Alessio De Marchis e i pittori di paesaggio a Roma tra sei e settecento

© n.c. | Gaspard Dughet, Paesaggio con figure
Dal 26 February 2016 al 22 April 2016
Bitonto | Bari
Luogo: Galleria nazionale della Puglia Devanna
Indirizzo: via Giandonato Rogadeo 14
Curatori: +39 080 099708
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 080 099708
E-Mail info: pm-pug.gallerianazionaledellapuglia@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.gallerianazionalepuglia.beniculturali.it
Inaugura venerdì 26 febbraio alle 18, nella Galleria nazionale della Puglia Devanna, la mostra "Alessio De Marchis e i pittori di paesaggio a Roma tra Sei e Settecento".
Nello scenario artistico tra Seicento e Settecento, il paesaggio diventa grande protagonista, evocando la storia attraverso le sue rovine, citando la letteratura e divenendo imponente scenografia di racconti, suscitando in chi guarda sogni ed emozioni.
La mostra si concentra su un autore, Alessio De Marchis, che del paesaggio ha fatto la sua cifra e del quale la Galleria Devanna conserva un interessante nucleo di finissime opere. La mostra è il risultato di una ricerca su De Marchis del quale sono stati riesaminati, alla luce dei più recenti contributi critici, la vicenda biografica e il percorso artistico svoltosi tra Roma, Urbino e Perugia.
Non solo De Marchis
Oltre alle opere di De Marchis, che comprendono anche esemplari provenienti da collezioni private, la mostra espone dipinti di pittori di paesaggio che contribuirono alla sua formazione: Salvator Rosa, Philipp Peter Roos, Bartolomeo Torreggiani, Gaspard Dughet, Jan Frans van Bloemen e Adriaen van der Cabel.
Debutto per il Polo museale della Puglia
L'esposizione è la prima organizzata dal Polo museale della Puglia, che offre al pubblico l’inestimabile patrimonio di castelli, musei e parchi archeologici, gallerie d’arte che compongono la corona degli undici siti per la prima volta gestiti unitariamente e nell’ottica di una vera valorizzazione, secondo le disposizioni della nuova riforma del Ministero.
La galleria Devanna è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 20. Mercoledì chiuso.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito