Arte e bellezza in attesa della fine dell'emergenza
Raffaello, il sogno non si ferma!

Raffaello Sanzio, Madonna Sistina (Dettaglio), 1513-1514 circa, Olio su tela, 196 x 265 cm, Dresda, Gemäldegalerie
Piero Muscarà
11/03/2020
Mentre l'Italia si ferma per l'emergenza sanitaria che chiude musei e tutti i luoghi della cultura, le mostre, i cinema, i teatri interrompono la loro programmazione per prevenire il diffondersi del Coronavirus Covid-19, ARTE.it ha deciso di attivarsi per continuare ad informare e a intrattenere il nostro pubblico di lettori con un po' di arte e di bellezza, augurandoci che le giornate in cui tutti siamo costretti a rimanere a casa si allietino per qualche momento.
Ecco quindi un intero nuovo canale dedicato al genio di Raffaello Sanzio nell'anno in cui si celebra il 500° anniversario della morte dell'artista che avvenne a Roma nel 1520 all'età di 37 anni.
  Vai alla photo gallery:
  Vai alla photo gallery: 
Ecco quindi un intero nuovo canale dedicato al genio di Raffaello Sanzio nell'anno in cui si celebra il 500° anniversario della morte dell'artista che avvenne a Roma nel 1520 all'età di 37 anni.
 Vai alla photo gallery:
  Vai alla photo gallery: I grandi capolavori di Raffaello L'incommensurabile talento di Raffaello Sanzio, "superstar del Rinascimento", "Principe delle arti", tra i più grandi pittori di utti i tempi.
  
 
Nel nuovo canale che è all'indirizzo www.arte.it/raffaello troverete tutti gli articoli più recenti, le gallerie immagini dedicate all'artista e una vasta selezione delle opere più famose inserite in una comoda mappa che consente di viaggiare nel mondo alla scoperta di Raffaello. E non dimentichiamo le molte mostre dedicate all'urbinate, da quella grandiosa alle Scuderie del Quirinale, alle iniziative che si svolgono a Perugia, a Bologna, a Torino, nella Regione Marche e in tutta la penisola , che purtroppo non sono accessibili in questi giorni e che salvo diverse indicazioni del Governo potremo tornare a visitare solo dopo il 3 aprile 2020.
 
 Nel nuovo canale che è all'indirizzo www.arte.it/raffaello troverete tutti gli articoli più recenti, le gallerie immagini dedicate all'artista e una vasta selezione delle opere più famose inserite in una comoda mappa che consente di viaggiare nel mondo alla scoperta di Raffaello. E non dimentichiamo le molte mostre dedicate all'urbinate, da quella grandiosa alle Scuderie del Quirinale, alle iniziative che si svolgono a Perugia, a Bologna, a Torino, nella Regione Marche e in tutta la penisola , che purtroppo non sono accessibili in questi giorni e che salvo diverse indicazioni del Governo potremo tornare a visitare solo dopo il 3 aprile 2020.
La mostra Raffaello 1520-1483 a Roma alle Scuderie del Quirinale è certamente una delle esposizioni più attese dagli art lover, per la scelta narrativa - quella di un percorso a ritroso dalla morte alla nascita dell'artista - e soprattutto per la ricchezza di un itinerario che si snoda tra 204 capolavori, dall’apoteosi del “divin pittore” nel suo periodo di trionfo romano, "agli anni giovanili, i disegni, i ritratti, le lettere, i progetti architettonici che compongono una sinfonia di colore e luce che stordisce e ammalia" come commenta la nostra inviata che ha visto in anteprima la mostra ai primi di marzo. 

Raffaello Sanzio, Deposizione Borghese, 1507, Scomparto principale della Pala Baglioni, Olio su tavola, 184 x 176 cm, Roma, Galleria Borghese
Ma i contenuti sono davvero tanti, oltre agli altri 3 articoli che approfondiscono sempre la mostra alle Scuderie, nel canale speciale dedicato a Raffaello raccontiamo di tre mostre che si svolgeranno a Perugia. Il primo appuntamento in programma è la mostra Raffaello in Umbria e la sua eredità, che aprirà l’8 aprile a Palazzo Baldeschi al Corso (dove resterà fino al 1° novembre), organizzata dalla Fondazione CariPerugia Arte in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci".
A giugno sarà la volta del Museo civico di Palazzo della Penna con l'esposizione Fortuna e mito di Raffaello in Umbria promossa dal Comune di Perugia e curata da Francesco Federico Mancini. Infine La fortuna della Pala Baglioni - l’opera più importante realizzata da Raffaello nella città umbra - nelle copie perugine, costituirà il fulcro del percorso allestito dal 3 ottobre 2020 al 10 gennaio 2021 alla Galleria Nazionale dell’Umbria, a cura dal direttore Marco Pierini e di Veruska Picchiarelli.
Nelle Marche va ricordata l'eposizione che si aprirà dal 4 aprile al 5 luglio al Museo Pontificio della Santa Casa di Loreto non lontano da Ancona, che accoglierà un approfondimento dedicato alla Madonna del velo o Madonna di Loreto di Raffaello. La mostra curata da Fabrizio Biferali e Vito Punzi, con la consulenza dei Musei Vaticani, ricostruirà le vicende relative ai passaggi di sede del dipinto raffaellesco, consentendo di poter fruire di un’altra pregevole versione del soggetto, che sarà restaurata per l’occasione.

Raffaello Sanzio, Madonna Colonna, 1508, olio su legno di pioppo, 58,2 X 79 cm © Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie / Jörg P. Anders
L'occasione di rivedere Raffaello e la sua arte non si limita a questo. Abbiamo messo online due gallerie immagini, una più bella dell'altra. La prima porta sullo schermo alcuni dei più bei capolavori del genio nato ad Urbino nel 1483 dallo Sposalizio della Vergine della Pinacoteca di Brera, alla Madonna del Granduca della Galleria Palatina (Uffizi) di Firenze o al celebre Autoritratto con Amico dalle collezioni del Louvre.
Un'altra splendida galleria immagini è invece quella dedicata alla piccola esposizione della Gemäldegalerie di Berlino che mette in scena il tema delle Madonne di Raffaello con opere della collezione del museo tedesco e prestiti provenienti dalla National Gallery di Londra e che sarà aperta sino al 26 aprile prossimo.

Il Sogno di Raffaello non si ferma. Su ARTE.it un intero canale dedicato a Raffaello Sanzio nel 500° anniversario dalla morte dell'artista: www.arte.it/raffaello

Raffaello Sanzio, Deposizione Borghese, 1507, Scomparto principale della Pala Baglioni, Olio su tavola, 184 x 176 cm, Roma, Galleria Borghese
Ma i contenuti sono davvero tanti, oltre agli altri 3 articoli che approfondiscono sempre la mostra alle Scuderie, nel canale speciale dedicato a Raffaello raccontiamo di tre mostre che si svolgeranno a Perugia. Il primo appuntamento in programma è la mostra Raffaello in Umbria e la sua eredità, che aprirà l’8 aprile a Palazzo Baldeschi al Corso (dove resterà fino al 1° novembre), organizzata dalla Fondazione CariPerugia Arte in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci".
A giugno sarà la volta del Museo civico di Palazzo della Penna con l'esposizione Fortuna e mito di Raffaello in Umbria promossa dal Comune di Perugia e curata da Francesco Federico Mancini. Infine La fortuna della Pala Baglioni - l’opera più importante realizzata da Raffaello nella città umbra - nelle copie perugine, costituirà il fulcro del percorso allestito dal 3 ottobre 2020 al 10 gennaio 2021 alla Galleria Nazionale dell’Umbria, a cura dal direttore Marco Pierini e di Veruska Picchiarelli.
Nelle Marche va ricordata l'eposizione che si aprirà dal 4 aprile al 5 luglio al Museo Pontificio della Santa Casa di Loreto non lontano da Ancona, che accoglierà un approfondimento dedicato alla Madonna del velo o Madonna di Loreto di Raffaello. La mostra curata da Fabrizio Biferali e Vito Punzi, con la consulenza dei Musei Vaticani, ricostruirà le vicende relative ai passaggi di sede del dipinto raffaellesco, consentendo di poter fruire di un’altra pregevole versione del soggetto, che sarà restaurata per l’occasione.

Raffaello Sanzio, Madonna Colonna, 1508, olio su legno di pioppo, 58,2 X 79 cm © Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie / Jörg P. Anders
L'occasione di rivedere Raffaello e la sua arte non si limita a questo. Abbiamo messo online due gallerie immagini, una più bella dell'altra. La prima porta sullo schermo alcuni dei più bei capolavori del genio nato ad Urbino nel 1483 dallo Sposalizio della Vergine della Pinacoteca di Brera, alla Madonna del Granduca della Galleria Palatina (Uffizi) di Firenze o al celebre Autoritratto con Amico dalle collezioni del Louvre.
Un'altra splendida galleria immagini è invece quella dedicata alla piccola esposizione della Gemäldegalerie di Berlino che mette in scena il tema delle Madonne di Raffaello con opere della collezione del museo tedesco e prestiti provenienti dalla National Gallery di Londra e che sarà aperta sino al 26 aprile prossimo.

Il Sogno di Raffaello non si ferma. Su ARTE.it un intero canale dedicato a Raffaello Sanzio nel 500° anniversario dalla morte dell'artista: www.arte.it/raffaello
Notizie
 Al cinema dal 13 al 15 settembre il nuovo film di Phil Grabsky
Al cinema dal 13 al 15 settembre il nuovo film di Phil GrabskyRaffaello alle Scuderie del Quirinale - La nostra recensione
 Ritorna l'arte al cinema: il documentario sulla più grande mostra dedicata al genio di Urbino
Ritorna l'arte al cinema: il documentario sulla più grande mostra dedicata al genio di UrbinoIl film documentario 'Raffaello alle Scuderie del Quirinale' al cinema il 13, 14 e 15 settembre
 Torino - Dal 30 ottobre al 14 marzo ai Musei Reali
Torino - Dal 30 ottobre al 14 marzo ai Musei RealiA Torino sulle tracce di Raffaello. I segreti della Madonna della Tenda
 Verso la conclusione del cinquecentenario della morte
Verso la conclusione del cinquecentenario della morteIl mito di Raffello continua: le ultime mostre dedicate al divino pittore
 Le novità sul piccolo schermo
Le novità sul piccolo schermoDa Raffaello a Walt Disney, la settimana in tv su Rai, Sky e Netflix
 Rimini - In mostra da ottobre il gioiello dei Musei Statali di Berlino
Rimini - In mostra da ottobre il gioiello dei Musei Statali di BerlinoDopo 178 anni torna a Rimini la Madonna Diotallevi di Raffaello
 Da Urbino a Loreto sulle tracce di Raffaello Sanzio
Da Urbino a Loreto sulle tracce di Raffaello SanzioNella terra di Raffaello. Le mostre da non perdere nelle Marche
 Roma - Visita alla mostra Raffaello 1520-1483
Roma - Visita alla mostra Raffaello 1520-1483Come fare per acquistare il biglietto della mostra su Raffaello. Il reportage di ARTE.it
 Mondo - La grazia che stregò Freud, Goethe e Dostoevskij
Mondo - La grazia che stregò Freud, Goethe e DostoevskijLa rivelazione della Madonna Sistina, l'opera più bella di Raffaello
 Firenze - L'Opificio delle Pietre dure impegnato in un delicato intervento
Firenze - L'Opificio delle Pietre dure impegnato in un delicato interventoTutto pronto per il restauro del Leone X di Raffaello
 Passeggiata nei Musei del Papa con la direttrice Barbara Jatta
Passeggiata nei Musei del Papa con la direttrice Barbara JattaUna nuova illuminazione, visite by night e due capolavori che svelano l'ultimo Raffaello: riaprono i Musei Vaticani
 Roma - Il 2 giugno il Raffaello D-Day
Roma - Il 2 giugno il Raffaello D-DayIl ritorno di Raffaello "superstar" alle Scuderie del Quirinale
 Mondo - Dietro le quinte di un capolavoro
Mondo - Dietro le quinte di un capolavoroUn Raffaello alla National Gallery. I segreti della Madonna Garvagh
 Un capolavoro del Louvre: la trasposizione in pittura del perfetto cortigiano
Un capolavoro del Louvre: la trasposizione in pittura del perfetto cortigianoUn omaggio all'amicizia nel segno della grazia: il Ritratto di Baldassarre Castiglione di Raffaello
 Dal 2 giugno al via la grande mostra alle Scuderie del Quirinale
Dal 2 giugno al via la grande mostra alle Scuderie del QuirinaleRaffaello: pronti a riaprire
 Mondo - Alla scoperta del capolavoro del Kunsthistorisches Museum
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del Kunsthistorisches MuseumUn miracolo di naturalezza. La Madonna del Belvedere di Raffaello
 Mondo - Cinque domande sulla tela del Louvre
Mondo - Cinque domande sulla tela del LouvreL'Autoritratto con un amico. Affetti e mistero nell'opera di Raffaello
 Un capolavoro dell'Urbinate e bottega visitabile online dal 6 maggio
Un capolavoro dell'Urbinate e bottega visitabile online dal 6 maggioA tu per tu con le storie di Amore e Psiche: la Loggia di Raffaello a Villa Farnesina in versione digitale
 Un ritratto della Galleria Borghese di Roma ora alle Scuderie
Un ritratto della Galleria Borghese di Roma ora alle Scuderie Enigma e mistero nella casta bellezza della Dama con il liocorno di Raffaello
 Roma - Un gioiello di Raffaello a Villa Farnesina
Roma - Un gioiello di Raffaello a Villa FarnesinaGli echi del mito in un affresco di Raffaello simile ad una danza: il Trionfo di Galatea
 Roma - Dentro il capolavoro dei Musei Vaticani
Roma - Dentro il capolavoro dei Musei VaticaniLa svolta di Raffaello. I gioielli della Stanza di Eliodoro
 Roma - Raffaello 500 ai Musei Vaticani
Roma - Raffaello 500 ai Musei VaticaniLa Trasfigurazione, il capolavoro finale di Raffaello
 6 aprile 1483 - 1520: il cinquecentenario di Raffaello Sanzio
6 aprile 1483 - 1520: il cinquecentenario di Raffaello SanzioRaffaello, 500 anni per il Principe delle Arti
 Firenze - Tre video sui canali Facebook del museo fiorentino
Firenze - Tre video sui canali Facebook del museo fiorentinoRaffaello 500: anche gli Uffizi non stanno a guardare
 Anniversario di Raffaello Sanzio
Anniversario di Raffaello SanzioRaffaello 500: va in onda in tv il documentario d'arte sul genio sensibile
 La grazia e la bellezza nella pittura del Sanzio
La grazia e la bellezza nella pittura del SanzioBella come una Madonna di Raffaello
 Roma - L'affresco Incendio di Borgo di Raffaello Sanzio
Roma - L'affresco Incendio di Borgo di Raffaello SanzioRaffaello e il miracolo umanista di Enea e Anchise
 Roma - Raffaello 500, il sogno non si ferma
Roma - Raffaello 500, il sogno non si fermaRaffaello, la mostra impossibile
 Mondo - Nel 1505 a Urbino e il tema della lotta del bene contro il male
Mondo - Nel 1505 a Urbino e il tema della lotta del bene contro il maleQuando Raffaello combatteva i Draghi
 Roma - Un affresco per affermare la supremazia del Papato di Giulio II
Roma - Un affresco per affermare la supremazia del Papato di Giulio IIL'arte notturna di Raffaello nella Liberazione di San Pietro
 Roma - Scuderie del Quirinale: la mostra che nessuno ha visto
Roma - Scuderie del Quirinale: la mostra che nessuno ha vistoRaffaello alle Scuderie dietro le quinte della mostra invisibile
 Roma - L'arte al tempo del coronavirus: visite virtuali e contributi social
Roma - L'arte al tempo del coronavirus: visite virtuali e contributi social Raffaello alle Scuderie. Online.
 Mondo - Un gioiello di Raffaello nelle "Stanze Vaticane"
Mondo - Un gioiello di Raffaello nelle "Stanze Vaticane"La Scuola di Atene: l'uomo al centro dell'universo alla ricerca del vero
 In onda su Rai 5 venerdì 20 marzo
In onda su Rai 5 venerdì 20 marzoRaffaello in tv per una notte di grande arte
 Milano - Alla scoperta di un’icona del Rinascimento
Milano - Alla scoperta di un’icona del RinascimentoNel regno dell’armonia. Raffaello e lo Sposalizio della Vergine
 Roma - Fino al 2 giugno
Roma - Fino al 2 giugnoSe il calore di Raffaello, in mostra alle Scuderie del Quirinale, può aiutarci a superare la paura
 Roma - La donna di Raffaello icona della mostra alle Scuderie del Quirinale
Roma - La donna di Raffaello icona della mostra alle Scuderie del QuirinaleLa Fornarina come non l’avete vista mai
 Roma - Dal 5 marzo al 2 giugno per i 500 anni dalla morte dell'Urbinate
Roma - Dal 5 marzo al 2 giugno per i 500 anni dalla morte dell'UrbinateRaffaello superstar alle Scuderie del Quirinale con 200 capolavori
 Roma - Alle Scuderie del Quirinale
Roma - Alle Scuderie del QuirinaleTutto pronto per la mostra "epocale" dedicata a Raffaello, artista di pace
 Pesaro e Urbino - Raffaello 500 nelle Marche
Pesaro e Urbino - Raffaello 500 nelle MarcheLe Marche celebrano Raffaello: tutti gli appuntamenti in programma
 Perugia - Le celebrazioni in Umbria
Perugia - Le celebrazioni in UmbriaPerugia si prepara a celebrare Raffaello con tre grandi mostre
 Al via le celebrazioni per i 500 anni
Al via le celebrazioni per i 500 anni Aspettando Raffaello: dai teatri alla Domus Aurea, tutti gli appuntamenti con il "divin pittore"
 Roma - Dal 5 marzo alle Scuderie del Quirinale i documenti dagli Archivi di Stato
Roma - Dal 5 marzo alle Scuderie del Quirinale i documenti dagli Archivi di StatoRaffaello e i tesori di Roma antica: l'attualità di una lettera di 500 anni fa
 Roma - In mostra solo per una settimana
Roma - In mostra solo per una settimanaDopo 400 anni tornano nella Cappella Sistina i dieci arazzi di Raffaello
FOTO
MOSTRE
- 			 DAL 22/10/2020 AL 05/03/2021			Roma | Accademia Nazionale di San Luca DAL 22/10/2020 AL 05/03/2021			Roma | Accademia Nazionale di San LucaRAFFAELLO. L’Accademia di San Luca e il mito dell’Urbinate
- 			 DAL 05/03/2020 AL 02/06/2020			Roma | Scuderie del Quirinale DAL 05/03/2020 AL 02/06/2020			Roma | Scuderie del QuirinaleRaffaello 1520 - 1483
- 			 DAL 30/10/2020 AL 14/03/2021			Torino | Galleria Sabauda DAL 30/10/2020 AL 14/03/2021			Torino | Galleria SabaudaLA FORTUNA DI RAFFAELLO NELLE COLLEZIONI DEI MUSEI REALI
- 			 DAL 24/03/2020 AL 10/01/2021			Roma | Domus Aurea DAL 24/03/2020 AL 10/01/2021			Roma | Domus AureaRaffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche
- 			 DAL 04/03/2020 AL 07/06/2020			Bologna | Pinacoteca Nazionale DAL 04/03/2020 AL 07/06/2020			Bologna | Pinacoteca NazionaleUn dialogo tra le arti a Bologna nel segno di Raffaello
- 			 DAL 31/10/2019 AL 27/09/2020			Urbino | Galleria Nazionale delle Marche | Palazzo Ducale di Urbino DAL 31/10/2019 AL 27/09/2020			Urbino | Galleria Nazionale delle Marche | Palazzo Ducale di UrbinoRaphael Ware. I colori del Rinascimento
- 			 DAL 08/04/2020 AL 10/01/2021			Perugia | Sedi varie DAL 08/04/2020 AL 10/01/2021			Perugia | Sedi varieRaffaello in Umbria
- 			 DAL 15/11/2019 AL 15/03/2020			Mondovì | Museo della Ceramica DAL 15/11/2019 AL 15/03/2020			Mondovì | Museo della CeramicaLe trame di Raffaello. Il restauro dell’arazzo Madonna del Divino Amore del Museo Pontificio di Loreto
- 			 DAL 03/10/2020 AL 10/01/2021			Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria DAL 03/10/2020 AL 10/01/2021			Perugia | Galleria Nazionale dell’UmbriaLa fortuna della Deposizione Baglioni di Raffaello nelle copie perugine

 
						



 
								
 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
					 
					