TUTTE LE NOTIZIE
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Dürer a Van Gogh
Storie, misteri e personaggi da scoprire nei docufilm in onda dal 14 al 20 ottobre.
-
Brescia | Aspettando la grande mostra al Museo di Santa Giulia
Rinascimento a Brescia. In viaggio nel tempo con il curatore Enrico Valseriati
Com’era la città ai tempi di Savoldo, Moretto e Romanino? Perché divenne una fucina d’arte? Il capoluogo lombardo svela uno scorcio inatteso della sua storia.
-
Roma | A Roma dal 19 novembre al 9 febbraio
Tra poesia e arte. La “meravigliosa passione” di Giovan Battista Marino in arrivo alla Galleria Borghese
Un progetto inedito racconta le connessioni tra l’opera del poeta barocco e le arti figurative, esplorando la passione per la collezione di Scipione Borghese, da Tiziano a Tintoretto, da Correggio ai Carracci -
Aosta | Dal 19 ottobre al 16 marzo al Centro Saint-Bénin
"La fotografia è una questione personale". Ad Aosta Inge Morath con oltre cento scatti
Oltre 150 scatti raccontano il cammino umano e professionale della fotografa austriaca, dagli esordi, al fianco di Ernst Haas ed Henri Cartier-Bresson, fino alla collaborazione con prestigiose riviste -
Roma | Visite dal 13 ottobre al 10 novembre
Il crepuscolo degli dei pagani. Riapre a Roma il Santuario Siriaco del Gianicolo
Sigillato così bene dai suoi adepti da restare nascosto fino ai moderni scavi, il tempio racconta la lotta per la sopravvivenza dei culti orientali quando il Cristianesimo divenne legge.
-
Venezia | Dal 12 ottobre 2024 al 3 marzo 2025
Op Art: Marina Apollonio alla Collezione Peggy Guggenheim
La più grande mostra mai realizzata in Italia sull'artista, a casa della sua prima, grande collezionista. -
Roma | Martedì 15 ottobre 2024 ore 18
L’AEROPLANO DI MARINETTI vola al MAXXI
Proiezione del documentario all'auditorium del MAXXI Roma -
Torino | Ai Musei Reali dal 19 ottobre al 2 marzo
1950-1970. La grande arte italiana dalla GNAM in arrivo a Torino
79 capolavori di grandi maestri, da Burri a Fontana, lasceranno la capitale per presentare al pubblico delle Sale Chiablese le testimonianze artistiche di una stagione irripetibile -
Gli appuntamenti in corso e in programma nella capitale
Da Botero ai Futuristi, dieci mostre da non perdere a Roma in autunno
Dall’atteso appuntamento con Il tempo del Futurismo, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, alla presentazione della più antica copia del Cantico delle Creature di san Francesco, considerato tra i primi scritti poetici in volgare italiano, Roma accoglie un ampio calendario di appuntamenti -
Trieste | A Trieste dal 4 al 13 ottobre
I tesori di Aquileia si raccontano alla Barcolana
Fondazione Aquileia, per il secondo anno consecutivo Gold Sponsor dell’edizione numero 56 della Barcolana, è a Trieste con uno stand sulle Rive e un videomapping proiettato sullo scafo Solaris 50 in piazza Unità d’Italia, dedicato alle sue bellezze -
Perugia | A Perugia dal 13 ottobre al 19 gennaio
La Galleria Nazionale dell'Umbria omaggia Dottori, divisionista, futurista, aeropittore
Nell’anno del centoquarantesimo anniversario dalla nascita dell’esponente di primo piano del movimento futurista, i Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria omaggiano l'artista con un percorso a cura degli Archivi Dottori -
I programmi dal 7 al 13 ottobre
La settimana dell’arte in tv, dal Cinquecento a Tina Modotti
Le follie del Manierismo, il corto circuito tra Giorgio De Chirico e Giulio Paolini, l’avventura di grandi fotografi come Ugo Mulas e Paola Agosti.
-
Milano | Fino al 16 febbraio 2025
Una gioiosa magia. Al Mudec l’arte secondo Niki de Saint Phalle
Centodieci opere raccontano l’artista franco-americana, dalle Nanas al Giardino dei Tarocchi, fino all’impegno per diritti e libertà.
-
Etruschi anticlassici e modernissimi
Buongiorno Etruschi, è tornato il disordine
E’ stata presenta a Milano in anteprima la mostra “Etruschi del Novecento” che si svolgerà in due luoghi e momenti distinti, al MART di Rovereto dal 7 dicembre al 16 marzo 2025, e alla Fondazione Luigi Rovati di Milano dal 2 aprile al 3 agosto 2025. -
Roma | Dal 5 ottobre presso il Museo Etrusco di Villa Giulia
Riapre il Ninfeo di Villa Giulia, paradiso d’acqua nella Roma cinquecentesca
Teatro dei ricevimenti di Papa Giulio III, lo scenografico monumento sarà al centro di visite guidate con la Sala dello Zodiaco e l’Acquedotto Vergine. A breve un restauro a vista.
-
Sabato 12 e domenica 13 ottobre
Tornano le Giornate FAI d'autunno. Un viaggio in 700 luoghi alla scoperta della bellezza nascosta
Protagonisti 700 luoghi d’arte, storia e natura, insoliti e curiosi, poco conosciuti e valorizzati, alcuni dei quali solitamente inaccessibili, aperti eccezionalmente in 360 città -
Roma | Dal 3 ottobre al 2 marzo a Roma
Papi e santi marchigiani ospiti di Castel Sant'Angelo per un viaggio tra arte e spiritualità
In mostra tabernacoli, documenti, ritratti, incisioni, che testimoniano la connessione di Roma e del suo patrimonio storico artistico con le Marche -
Milano | Guida al calendario dei prossimi mesi
Otto mostre da non perdere a Milano in autunno
Da Niki de Saint Phalle a Elio Fiorucci, dai divisionisti alla neoavanguardia: il palinsesto espositivo del capoluogo lombardo è generoso di sorprese.
-
Roma | Dal 3 al 6 ottobre “Connessioni culturali” tra Roma e Gardone Riviera
Teletrasporto? No, 5G! MAXXI e Vittoriale presentano una nuova esperienza phygital
Tecnologie avanzate gettano un ponte tra due musei fisicamente distanti, per la prima volta fruibili in contemporanea in modalità interattive e immersive.
-
Milano | Fino al 21 dicembre alla galleria M77
A Milano tutta la carriera di Giosetta Fioroni in 50 opere
Il titolo della mostra si ispira al saggio di Luce Iragaray, Speculum. L’altra donna, pubblicato nel 1974, e nel quale la filosofa francese afferma la necessità di rappresentare e raccontare il mondo femminile secondo propri parametri -
Roma | Dal 2 ottobre al 6 gennaio al Museo di Roma a Palazzo Braschi
A Roma l'eredità culturale di San Francesco in un percorso che inaugura il programma di mostre dell'anno giubilare
Per la prima volta nella capitale, all’interno del percorso Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco, è esposta la più antica copia del Cantico delle Creature di san Francesco, a 800 anni dalla stesura del testo. In mostra anche 93 opere, tra manoscritti e libri del Fondo antico della Biblioteca comunale di Assisi, conservati presso il Sacro Convento della città umbra -
Firenze | A Firenze fino al 26 gennaio 2025
Dipingere senza regole. Helen Frankenthaler a Palazzo Strozzi
Inaugurata la più grande mostra dedicata in Italia alla celebre pittrice americana. Da scoprire in dialogo con colleghi e amici come Pollock, Rothko, Motherwell.
-
Dal 30 settembre al 6 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Rembrandt a Miyazaki
I programmi da non perdere in questo primo scorcio d'autunno.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi