Il viaggio dell’eroe

Il viaggio dell’eroe, Scuderie della Casa dei Teatri, Roma
Dal 26 October 2012 al 18 November 2012
Roma
Luogo: Scuderie della Casa dei Teatri
Indirizzo: largo 3 giugno 1849
Curatori: Nicola Civinini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 0608/ 06 45460693
Sito ufficiale: http://www.casadeiteatri.culturaroma.it
C’era una volta un viaggio: uomini e donne partirono. Eroi ed eroine, persone come me e come te, si misero in viaggio alla ricerca di mondi misteriosi ed emozionanti, per ritrovare un tesoro nascosto, che li avrebbe cambiati per sempre.
Il viaggio eroico era cominciato.
Unisciti a me.
Vieni con noi.
Tornerai a casa, rinnovato. Integro.
Quando saprai che hai sconfitto il drago, il tesoro, finalmente, sarà tuo.
Presso le Scuderie della Casa dei Teatri, all’interno di Villa Pamphilj, prosegue la programmazione di attività dedicate alle arti sceniche, con l’intento di favorire attraverso un percorso fatto di mostre, eventi, incontri e laboratori, la promozione della cultura teatrale. Il viaggio dell’eroe è il nuovo progetto di ricerca artistica dell’Associazione Culturale Bluestocking, da più di venti anni impegnata nel campo dello spettacolo e della formazione attoriale. Il viaggio eroico, perno della narrazione evocativa, della fiaba e del mito, è il tema guida del progetto che vuole indagare il percorso di conoscenza e autorealizzazione dell’uomo. È il concetto del viaggio, dell’attraversamento, che si tratti del racconto di un giorno o di un momento o addirittura di una vita, il tema dell’attraversamento interiore accompagna l’idea del viaggio nella prospettiva di un cambiamento anche radicale della propria persona.
Il progetto è così strutturato: primo atto del Viaggio dell’eroe, domenica 21 ottobre 2012 un’open class la quale concluderà il workshop - progetto vincitore dell’Avviso Pubblico di Roma Capitale “Progetti formativi e di promozione della storia dello spettacolo per Casa dei Teatri” - rivolto ad attori e drammaturghi ospitato nelle Scuderie della Casa dei Teatri dal 9 al 21 ottobre e condotto da Lucilla Lupaioli con Valeria Benedetti Michelangeli e Alessandro Di Marco .
Dal 26 ottobre (fino al 18 novembre) si presenterà l’installazione/mostra a cura di Nicola Civinini, nel cui ambito si svolgeranno le performance per adulti di Lucilla Lupaioli e visite guidate/laboratori per bambini a cura di Marika Cazzaniga.
Programma
Open class: Sulle tracce del Minotauro
domenica 21 ottobre ore 12:
ingresso libero. Prenotazione consigliata: HYPERLINK "mailto:info@bluestocking.it" info@bluestocking.it
Nel workshop “Il viaggio dell’Eroe” realizzato dall’Associazione Culturale BLUESTOCKING e rivolto ad attori e drammaturghi, il “viaggio” è metafora del percorso artistico ed esistenziale dell’attore e dell’individuo.
Gli allievi, attraverso un lavoro psicofisico e performativo, sono guidati sino alla creazione di un progetto artistico.
Installazione/mostra IL VIAGGIO DELL’EROE
con percorso interattivo di Bluestocking a cura di Nicola Civinini
dal 26 ottobre al 18 novembre 2012, ore 10.00/17.00
Attraverso i materiali della storia artistica di Bluestocking - foto, immagini, disegni, appunti, locandine e video – l’installazione prevede un percorso interattivo, all’interno di un territorio labirintico ricco di input, stimoli visivi, sollecitazioni tattili e sonore, che chiamano il pubblico a percorrere le tappe del viaggio eroico personale. Al termine della visita, il pubblico è invitato a lasciare una traccia del suo passaggio.
Performance ANTIEROI. Attori in una sequenza eroica
di Lucilla Lupaioli, con Antonio De Stefano, Michela Fabrizi, Martina Montini, Giulia Paoletti, Claudio Renzetti
27/28 ottobre 2012; 3/ 4 – 10/11 – 17/18 novembre 2012, ore 14.00 - 15.00 - 16.00
Ingresso libero. Prenotazione consigliata: HYPERLINK "mailto:info@bluestocking.it" \o "blocked::mailto:info@bluestocking.it" info@bluestocking.it
Trenta minuti suggestivi e coinvolgenti, che portano lo spettatore nel cuore di un’esperienza da vedere, da ascoltare e da vivere. Attraverso significativi frammenti degli spettacoli DI VISCERE E DI CUORE e BRIC A BRAC, viene dato spazio ad alcuni personaggi che rappresentano in modo incisivo il linguaggio di Bluestocking.
Laboratorio e visita alla installazione/ mostra IL VIAGGIO DELL’EROE
Favole da vivere per crescere. Un viaggio eroico per l’infanzia (Per bambini 5-10 anni)
a cura di Marika Cazzaniga
10/11 e 17/18 novembre 2012, ore 10.30 - 12.00
Ingresso libero. Prenotazione consigliata: HYPERLINK "mailto:info@bluestocking.it" \o "blocked::mailto:info@bluestocking.it" info@bluestocking.it
Un percorso eroico per l’infanzia che vede i bambini protagonisti della fiaba Biancaneve, ricca di simboli e incanti, capaci di risuonare nell’immaginario infantile e non solo. I bambini vengono accompagnati all’interno dell’installazione da una guida narrante, verso un laboratorio che li vedrà alle prese con materiali e colori con i quali rispondere creativamente agli stimoli della fiaba.
Il viaggio eroico era cominciato.
Unisciti a me.
Vieni con noi.
Tornerai a casa, rinnovato. Integro.
Quando saprai che hai sconfitto il drago, il tesoro, finalmente, sarà tuo.
Presso le Scuderie della Casa dei Teatri, all’interno di Villa Pamphilj, prosegue la programmazione di attività dedicate alle arti sceniche, con l’intento di favorire attraverso un percorso fatto di mostre, eventi, incontri e laboratori, la promozione della cultura teatrale. Il viaggio dell’eroe è il nuovo progetto di ricerca artistica dell’Associazione Culturale Bluestocking, da più di venti anni impegnata nel campo dello spettacolo e della formazione attoriale. Il viaggio eroico, perno della narrazione evocativa, della fiaba e del mito, è il tema guida del progetto che vuole indagare il percorso di conoscenza e autorealizzazione dell’uomo. È il concetto del viaggio, dell’attraversamento, che si tratti del racconto di un giorno o di un momento o addirittura di una vita, il tema dell’attraversamento interiore accompagna l’idea del viaggio nella prospettiva di un cambiamento anche radicale della propria persona.
Il progetto è così strutturato: primo atto del Viaggio dell’eroe, domenica 21 ottobre 2012 un’open class la quale concluderà il workshop - progetto vincitore dell’Avviso Pubblico di Roma Capitale “Progetti formativi e di promozione della storia dello spettacolo per Casa dei Teatri” - rivolto ad attori e drammaturghi ospitato nelle Scuderie della Casa dei Teatri dal 9 al 21 ottobre e condotto da Lucilla Lupaioli con Valeria Benedetti Michelangeli e Alessandro Di Marco .
Dal 26 ottobre (fino al 18 novembre) si presenterà l’installazione/mostra a cura di Nicola Civinini, nel cui ambito si svolgeranno le performance per adulti di Lucilla Lupaioli e visite guidate/laboratori per bambini a cura di Marika Cazzaniga.
Programma
Open class: Sulle tracce del Minotauro
domenica 21 ottobre ore 12:
ingresso libero. Prenotazione consigliata: HYPERLINK "mailto:info@bluestocking.it" info@bluestocking.it
Nel workshop “Il viaggio dell’Eroe” realizzato dall’Associazione Culturale BLUESTOCKING e rivolto ad attori e drammaturghi, il “viaggio” è metafora del percorso artistico ed esistenziale dell’attore e dell’individuo.
Gli allievi, attraverso un lavoro psicofisico e performativo, sono guidati sino alla creazione di un progetto artistico.
Installazione/mostra IL VIAGGIO DELL’EROE
con percorso interattivo di Bluestocking a cura di Nicola Civinini
dal 26 ottobre al 18 novembre 2012, ore 10.00/17.00
Attraverso i materiali della storia artistica di Bluestocking - foto, immagini, disegni, appunti, locandine e video – l’installazione prevede un percorso interattivo, all’interno di un territorio labirintico ricco di input, stimoli visivi, sollecitazioni tattili e sonore, che chiamano il pubblico a percorrere le tappe del viaggio eroico personale. Al termine della visita, il pubblico è invitato a lasciare una traccia del suo passaggio.
Performance ANTIEROI. Attori in una sequenza eroica
di Lucilla Lupaioli, con Antonio De Stefano, Michela Fabrizi, Martina Montini, Giulia Paoletti, Claudio Renzetti
27/28 ottobre 2012; 3/ 4 – 10/11 – 17/18 novembre 2012, ore 14.00 - 15.00 - 16.00
Ingresso libero. Prenotazione consigliata: HYPERLINK "mailto:info@bluestocking.it" \o "blocked::mailto:info@bluestocking.it" info@bluestocking.it
Trenta minuti suggestivi e coinvolgenti, che portano lo spettatore nel cuore di un’esperienza da vedere, da ascoltare e da vivere. Attraverso significativi frammenti degli spettacoli DI VISCERE E DI CUORE e BRIC A BRAC, viene dato spazio ad alcuni personaggi che rappresentano in modo incisivo il linguaggio di Bluestocking.
Laboratorio e visita alla installazione/ mostra IL VIAGGIO DELL’EROE
Favole da vivere per crescere. Un viaggio eroico per l’infanzia (Per bambini 5-10 anni)
a cura di Marika Cazzaniga
10/11 e 17/18 novembre 2012, ore 10.30 - 12.00
Ingresso libero. Prenotazione consigliata: HYPERLINK "mailto:info@bluestocking.it" \o "blocked::mailto:info@bluestocking.it" info@bluestocking.it
Un percorso eroico per l’infanzia che vede i bambini protagonisti della fiaba Biancaneve, ricca di simboli e incanti, capaci di risuonare nell’immaginario infantile e non solo. I bambini vengono accompagnati all’interno dell’installazione da una guida narrante, verso un laboratorio che li vedrà alle prese con materiali e colori con i quali rispondere creativamente agli stimoli della fiaba.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
scuderie della casa dei teatri
·
marika cazzaniga
·
alessandro di marco
·
lucilla lupaioli
·
claudio renzetti
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito