Il mago delle immagini

Natura di Paul Klee
04/09/2003
L'ultimo capitolo della vita di Paul Klee, la fuga dalla Germania per la minaccia nazista, viene raccontato da una mostra allestita a Basilea presso gli spazi della Fondation Beyeler.
La fondazione focalizza l'attenzione sul periodo più tormentato dell'artista.
Klee, torna nella nativa Berna, in Svizzera, paese dei suoi anni giovanili e da quel momento in poi, fino al 1940, l'anno della morte, consumerà un'esistenza in felice, lontano dalle sue occupazioni e dai suoi impegni, tra lo spettro della minaccia politica e una malattia incurabile.
"Paul Klee. Il compimento nell'opera tarda" , in scena fino al 9 novembre, è l'esposizione dedicata agli ultimi anni di attività del grande "mago delle immagini", che presenta un repertorio esemplare di oltre cento opere, tra dipinti e fogli a colori.
La mostra evita di seguire le tappe biografiche e racconta gli otto anni che separano Klee dalla morte. Anni segnati da una produzione intensa e frenetica, ma altalenante. Nella mania tipica dell'artista di numerare ogni opera realizzata, per il '33 il catalogo comprende 482 quadri. Nel '34, sono catalogate 219 opere e un anno più tardi solo 148. Nel '35 il lavoro si blocca inizia il calvario della malattia. Nel '36 entrano in catalogo solo 25 lavori. Nel '37, la ripresa. Klee termina 264 opere, nel 38', 489 e nel '39, ben 1254 quadri.
Più lo spazio domestico si riduce, rispetto al grande studio del Bauhaus, più le dimensioni dei quadri aumentano. I protagonisti diventano segni neri che si animano su fondi astratti di diverse tonalità, esseri che diventano di volta in volta, pesci, barche, piante, visi, occhi, chiavi musicali. Klee inventa anche personaggi e figure, folletti, gnomi, che scaturiscono dalla drammaticità del periodo, segnato dalle persecuzioni, dall'antisemitismo e dal terrore.
"Paul Klee. Il compimento nell'opera tarda"
Fino al 9 novembre 2003. Fondation Beyeler
Baselstrasse 101. Basilea
Orari: tutti i giorni, 10-18, mercoledì 10-20
Informazioni: +41 (0)61 645 97 00.
www.beyeler.com
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra