TUTTE LE NOTIZIE
-
Milano | A Palazzo Reale fino al 2 novembre
More than kids: Valerio Berruti incanta Milano
Prima grande mostra personale per l’artista piemontese, che avvince il pubblico con sculture monumentali, video e installazioni realizzate con i big della musica.
-
Mondo | Alla Collezione Olgiati dal 21 settembre all’11 gennaio
A Lugano Burri e Prampolini si confrontano sulla materia
In mostra circa 50 capolavori provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private internazionali -
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
Se Sky Arte omaggia Hopper a 143 anni dalla nascita, Rai Storia racconta Ravenna -
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
A confronto due versioni del capolavoro della Conversione di Saulo, testimonianza dell’evoluzione del maestro.
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
Viaggio nell’arte del genio surrealista attraverso il confronto con quattro grandi colleghi: Picasso, Velàsquez, Vermeer e Raffaello.
-
Mondo | A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
In questa intervista a Shirin Neshat racconta la sua visione radicale di Aida, tra guerra, fanatismo religioso e amore impossibile. Parla della sua identità nomade, del rapporto tra arte e propaganda, dei suoi film e del futuro progetto Orfeo a Parma. Un dialogo intenso sul potere delle immagini, la poesia, e l’urgenza di restare complessi. -
Roma
A Palazzo Merulana gli Echi del Tempo secondo Zhang Xiaotao
Le 18 opere in mostra sono il frutto dell’incontro tra pittura e tecniche di animazione digitale, fatti, situazioni e luoghi del vissuto dell’artista, che riaffiorano come “risonanze del tempo” -
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura
Inaugura un nuovo settore espositivo negli ipogei che completa l’allestimento permanente dei sotterranei e il primo lotto del nuovo Museo diffuso del Colosseo -
Grosseto | A Grosseto dal 17 al 19 luglio
Alle radici del tempo con il Maremma Archeofestival
I segreti e le emozioni dell’archeologia raccontati dai protagonisti.
-
Aosta | Dal 19 luglio al 9 novembre 2025
Ad Aosta la magica fotografia di Brassaï
Con i suoi scatti ha plasmato il mito della Parigi di inizio secolo, ma non solo. Vicino ai surrealisti, amico di Picasso e Matisse, il maestro si svela in 150 immagini e un racconto a 360 gradi.
-
Napoli | Una restituzione ad opera del Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale
Il mosaico con la coppia di amanti ritorna a Pompei
Esposto adesso presso l’Antiquarium, era stato donato da un capitano della Wehrmacht a un cittadino tedesco -
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
Oltre settanta opere esposte nell’ambito della mostra “2025 East and West: International Dialogue Exhibition – From Shanghai to Rome” -
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
Lo Stendardo della Trinità da Città di Castello a New York.
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
Wim Wenders e Andrei Konchalovsky guidano la programmazione, in un palinsesto che spazia tra Tutankhamon e Picasso, Raffaello e Hopper, Caravaggio e Goya.
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
Pale ricomposte dopo centinaia di anni, opere perdute e ritrovate, capolavori freschi di restauro riuniti nella più importante esposizione mai dedicata al maestro rinascimentale.
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
Mentre sono state già raggiunte 4.984 firme, Open House Roma, il più grande evento della capitale dedicato all'architettura e organizzato da Open City Roma, riapre le porte di questo scrigno d’arte che rischia di essere distrutto -
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
Viaggio a Spoleto con l'artista sudafricano invitato dalla Fondazione Carla Fendi con una mostra, una lecture-spettacolo e un premio a celebrare il potere delle "idee meno buone" -
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
Al via il percorso di visita Crypta Balbi: cantiere aperto, a cura di Edith Gabrielli e Antonella Ferraro, pensato per rendere il pubblico partecipe dei lavori in corso nella Crypta Balbi -
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
Il nuovo museo privato di arte moderna e contemporanea, inaugurato lo scorso febbraio, accoglierà oltre 50 dipinti e una selezione di 13 piatti in ceramica dipinti a mano -
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping
Dalla collezione di Scipione Borghese alle trasformazioni del Novecento, un’avventura lunga tre secoli da scoprire in giardino nelle sere d’estate.
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
Novanta opere per raccontare l’essenza di uno degli artisti più amati e originali del Novecento.
-
Mondo | Al Kimbell Art Museum di Fort-Worth dal 14 settembre al 26 gennaio
I Marmi Torlonia volano in Texas
Cinquantotto capolavori raramente esposti ospiti del Museo firmato Renzo Piano -
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
Se Sky Arte omaggia Artemisia a 172 anni dalla nascita, Rai Storia svela le bellezze e la potenza di Lucca
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare