TUTTE LE NOTIZIE
-
Pesaro e Urbino | Dal 25 novembre
Un francobollo per l'atleta di Lisippo
La nuova emissione sancirà l'appartenenza al patrimonio italiano della scultura contesa con il Getty Museum. -
Roma | Il 19 e il 20 novembre
Muri Sicuri: street art per i terremotati
Tour tra i murales del quartiere di Torpignattara per raccoglie fondi destinati al Comune di Norcia. -
Nuovo percorso espositivo tra cura e cultura
Una galleria insolita per gli studenti di Brera
Accade a Milano, dove gli spazi comuni dell’Ospedale San Giuseppe accolgono le opere di 6 studenti dell’Accademia di Brera. E’ il primo appuntamento dell’iniziativa ‘Curarsi ad Arte’, promossa dal gruppo MultiMedica nelle proprie strutture ospedaliere.
-
Roma | Dal 17 novembre con ingresso da Porta Capena
Apre al pubblico l'area archeologica del Circo Massimo
Grazie ad un'intensa opera di riqualiicazione e musealizzazione, per la prima volta il pubblico potrà scoprire uno dei monumenti pi antichi di Roma. -
Roma | Dal 16 novembre 2016 al 19 febbraio 2017
La Canestra di Frutta di Caravaggio in mostra a Roma
Il capolavoro conservato alla Pinacoteca Ambrosiana sarà eccezionalmente esposto alla Galleria Borghese nell'ambito della mostra "L'origine dela natura morta in Italia. Caravaggio e il maestro di Hartford". -
Roma | Il 31 gennaio la proclamazione del vincitore
Capitale italiana della cultura 2018: le 10 finaliste
Alghero, Aquileia, Comacchio, Erice, Ercolano, Montebelluna, Palermo, Recanati, Settimo torinese, Trento in lizza per il titolo. -
Mondo | Opere site specific per la città museo di Jean Nouvel
Il Louvre Abu Dhabi chiama Giuseppe Penone
Il museo ha commissionato opere di respiro universale all'italiano Penone e all'americana Holzer. -
Firenze | Dal 15 novembre al 28 febbraio
Incontrare i grandi artisti del Duomo di Firenze
Un ciclo di 11 incontri per conoscere i grandi artisti che contribuirono alla creazione dei monumenti dell'Opera di Santa Maria del Fiore. -
Napoli | Dal 21 novembre al 9 febbraio
A Napoli La suonatrice di liuto di Vermeer
La mostra "Vermeer a Capodimonte" porterà per la prima volta a Napoli il capolavoro custodito al Met di New York. -
Perugia | Dal 10 dicembre 2016 al 17 maggio 2017
L'omaggio di Montefalco ad Antoniazzo Romano
Da Roma un'opera raggiungerà la cittadina umbra per unirsi al tributo. -
Speciale "Animali Notturni"
Tom Ford e l’arte di riflettere la nostra oscena nudità in “Animali Notturni”
Per la sua seconda prova come regista, Tom Ford sceglie l’adattamento del romanzo di successo “Tony & Susan” di Austin Mitchell e apre un dialogo con i grandi maestri che hanno saputo dare forma alla tensione sul grande schermo.
-
Milano | ARTE.it Viaggio in Lombardia
Quello scrigno d'arte racchiuso tra laghi e monti
Da Mantova a Monte San Giorgio, dalle incisioni rupestri millenarie al villaggio operaio di Crespi d'Adda: la Lombardia, terra di Plinio, Virgilio, Alessandro Manzoni, conta 9 siti Patrimonio Unesco, oltre ad accogliere capolavori artistici e naturali di grande pregio.
-
Mondo | Speciale "Animali Notturni"
Il perfezionista interrotto
Un ritratto cucito su misura dello stilista, collezionista, sceneggiatore e regista Tom Ford che ha stregato la Giuria del Festival di Venezia con "Animali Notturni".
-
Mondo | Speciale "Animali Notturni"
Parola di Tom
Oltraggioso, elitario, vanitoso ma anche riflessivo, tenero e spiritoso all'occorrenza. Tom Ford. Cerchiamo di capire chi è l'uomo che è riuscito a imporre il suo stile come fashion designer, e poi come regista, sul palcoscenico internazionale. Oggi in sala con "Animali Notturni".
-
ARTE.it Viaggio in Lombardia
Il cuore della Valtellina con i suoi graffiti millenari
Dalle incisioni rupestri di Grosio ai mulini, dai castelli agli importanti palazzi, l’area alpina della Valtellina, con le sue generose valli, racchiude un patrimonio ricco di arte, tradizione, storia.
-
ARTE.it Viaggio in Lombardia
Da Milano a Lecco sulle tracce di Manzoni
Un itinerario letterario sulle tracce del capolavoro ottocentesco dei “Promessi Sposi” si snoda dal cuore del capoluogo lombardo fino alle sponde del lago di Como, impreziosite da storiche dimore circondate da magnifici giardini.
-
Roma | Dall'8 ll'11 dicembre
La Nuvola dell'EUR aperta al pubblico per 4 giorni
Il nuovo centro congressi progettato da Fuksas sarà visitabile nei giorni del Ponte dell'Immacolata. Dal 28 novembre le prenotazioni online. -
ARTE.it Viaggio in Lombardia
Brescia e la Franciacorta. Un itinerario artistico tra borghi e cantine
La città di Brescia e il magnifico paesaggio della Franciacorta, con le sue cantine vinicole dove l'arte è sempre in primo piano. Alla scoperta di piccoli paesi gioiello e di case d'arte sulle sponde dei laghi d'Iseo e del Garda. -
Mondo | Dall'11 novembre all'11 marzo
La Belle Époque di Boldini all'Ermitage
Il pittore italiano protagonista di una grande mostra a San Pietroburgo. -
Milano | Dal 22 novembre
L'adorazione dei Magi di Dürer ospite del nuovo Complesso Museale dei Chiostri di Sant'Eustorgio
Per celebrare i 15 anni del Museo Diocesano e la nascita del Complesso Museale dei Chiostri di Sant'Eustorgio, dalle Gallerie degli Uffizi arriva un grande capolavoro di Albrecht Dürer. -
Mantova | ARTE.it Viaggio in Lombardia
Guida di Mantova, gioiello scolpito sull'acqua
La Capitale della Cultura 2016 offre un ricco calendario di eventi tra mostre e appuntamenti musicali. Una guida della città sul Mincio, alla scoperta del grande museo urbano diffuso e dei suoi dintorni.
-
Napoli | L'annuncio del ministro Franceschini su Twitter
Pompei milionaria
Record per il sito che per la prima volta supera i 3 milioni di visitatori. -
Milano | Dal 9 novembre 2016 al 19 febbraio 2017
Il San Girolamo scrivente di Caravaggio alla Pinacoteca Ambrosiana
Il capolavoro proveniente dalla Galleria Borghese di Roma, sarà esposto a Milano per tre mesi insieme ad una serie di disegni conservati in Ambrosiana.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare