Ingresso gratuito fino al 18 settembre
La Villa Reale di Monza: un gioiello che rinasce

Villa Reale, Salone delle Feste
L.Sanfelice
06/09/2014
Milano - Un restauro costato 24 milioni di euro e due anni di lavori restituisce alla città di Monza la Villa Reale, gioiello architettonico del Piermarini. Pietra, parquet, stucchi, tappezzerie e delicati rivestimenti sono stati oggetto di un risanamento che ha interessato l’intero complesso, prima ridotto in condizioni di forte deterioramento.
Il cantiere, aperto nel marzo 2012, ha riguardato nel particolare il piano terra (interventi sulle pareti e componenti lignee, consolidamento delle strutture), il primo piano nobile (consolidamento del cornicione del Salone delle Feste, restauro della Sala Bianca), il Belvedere (consolidamento e messa in sicurezza), lo scalone d’onore e la facciata esterna. Ma la sessione più intensiva si è svolta sul secondo piano nobile dove sono stati realizzati interventi di consolidamento, pulitura, messa in sicurezza, integrazione pittorica e architettonica.
Dall’8 settembre i visitatori potranno finalmente contemplare la rinascita uno dei tesori più pregiati del territorio brianzolo, e fino al 18 settembre l’ingresso sarà gratuito per tutti nel rispetto degli orari della biglietteria (lunedì-sabato 10-21 con ultimo ingresso alle 20, e domenica 10-19 con ultimo ingresso alle 18).
Per i prossimi 20 anni Nuova Villa Reale Monza Spa gestirà gli spazi della reggia con il supporto di un comitato scientifico, composto da professionisti dell’arte, della cultura e dell’informazione, e di un comitato di vigilanza e controllo che garantisca qualità ed efficienza. A questa società di andrà ad affiancare l’esperienza maturata nel ramo museale dalla Triennale di Milano che godrà della concessione del Belvedere per la realizzazione di un museo permanente del design.
Leggi anche:
Un Museo del Design alla Villa Reale di Monza
Il cantiere, aperto nel marzo 2012, ha riguardato nel particolare il piano terra (interventi sulle pareti e componenti lignee, consolidamento delle strutture), il primo piano nobile (consolidamento del cornicione del Salone delle Feste, restauro della Sala Bianca), il Belvedere (consolidamento e messa in sicurezza), lo scalone d’onore e la facciata esterna. Ma la sessione più intensiva si è svolta sul secondo piano nobile dove sono stati realizzati interventi di consolidamento, pulitura, messa in sicurezza, integrazione pittorica e architettonica.
Dall’8 settembre i visitatori potranno finalmente contemplare la rinascita uno dei tesori più pregiati del territorio brianzolo, e fino al 18 settembre l’ingresso sarà gratuito per tutti nel rispetto degli orari della biglietteria (lunedì-sabato 10-21 con ultimo ingresso alle 20, e domenica 10-19 con ultimo ingresso alle 18).
Per i prossimi 20 anni Nuova Villa Reale Monza Spa gestirà gli spazi della reggia con il supporto di un comitato scientifico, composto da professionisti dell’arte, della cultura e dell’informazione, e di un comitato di vigilanza e controllo che garantisca qualità ed efficienza. A questa società di andrà ad affiancare l’esperienza maturata nel ramo museale dalla Triennale di Milano che godrà della concessione del Belvedere per la realizzazione di un museo permanente del design.
Leggi anche:
Un Museo del Design alla Villa Reale di Monza
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze