Alla Triennale di Milano il Padiglione "Arts & Foods"
L'arte del gusto a Expo 2015

I giardini della Triennale © Triennale di Milano
E. Bramati
21/07/2014
Milano - Dal 10 Aprile fino al 1° Novembre 2015 il Palazzo della Triennale di Milano ospiterà “Arts & Foods“, l'unica Area tematica di Expo Milano 2015 realizzata in città.
Il Padiglione, curato da Germano Celant e allestito da Italo Rota, esplorerà la multiforme relazione fra le arti e il cibo attraverso i media più diversi, dalle arti visive alla pubblicità, dal design all’architettura, dal cinema alla musica e alla letteratura.
Il progetto ripercorrerà la pluralità di linguaggi visuali e plastici, oggettuali e ambientali che dal 1851 (anno della prima Expo a Londra) fino ad oggi hanno ruotato intorno al cibo, alla nutrizione e al convivio, dagli strumenti impiegati ai nuovi luoghi di consumo, dai suoi rituali alla produzione.
Il tutto apparirà intrecciato alle testimonianze di artisti, scrittori, film maker, grafici, musicisti, fotografi, architetti e designer che, dall’Impressionismo e dal Divisionismo alle Avanguardie storiche, dalla Pop Art alle ricerche più attuali, hanno contribuito allo sviluppo della visione e del consumo del cibo.
Grazie a “Cucina & Ultracorpi”, infine, anche l'ottava edizione del Triennale Design Museum ruoterà intorno ad alimentazione e design, in parallelo al Padiglione stesso e al Salone del Mobile 2015.
Il Padiglione, curato da Germano Celant e allestito da Italo Rota, esplorerà la multiforme relazione fra le arti e il cibo attraverso i media più diversi, dalle arti visive alla pubblicità, dal design all’architettura, dal cinema alla musica e alla letteratura.
Il progetto ripercorrerà la pluralità di linguaggi visuali e plastici, oggettuali e ambientali che dal 1851 (anno della prima Expo a Londra) fino ad oggi hanno ruotato intorno al cibo, alla nutrizione e al convivio, dagli strumenti impiegati ai nuovi luoghi di consumo, dai suoi rituali alla produzione.
Il tutto apparirà intrecciato alle testimonianze di artisti, scrittori, film maker, grafici, musicisti, fotografi, architetti e designer che, dall’Impressionismo e dal Divisionismo alle Avanguardie storiche, dalla Pop Art alle ricerche più attuali, hanno contribuito allo sviluppo della visione e del consumo del cibo.
Grazie a “Cucina & Ultracorpi”, infine, anche l'ottava edizione del Triennale Design Museum ruoterà intorno ad alimentazione e design, in parallelo al Padiglione stesso e al Salone del Mobile 2015.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Milano
Brera rende omaggio a Giorgio Armani, il maestro che ha trasformato l’eleganza in arte
-
A Palazzo Reale fino all'11 gennaio 2026
Leonora Carrington, il sogno surrealista conquista Milano