La croce sarà anche sottoposta ad un intervento di pulizia
Il Crocifisso di Cimabue trasloca

Crocifisso, Cimabue, Basilica di Santa Croce, Firenze.
L.S.
28/11/2013
Firenze - Il Crocifisso di Cimabue, considerato il simbolo di tutte le opere danneggiate dell’alluvione che colpì Firenze nel 1966, ha cominciato il breve ma delicato viaggio che dal cenacolo lo scorterà fino alla nuova collocazione all’interno della sacrestia della Basilica di Santa Croce.
Al termine delle operazioni che si concluderanno entro la prima metà del mese di Dicembre, la celebre croce dipinta verrà sistemata ad un’altezza che ne garantisca il riparo da possibili calamità. Il cambiamento concilia così le necessità di conservare l’opera in sicurezza con la possibilità di valorizzare il suo significato sacro, e si inserisce in un più ampio programma che intende ricondurre all’interno della basilica opere custodite nel cenacolo come quelle del Bronzino, del Salviati, dell’Allori e del Cigoli per ricontestualizzarle nel loro ambiente originario.
In occasione del trasloco, un team di tecnici dell’Opificio delle pietre dure, ripulirà l’opera le cui condizioni generali sono state giudicate buone.
Al termine delle operazioni che si concluderanno entro la prima metà del mese di Dicembre, la celebre croce dipinta verrà sistemata ad un’altezza che ne garantisca il riparo da possibili calamità. Il cambiamento concilia così le necessità di conservare l’opera in sicurezza con la possibilità di valorizzare il suo significato sacro, e si inserisce in un più ampio programma che intende ricondurre all’interno della basilica opere custodite nel cenacolo come quelle del Bronzino, del Salviati, dell’Allori e del Cigoli per ricontestualizzarle nel loro ambiente originario.
In occasione del trasloco, un team di tecnici dell’Opificio delle pietre dure, ripulirà l’opera le cui condizioni generali sono state giudicate buone.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni