Chiesa di San Lorenzo Maggiore
Itinerario 3 giorni
La basilica francescana, uno dei più importanti monumenti cittadini, sorge sul sito di un edificio sacro del VI secolo e di un antico “macellum”, il mercato di epoca romana. La chiesa attuale, iniziata dopo il 1270, fu promossa da Carlo I d’Angiò: vi lavorarono architetti francesi, che idearono l’abside poligonale con il deambulatorio diviso in cappelle. La chiesa è ricordata anche per l’incontro fra Boccaccio e Fiammetta, forse Maria, figlia di re Roberto. Petrarca abitò nel convento annesso nel 1346.
-
Chiesa di San Filippo Neri (o dei Girolamini)
La chiesa è annessa a un convento che accoglie un’importante pinacoteca, già visitabile all'epoca della sua creazione nel 1586. L’edificio sacro testimonia ...
-
Obelisco di San Gennaro (Guglia di San Gennaro)
La Guglia più antica di Napoli, fu commissionata nel 1636 dalla Deputazione del Tesoro di san Gennaro in segno di riconoscenza verso il martire di Pozzuoli, per il “miracoloso” ...
-
Chiesa di San Gregorio Armeno
La chiesa fu portata a termine nel 1580 da Giovan Battista Cavagna e Giovanni Vincenzo della Monica. Presenta una pianta a navata unica sulla quale si affacciano cappelle laterali. ...
-
Cappella Sansevero
La cappella fu edificata nel 1590 per volontà di Giovanni Francesco di Sangro principe di Sansevero. I lavori perseguirono con il figlio Alessandro che destinò l’ambiente ...
-
Basilica e Complesso Monumentale di Santa Chiara
Il complesso francescano di Santa Chiara fu eretto a partire dal 1310 per volere di Roberto d’Angiò e di sua moglie Sancia di Maiorca ed è uno dei monumenti più ...
-
Chiesa del Gesù Nuovo
La chiesa fu costruita fra il 1584 e il 1601 sulle spoglie del palazzo dei Sanseverino, principi di Salerno. Dell’antica struttura, acquistata in precedenza dai Gesuiti, l’architetto ...
-
Piazza Mercato
La piazza è una delle più importanti della città, sede per secoli di frenetici traffici commerciali ma anche di numerose esecuzioni capitali. In origine era uno ...

Antonio Canal (Canaletto)
OPERE

Autoritratto con Mosca
Antonio LigabueLUOGHI

Museo dell’Opificio delle Pietre Dure
Firenze
-
Notizie
-
La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
"> Ferrara | 01/07/2025 A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Mondo | 01/07/2025
Quando il Kunstmuseum di Lucerna aprì le porte all'arte "degenerata"
-
Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
"> Livorno | 01/07/2025 Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
LEGGI TUTTO >
-
La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
-
Mostre
- Dal 28/06/2025 al 21/09/2025 Roma | Palazzo Bonaparte Elliott Erwitt. Icons
- Dal 26/06/2025 al 28/09/2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
- Dal 25/06/2025 al 26/10/2025 Bergamo | GAMeC Maurizio Cattelan. Seasons
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Bologna | Opera Angeli in Stucco
- Napoli | Opera Facciata
- Torino | Opera Dipinti di Henri Matisse
- Torino | Galleria d'arte Photo & Contemporary
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati