Anna Corcione. Assolo

Anna Corcione, Barcellona, 120x120 cm.
Dal 17 February 2024 al 2 March 2024
Firenze
Luogo: Casa Botticelli
Indirizzo: Piazza San Felice 8
Orari: ore 16-18 o su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 342 5261386
E-Mail info: atelier.corcione@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.casabotticelli.com
Casa Botticelli ospita dal 17 febbraio al 2 marzo 2024 la mostra ASSOLO dell’artista napoletana ANNA CORCIONE da diversi anni di base a Firenze, ultimo appuntamento della prima serie di mostre dedicate a donne artiste del progetto CAMERE CON VISTA > sull’arte a cura di Eleonora Botticelli e Ester Di Leo.
ASSOLO è la quarta mostra dedicata ad artiste donne che hanno in comune l’esperienza della città in cui hanno scelto di vivere e I rapporti interpersonali che sono da sempre alla base dell’ambiente culturale fiorentino, invitate a confrontarsi con le stanze di Casa Botticelli, ricche di storia che per anni ospitarono la celebre poetessa britannica Elizabeth Barrett e il marito lo scrittore Robert Browning. Le prime tre si sono tenute da ottobre a dicembre 2023, e sono state dedicate alle fotografie della pugliese Lucia Damerino, alle tele ricamate della milanese Muia Parapini e alla pittura della cilena Daniela Meza Sigala. Ed ora alla napoletana Anna Corcione che qui presenta una serie di lavori dedicati alla sua ricerca tra arte e ambiente, una ricerca spontanea e progressiva nata durante i suoi viaggi. Opere in cui elementi organici sono posti sulla tela a volte in modo delicato altre invasivo, come dei segni sulla memoria collettiva. Sulle tele rigorosamente a sfondo bianco troviamo rami nodosi ma sottili, bacchetti e fiori raccolti camminando in varie parti del mondo, con la traccia delle pennellate che gioca con la trama dei rami. Anna, ha viaggiato molto, e quei rametti di arbusti raccolti e preziosamente conservati, sono come una sorta di diario. «Di volta in volta scoprendo luoghi diversi o nei quali ritorno ho la necessità di portare via qualcosa che appartiene alla “radice” profonda del territorio visitato, qualcosa di vivo e che rappresenta un luogo immaginario».
La storica e critica d’arte Laura Lombardi scrive a proposito del suo lavoro: “...questi elementi lasciano la loro ombra sullo sfondo, simili a gioielli o a rami di corallo in una bacheca da «wunderkammer», quelle ‘camere delle meraviglie’ in cui i collezionisti fin dal cinquecento mescolavano naturalia e artificialia a evocare, nel piccolo e nel ridotto spazio, l’intero universo creato”.
Anna Corcione, artista e designer vive e lavora tra Napoli e Firenze. Ha studiato a Napoli alla Federico II e ha fatto ricerca, sperimentando diversi linguaggi artistici, realizzando sculture, pitture e design. Ha approfondito lo studio sulla biofilia e tutti gli effetti terapeutici che offre con una tesi in Arte Povera ed elementi naturali ai fini terapeutici.
Ha esposto in Italia e all’estero in numerose mostre, collettive e personali, in spazi pubblici e privati e ha realizzato opere su commissione pubblica.
La sua ricerca artistica, pur attenta al valore estetico della forma, si concentra sull’impegno sociale, con esperienza di performance e progetti sociali in connessione tra arte e ambiente, utilizzando come mezzo di comunicazione l’arte terapia in connessione con la botanica. Un lavoro quindi sull'unione tra uomo e natura rievocando una relazione circolare tra la qualità dello spazio ambientale e la qualità della vita.
Casa Botticelli accogliendo il progettoCAMERE CON VISTA > sull’arte conferma l’impegno culturale che da sempre caratterizza i suoi fondatori Eleonora e Bruno Botticelli, antiquari da due generazioni, la cui ereditá antiquariale non si esprime soltanto nell’arredo della residenza ma anche nella creazione di uno spazio aperto all’arte del presente.
Casa Botticelli ha già in passato ospitato mostre tra cui il pittore Marco Fallani e le ceramiche di Marcello Fantoni oltre a un prestito della Galleria Continua di opere di Ornaghi & Prestinari.
ASSOLO è la quarta mostra dedicata ad artiste donne che hanno in comune l’esperienza della città in cui hanno scelto di vivere e I rapporti interpersonali che sono da sempre alla base dell’ambiente culturale fiorentino, invitate a confrontarsi con le stanze di Casa Botticelli, ricche di storia che per anni ospitarono la celebre poetessa britannica Elizabeth Barrett e il marito lo scrittore Robert Browning. Le prime tre si sono tenute da ottobre a dicembre 2023, e sono state dedicate alle fotografie della pugliese Lucia Damerino, alle tele ricamate della milanese Muia Parapini e alla pittura della cilena Daniela Meza Sigala. Ed ora alla napoletana Anna Corcione che qui presenta una serie di lavori dedicati alla sua ricerca tra arte e ambiente, una ricerca spontanea e progressiva nata durante i suoi viaggi. Opere in cui elementi organici sono posti sulla tela a volte in modo delicato altre invasivo, come dei segni sulla memoria collettiva. Sulle tele rigorosamente a sfondo bianco troviamo rami nodosi ma sottili, bacchetti e fiori raccolti camminando in varie parti del mondo, con la traccia delle pennellate che gioca con la trama dei rami. Anna, ha viaggiato molto, e quei rametti di arbusti raccolti e preziosamente conservati, sono come una sorta di diario. «Di volta in volta scoprendo luoghi diversi o nei quali ritorno ho la necessità di portare via qualcosa che appartiene alla “radice” profonda del territorio visitato, qualcosa di vivo e che rappresenta un luogo immaginario».
La storica e critica d’arte Laura Lombardi scrive a proposito del suo lavoro: “...questi elementi lasciano la loro ombra sullo sfondo, simili a gioielli o a rami di corallo in una bacheca da «wunderkammer», quelle ‘camere delle meraviglie’ in cui i collezionisti fin dal cinquecento mescolavano naturalia e artificialia a evocare, nel piccolo e nel ridotto spazio, l’intero universo creato”.
Anna Corcione, artista e designer vive e lavora tra Napoli e Firenze. Ha studiato a Napoli alla Federico II e ha fatto ricerca, sperimentando diversi linguaggi artistici, realizzando sculture, pitture e design. Ha approfondito lo studio sulla biofilia e tutti gli effetti terapeutici che offre con una tesi in Arte Povera ed elementi naturali ai fini terapeutici.
Ha esposto in Italia e all’estero in numerose mostre, collettive e personali, in spazi pubblici e privati e ha realizzato opere su commissione pubblica.
La sua ricerca artistica, pur attenta al valore estetico della forma, si concentra sull’impegno sociale, con esperienza di performance e progetti sociali in connessione tra arte e ambiente, utilizzando come mezzo di comunicazione l’arte terapia in connessione con la botanica. Un lavoro quindi sull'unione tra uomo e natura rievocando una relazione circolare tra la qualità dello spazio ambientale e la qualità della vita.
Casa Botticelli accogliendo il progettoCAMERE CON VISTA > sull’arte conferma l’impegno culturale che da sempre caratterizza i suoi fondatori Eleonora e Bruno Botticelli, antiquari da due generazioni, la cui ereditá antiquariale non si esprime soltanto nell’arredo della residenza ma anche nella creazione di uno spazio aperto all’arte del presente.
Casa Botticelli ha già in passato ospitato mostre tra cui il pittore Marco Fallani e le ceramiche di Marcello Fantoni oltre a un prestito della Galleria Continua di opere di Ornaghi & Prestinari.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee