Il museo e il territorio

Fabriano
05/12/2001
Il museo è una realtà pubblica viva e polifunzionale, quali sono le istituzioni culturali pubbliche e private con le quali intrattiene rapporti?
G.P. "Dopo un lungo periodo di rodaggio, durante il quale il Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano ha messo a punto il suo assetto e la sua missione, ovvero quella di custodire la storia cartaria fabrianese ma anche le professioni legate alla lavorazione della carta a mano che rischiano di andare irrimediabilmente perdute, da alcuni anni sono stati stretti rapporti di varia natura con l’intento di migliorare la visibilità dell'istituzione. Questi contatti hanno avviato preziose collaborazioni con la Pia Università dei Cartai, sodalizio di cartai fabrianesi con oltre 500 anni di vita, con la Scuola Internazionale di Comics di Jesi, ma anche e sopratutto con diversi musei della carta d’Europa e in particolare con quelli di Berghish Gladbach (Germania), di Capellades (Spagna), di Verla (Finlandia).
Con questi partner europei si sta lavorando, dopo la felice esperienza del progetto “The Watermark Route”, alla realizzazione di una Strada Europea della Carta con l’intento di ottenerne l’inserimento tra le Grandi Strade Culturali del Consiglio d’Europa.
Un altro importante progetto, in via di perfezionamento, darà presto vita ad un circuito museale “Carta – Stampa” realizzato insieme al Comune di Urbino che ha recentemente ripreso le sue attività legate alla stampa d’arte. Un progetto che potrebbe essere completato in un futuro non lontano realizzando un collegamento con la città di Gubbio nella quale è ancora oggi fiorente la legatoria d’arte."
Il museo ospita un bookshop e utilizza varie forme di merchandising, può parlarci della gestione e dell’offerta di questi servizi aggiuntivi?
G.P. "Il merchandising è un aspetto strategico per un museo e non soltanto per i ritorni economici che comporta. Il nostro scopo infatti è quello di proporre la carta come mezzo di comunicazione insostituibile anche nel millennio della comunicazione virtuale, uno spazio reale, tangibile, su cui lasciare una propria traccia indelebile. Abbiamo recentemente potenziato lo spazio produttivo nel quale vengono realizzate carte a mano (acid free), utilizzando esclusivamente cotone di primissima qualità, acqua pura e colla animale. Carte di altissima qualità, anche per artisti, che certifichiamo in ciascuna delle confezioni, e filigrane in chiaroscuro (per ora realizzate dai Mastri Cartai delle Cartiere Miliani Fabriano ma che contiamo presto di realizzare direttamente) che sono state recentemente affiancate da set di scrittura, sigilli per ceralacca, agende e album rilegati a mano in pelle per completare un’offerta di grandissimo impatto ed eleganza.
Prodotti che intendiamo commercializzare attraverso Internet ma anche attraverso altri musei, per i quali realizziamo personalizzazioni, e strutture commerciali che stanno aprendo interessanti prospettive anche in ambito internazionale."
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma