Due filmati sulla Querini Stampalia e sul Negozio Olivetti
La Venezia di Carlo Scarpa in proiezione a Palazzo Grassi

Il Negozio Olivetti in Piazza San Marco, riaperto nel 2011
E. Bramati
15/05/2014
Venezia - Dal 20 al 23 maggio 2014, il Teatrino di Palazzo Grassi presenterà due filmati diretti da Riccardo De Cal, che condurranno il pubblico alla scoperta del percorso che lega Carlo Scarpa a Venezia. Il racconto di questo importante architetto e della sua attività si snoderà attraverso due dei suoi progetti più importanti: la Fondazione Querini Stampalia e il negozio Olivetti in Piazza San Marco.
Il film "Hortus Conclusus", realizzato nel 2007, si concentrerà sulla Fondazione Querini Stampalia e sul modo in cui gli elementi architettonici si fondono a quelli naturali del giardino. Qui De Cal parte dal presupposto che il cinema è forse il mezzo più adatto per raccontare un oggetto architettonico, poiché è in grado di restituire in modo dinamico i suoi spazi e suoi suoni.
Il più recente "Genius Loci", del 2014, riguarderà invece il restauro e la riapertura del negozio Olivetti in Piazza San Marco, e documenterà il recupero di un luogo storico e ricco di significati, in cui Scarpa unisce alla sua cura per il dettaglio l'attenzione più estrema nell'uso e nell'accostamento dei materiali. Lo spazio, oggi visitabile grazie al FAI, rappresenta un esempio unico nel panorama dei restauri e allestimenti degli anni '50, non solo in Italia, ma anche a livello internazionale.
Le due proiezioni, della durata di 30 minuti ciascuna, saranno accompagnate da un dibattito inaugurale, martedì 20 alle 18, al quale parteciperanno De Cal, Renata Codello, Carlo Montanaro e Tobia Scarpa.
Il film "Hortus Conclusus", realizzato nel 2007, si concentrerà sulla Fondazione Querini Stampalia e sul modo in cui gli elementi architettonici si fondono a quelli naturali del giardino. Qui De Cal parte dal presupposto che il cinema è forse il mezzo più adatto per raccontare un oggetto architettonico, poiché è in grado di restituire in modo dinamico i suoi spazi e suoi suoni.
Il più recente "Genius Loci", del 2014, riguarderà invece il restauro e la riapertura del negozio Olivetti in Piazza San Marco, e documenterà il recupero di un luogo storico e ricco di significati, in cui Scarpa unisce alla sua cura per il dettaglio l'attenzione più estrema nell'uso e nell'accostamento dei materiali. Lo spazio, oggi visitabile grazie al FAI, rappresenta un esempio unico nel panorama dei restauri e allestimenti degli anni '50, non solo in Italia, ma anche a livello internazionale.
Le due proiezioni, della durata di 30 minuti ciascuna, saranno accompagnate da un dibattito inaugurale, martedì 20 alle 18, al quale parteciperanno De Cal, Renata Codello, Carlo Montanaro e Tobia Scarpa.
hortus conclusus
·
giardino
·
palazzo grassi
·
carlo scarpa
·
fondazione querini stampalia
·
piazza san marco
·
carlo scarpa
·
hortus conclusus
·
palazzo grassi
·
fondazione querini stampalia
·
piazza san marco
·
teatrino
·
negozio olivetti
·
riccardo de cal
·
genius loci
·
negozio olivetti
·
riccardo de cal
·
genius loci
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Udine | Dall’11 ottobre al 12 aprile a Passariano di Codroipo (Udine)
A Villa Manin un viaggio tra oltre cento opere per raccontare i confini, da Turner e Monet a Hopper
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer