Dal 31 agosto al 10 settembre
Benvenuti a Cartasia

Cartasia, Lucca
L.S.
01/08/2016
Lucca - Lucca, importante centro di produzione cartaria d'Europa, ha dato vita nel 2004 a Cartasia, una biennale tesa a promuovere la sua tradizione secolare attraverso l'arte con un programma di mostre e installazioni site specific ispirate ad un tema che osservi le evoluzioni della società contemporanea e le rifletta utilizzando la carta.
Per l'ottava edizione della manifestazione, in cartellone dal 31 agosto al 10 settembre, il fil rouge è Confini e Prospettive. A questo si ispirano le monumentali sculture che temporaneamente, il 6 agosto, si trasformeranno in arte pubblica occupando strade e piazze per la sezione Outdoor. Imperdibile anche l'appuntamento con il movimento della Paper Art che riversa la sua produzione di leggerissime opere dalla fattura elegante e raffinata all'interno degli spazi espositivi di Palazzo Ducale.
Nell'Ex Cavallerizza, dal 13 agosto, entrerà in campo anche il design con l'allestimento di un percorso ricco di innovazioni, prototipi in fase di sviluppo e arredi di interni. Tutti rigorosamente di cartone.
Laboratori creativi rivolti ai bambini, campionati di lancio di aeroplanini di carta, talks e concerti verranno quindi a completare un palinsesto originale e coinvolgente per il pubblico di tutte le età.
Per l'ottava edizione della manifestazione, in cartellone dal 31 agosto al 10 settembre, il fil rouge è Confini e Prospettive. A questo si ispirano le monumentali sculture che temporaneamente, il 6 agosto, si trasformeranno in arte pubblica occupando strade e piazze per la sezione Outdoor. Imperdibile anche l'appuntamento con il movimento della Paper Art che riversa la sua produzione di leggerissime opere dalla fattura elegante e raffinata all'interno degli spazi espositivi di Palazzo Ducale.
Nell'Ex Cavallerizza, dal 13 agosto, entrerà in campo anche il design con l'allestimento di un percorso ricco di innovazioni, prototipi in fase di sviluppo e arredi di interni. Tutti rigorosamente di cartone.
Laboratori creativi rivolti ai bambini, campionati di lancio di aeroplanini di carta, talks e concerti verranno quindi a completare un palinsesto originale e coinvolgente per il pubblico di tutte le età.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat