60 fotografie rievocano l'universo sociale degli anni Novanta e la storia della band che gli diede voce
Nirvana: punk to the people

Stage diving, foto di Charles Peterson
L.Sanfelice
14/12/2013
Bologna - Fino al 31 gennaio la galleria ONO Arte Contemporanea di Bologna esporrà sessanta fotografie di Charles Peterson, Kevin Mazur e Kirk Weddle che rievocano la storia leggendaria di Nirvana e descrivono l’universo sociale degli anni Novanta, un’epoca in cui le difformità della globalizzazione iniziavano a manifestarsi. Soprattutto in città come Seattle, sede di multinazionali come Microsoft e Starbucks, dove grandi ricchezze convivevano con il degrado provocato dalla grave crisi economica degli anni Ottanta e con la terribili piaghe dell’eroina e dell’AIDS.
In tale contesto, la scena Underground sputò fuori un gruppo che aggredì la scena musicale con “Bleach”, inciso per l’etichetta indipendente Sub Pop. Un album dalle sonorità che molto dovevano al punk inglese ma che già attraverso in brano “About a girl” mettevano in luce il germe di uno stile personalissimo che Kurt Cobain espresse con tutto se stesso anche attraverso il suo aspetto incurante, malinconico e ribelle. In una parola: grunge.
La mostra non per caso è un laccio che lega il 2013 al 2014, ricorrenze importanti che segnano rispettivamente i vent’anni dall’uscita dell’ultimo album della band, “In Utero”, e i vent’anni dalla tragica morte di Cobain.
Le opere esposte saranno tutte messe in vendita con prezzi che vanno dai 450 ai 1000 euro.
Consulta anche:
Guida d'arte di Bologna
In tale contesto, la scena Underground sputò fuori un gruppo che aggredì la scena musicale con “Bleach”, inciso per l’etichetta indipendente Sub Pop. Un album dalle sonorità che molto dovevano al punk inglese ma che già attraverso in brano “About a girl” mettevano in luce il germe di uno stile personalissimo che Kurt Cobain espresse con tutto se stesso anche attraverso il suo aspetto incurante, malinconico e ribelle. In una parola: grunge.
La mostra non per caso è un laccio che lega il 2013 al 2014, ricorrenze importanti che segnano rispettivamente i vent’anni dall’uscita dell’ultimo album della band, “In Utero”, e i vent’anni dalla tragica morte di Cobain.
Le opere esposte saranno tutte messe in vendita con prezzi che vanno dai 450 ai 1000 euro.
Consulta anche:
Guida d'arte di Bologna
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici