgeranno in luoghi e palazzi storici della città.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira