Cacciata di Eliodoro dal Tempio
Lungo il percorso delle Stanze di Raffaello presso i Musei Vaticani, si accede alla Stanza di Eliodoro, anticamente destinata alle udienze private del pontefice. Fu decorata da Raffaello tra il 1511 ed il 1514, subito dopo la Stanza della Segnatura.
I soggetti dei dipinti, tratti dall’Antico Testamento e da momenti storici di epoca medievale, mirano a celebrare il potere spirituale e temporale della Chiesa, mettendo in evidenza gli interventi miracolosi di Dio in favore degli uomini.
L’episodio della Cacciata di Eliodoro dal Tempio di Gerusalemme mette in evidenza l’inviolabilità del patrimonio della Chiesa: Eliodoro, che aveva rubato il tesoro del Tempio ebraico di Gerusalemme, viene raggiunto da messaggeri divini mentre un gruppo di persone, tra cui lo stesso Giulio II, assiste alla scena. Il pontefice che aveva commissionato l'opera, è rappresentato come testimone e assiste alla scena (in primo piano a sinistra) seduto sulla sedia portata a spalle dai sediari, di cui quello a sinistra ha i tratti di Marcantonio Raimondi, incisore e amico di Raffaello, raffigurato invece nell'altro più a destra.
Il ciclo di dipinti della Stanza di Eliodoro esprimeva il programma politico di papa Giulio II, che voleva liberare l’Italia dalla presenza dei Francesi e restituire il potere a Roma.
Il centro del dipinto appare vuoto e i colori scuri sono certamente influenzati dalla contemporanea pittura veneta.
La Stanza di Eliodoro e gli ambienti attigui furono occupati dai soldati lanzichenecchi durante il famoso Sacco di Roma del 1527. Pare che a quel tempo i soldati avessero acceso il fuoco nel camino sotto la scena di Eliodoro, provocando gravi danni al dipinto.
COMMENTI
		    		
				LE OPERE
								
									Sibille e angeli
									Affresco
								
						   
							
								
									Stanze di Raffaello
									1508 | Affresco
								
						   
							
								
									Autoritratto con amico
									1518 | Olio su tela | 99 x 83 cm.
								
						   
							
								
									Ritratto di Baldassarre Castiglione
									1514 | Olio su tela | 82 x 67 cm.
								
						   
							
								
									Madonna del Granduca
									1504 | Olio su tavola | 84 x 55 cm.
								
						   
							
								
									Ritratto di Bindo Altoviti
									1515 | Olio su tavola | 59 x 43 cm.
								
						   
							
								
									Cartoni di Raffaello
									1515 | Cartone | 360 x 400 cm.
								
						   
							
								
									Madonna del Belvedere
									1506 | Olio su tavola | 113 x 88 cm.
								
						   
							
								
									Belle Jardinière
									1507 | Olio su tavola | 122 x 80 cm.
								
						   
							
								
									Madonna Bridgewater
									1507 | Olio su tavola
								
						   
							
								
									Cacciata di Eliodoro dal Tempio
									1511 | Affresco
								
						   
							
								
									Dama col liocorno
									Tavola
								
						   
							
								
									Fornarina
									1520 | Olio su tavola
								
						   
							
								
									Madonna della Rosa
									1517 | Olio su legno | 84 x 103 cm.
								
						   
							
								
									Trasporto di Cristo
									1507 | Olio su tela
								
						   
							
								
									Madonna Sistina
									1513 | Olio su tela | 265 x 196 cm.
								
						   
							
								
									Doppio Ritratto
									1513 | Olio su tavola
								
						   
							
								
									Trasfigurazione
									1518 | Olio su tavola | 410 x 279 cm.
								
						   
							
								
									Madonna Colonna
									1507 | Olio su tavola
								
						   
							
								
									Loggia Raffaello
									1517 | Affresco
								
						   
							
								
									Profeta Isaia
									1511 | Affresco | 250 x 155 cm.
								
						   
							
								
									La Scuola di Atene
									1509 | Affreschi | 770 x 500 cm.
								
						   
							
								
									La Liberazione di San Pietro
									1513 | Affresco | 500 x 660 cm.
								
						   
							
								
									Cappella Chigi
									1513 | Cappella
								
						   
							
								
									Ritratto di Maddalena Strozzi
									1503 | Olio su tavola | 63 x 45 cm.
								
						   
							
								
									Sposalizio della Vergine
									Olio su tavola
								
						   
							
								
									Cartone della Scuola di Atene
									Olio su tela
								
						   
							
								
									Madonna del cardellino
									Olio su tavola | 107 x 77 cm.
								
						   
							
								
									Madonna della Seggiola
									1513 | Olio su tavola | 71 x 0 cm.
								
						   
							
								
									La Velata
									Olio su tavola | 85 x 64 cm.
								
						   
							
								
									Ritratto di Agnolo Doni
									1503 | Olio su tavola | 65 x 45 cm.
								
						   
							
								
									San Michele e il Drago
									1504 | Olio su tavola | 30 x 26 cm.
								
						   
							
								
									San Giorgio e il Drago
									1505 | Olio su tavola | 31 x 27 cm.
								
						   
							
								
									San Giorgio e il Drago
									1505 | Olio su tavola | 28 x 21 cm.
								
						   
							
								
									Ritratto di Guidobaldo da Montefeltro
									1506 | Olio su tavola | 68 x 52 cm.
								
						   
							
								
									Incendio di Borgo
									1514 | Affresco | 500 x 670 cm.
								
						   
							
								
									Crocifisso Gavari
									1502 | Olio su tela | 167 x 283 cm.
								
						   
							
								
									Le tre Grazie
									1504 | Olio su tela | 17 x 17 cm.
								
						   
							
								
									Madonna Aldobrandini
									1509 | Olio su legno | 32 x 38 cm.
								
						   
							
								
									Estasi di Santa Cecilia fra i Santi Paolo, Giovanni Evangelista, Agostino e Maria Maddalena
									1513 | Olio su tavola | 149 x 236 cm.