Dall’8 ottobre 2014 al 15 febbraio 2015
Le sculture di Giacometti alla GAM di Milano

Buste d'Annette, Alberto Giacometti
La Redazione
08/10/2014
Milano - Dall’8 ottobre 2014 al 15 febbraio 2015, con una retrospettiva dedicata ad Alberto Giacometti, la GAM di Milano, dopo il recente riallestimento degli spazi, inaugura un “nuovo corso” in qualità di polo espositivo internazionale dedicato alla scultura moderna. Un assetto che, secondo le parole dell’assessore alla Cultura Filippo Del Corno, rientra nel progetto attraverso il quale l’Amministrazione mira a ridefinire l’identità e le precise funzioni di tutti gli spazi espositivi milanesi, consolidando in questo caso la vocazione che da sempre distingue la GAM.
La mostra “Alberto Giacometti”, che va anche ad occupare un altro tassello del palinsesto culturale “Milano Cuore d’Europa”, si articola in cinque sezioni cronologicamente ordinate che permettono di ripercorrere l’intera carriera dell’artista, dagli esordi con il Post Cubismo e il Surrealismo, alla fase in cui la sua produzione divenne più matura. Tra i capolavori esibiti spiccano opere come “Boule suspendue”, “Femme qui marche”, “La cage”, “Quatre femmes sur socle”, “Buste d’Annette” e la monumentale “Grande Femme IV”.
Ad integrazione della visita è esposta anche una selezione di disegni e schizzi, immagini d'archivio e foto che scorteranno il visitatore nel lavoro di contestualizzazione.
La mostra “Alberto Giacometti”, che va anche ad occupare un altro tassello del palinsesto culturale “Milano Cuore d’Europa”, si articola in cinque sezioni cronologicamente ordinate che permettono di ripercorrere l’intera carriera dell’artista, dagli esordi con il Post Cubismo e il Surrealismo, alla fase in cui la sua produzione divenne più matura. Tra i capolavori esibiti spiccano opere come “Boule suspendue”, “Femme qui marche”, “La cage”, “Quatre femmes sur socle”, “Buste d’Annette” e la monumentale “Grande Femme IV”.
Ad integrazione della visita è esposta anche una selezione di disegni e schizzi, immagini d'archivio e foto che scorteranno il visitatore nel lavoro di contestualizzazione.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Milano
Brera rende omaggio a Giorgio Armani, il maestro che ha trasformato l’eleganza in arte
-
A Palazzo Reale fino all'11 gennaio 2026
Leonora Carrington, il sogno surrealista conquista Milano