Il Grand Palais ospita la Biennale des Antiquaires

23/07/2012
Nella splendida cornice del Grand Palais di Parigi va in scena quest’anno, dal 14 al 23 Settembre, la 26° edizione della Biennale des Antiquaires, la più prestigiosa manifestazione del settore. Organizzata dal 1956 dal Syndicat National des Antiquaires per celebrare l'eccellenza e le professionalità dell'arte antiquaria, la Biennale vedrà quest'anno la partecipazione di due gallerie italiane, Fabrizio Moretti e Robilant+Voena, ma anche di Giovanni Sarti, parigino d'adozione e della Galleria Tornabuoni, nata a Firenze e ora a Parigi.
Robilant+Voena, la galleria nata dall'incontro dei due collezionisti Edmondo di Robilant e Marco Voena (Londra e Milano www.robilantvoena.com), presenterà a Parigi un olio su tela di Giovanni Boldini Ritratto di Anna Elisabeth Hansen del 1902. La galleria di Fabrizio Moretti (Firenze, Londra e New York www.morettigallery.com) specializzata in Arte Italiana fra Quattrocento e Seicento, non ha ancora svelato i titoli delle opere che verranno esposte a Parigi.
Grande protagonista invece Giovanni Sarti (www.sarti-gallery.com) che dal 1996 -con la sua elegante galleria nell'hôtel particulier al 137 di Rue Faub- ha portato sulle rive della Senna i migliori esponenti dell'arte antica italiana. Tra le vetrate del Grand Palais presenterà una tempera di Francesco Traini raffigurante la Vergine col Bambino del 1325, ma anche Les trois Grâces couronnant l'Amour di Nicolas Colombel (1690 circa) e Ercole e Acheloo di Orazio Riminaldi del 1625. Tra le opere di qualità museale un comò di Pietro Piffetti (nell'immagine un dettaglio) intarsiato in legni rari e madreperla (1730-1740).
Tornabuoni Art (www.tornabuoniarte.it) per la sua seconda partecipazione alla Biennale ha selezionato dieci capolavori del XX secolo tra cui Vase, Pipe, Paquet de Tabac di Pablo Picasso del 1919. I nomi degli altri artisti sono quelli dei grandi maestri del secolo scorso: dagli italiani Umberto Boccioni, Mario Sironi, Giorgio Morandi, Marino Marini, Lucio Fontana, Alighiero e Boetti e Arnaldo Pomodoro a Jean Michel Basquiat e Wassily Kandinsky.
INFORMAZIONI PRATICHE
www.sna-france.com
Date: da Venerdì 14 a Domenica 23 Settembre 2012 dalle 11 alle 21
(aperture serali fino alle 23 Martedì 18, Giovedì 20 e Sabato 22 Settembre 2012)
Luogo: Grand Palais, avenue Winston Churchill, Parigi
Robilant+Voena, la galleria nata dall'incontro dei due collezionisti Edmondo di Robilant e Marco Voena (Londra e Milano www.robilantvoena.com), presenterà a Parigi un olio su tela di Giovanni Boldini Ritratto di Anna Elisabeth Hansen del 1902. La galleria di Fabrizio Moretti (Firenze, Londra e New York www.morettigallery.com) specializzata in Arte Italiana fra Quattrocento e Seicento, non ha ancora svelato i titoli delle opere che verranno esposte a Parigi.
Grande protagonista invece Giovanni Sarti (www.sarti-gallery.com) che dal 1996 -con la sua elegante galleria nell'hôtel particulier al 137 di Rue Faub- ha portato sulle rive della Senna i migliori esponenti dell'arte antica italiana. Tra le vetrate del Grand Palais presenterà una tempera di Francesco Traini raffigurante la Vergine col Bambino del 1325, ma anche Les trois Grâces couronnant l'Amour di Nicolas Colombel (1690 circa) e Ercole e Acheloo di Orazio Riminaldi del 1625. Tra le opere di qualità museale un comò di Pietro Piffetti (nell'immagine un dettaglio) intarsiato in legni rari e madreperla (1730-1740).
Tornabuoni Art (www.tornabuoniarte.it) per la sua seconda partecipazione alla Biennale ha selezionato dieci capolavori del XX secolo tra cui Vase, Pipe, Paquet de Tabac di Pablo Picasso del 1919. I nomi degli altri artisti sono quelli dei grandi maestri del secolo scorso: dagli italiani Umberto Boccioni, Mario Sironi, Giorgio Morandi, Marino Marini, Lucio Fontana, Alighiero e Boetti e Arnaldo Pomodoro a Jean Michel Basquiat e Wassily Kandinsky.
INFORMAZIONI PRATICHE
www.sna-france.com
Date: da Venerdì 14 a Domenica 23 Settembre 2012 dalle 11 alle 21
(aperture serali fino alle 23 Martedì 18, Giovedì 20 e Sabato 22 Settembre 2012)
Luogo: Grand Palais, avenue Winston Churchill, Parigi
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery