Il volto del ’900 a Milano
Capolavori del Centre Pompidou a Palazzo Reale

Lo stupro, Magritte
L. S.
16/09/2013
Dal 25 settembre al 19 gennaio, nel piano nobile di Palazzo Reale a Milano verrà esposta una selezione di opere provenienti dal Musée National d'Art Moderne Centre Pompidou di Parigi. Oggetto della mostra intitolata “Il volto del ‘900”: la rappresentazione della figura umana, la cui evoluzione verrà descritta attraverso una serie di dipinti e sculture del secolo in cui il concetto di ritratto e autoritratto fu sottoposto a una profonda trasformazione in seguito agli sconvolgimenti delle Grandi Guerre e all'ascesa dei totalitarismi che annientarono l'individuo.
Il percorso, a cura di Jean-Michel Bouhours, conservatore del Centre Pompidou, offrirà ai visitatori l’occasione di ammirare oltre ottanta opere di artisti come Matisse, Modigliani, Severini, Bacon, Mirò, Ernst, De Chirico, Picasso, Tamara de Lempicka, e Magritte il cui celebre “Lo stupro” è stato scelto come immagine della rassegna.
Il percorso, a cura di Jean-Michel Bouhours, conservatore del Centre Pompidou, offrirà ai visitatori l’occasione di ammirare oltre ottanta opere di artisti come Matisse, Modigliani, Severini, Bacon, Mirò, Ernst, De Chirico, Picasso, Tamara de Lempicka, e Magritte il cui celebre “Lo stupro” è stato scelto come immagine della rassegna.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | A Padova dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i tesori di Roger Dutilleul a Palazzo Zabarella
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori