Artissima 12

Opera contemporanea in mostra alla manifestazione Artissima 12
11/11/2005
Looking for something new! La 12° edizione di Artissima apre i battenti con nuove proposte e un programma frizzante ed intenso per una 3 giorni che supera la frontiera del contemporaneo per presentare le tendenze più avanzate.
Eventi, proposte, appuntamenti, workshop: il meglio dell’arte contemporanea presentato dalle gallerie più importanti nel mondo. Più di 150 gallerie selezionate tra le più rilevanti del panorama contemporaneo mondiale, per una manifestazione che oltre agli autori affermati concede ampio spazio ai giovani artisti emergenti e alle realtà più d’avanguardia e sperimentali.
All’interno della Fiera Artissima propone tre sezioni speciali: Present Future, New Entries e Constellations. Per la prima cinque curatori internazionali hanno selezionato tra i giovani artisti (sotto i 40 anni), proposti dalle gallerie con un progetto realizzato esclusivamente per la manifestazione. New Entries è riservata a 21 nuove gallerie d’avanguardia con una riconosciuta attività artistica di sperimentazione, Constellations presenta opere di grandi dimensioni a carattere museale, selezionate dal Comitato Scientifico della Fiera tra quelle proposte dalle gallerie partecipanti ad Altissima.
Artissima è la sede per l’analisi e l’ elaborazione sugli aspetti più significativi della produzione dell’arte contemporanea, quest’anno il confronto si incentra su “L’arte nell’era del consumo tecnico: è l’originalità la prossima vittima?”, un tema di grande rilevanza che sarà oggetto di tre incontri con direttori, curatori museali, artisti quali Carlos Basualdo, Iwona Blazwick, Dieter Schwarz, Jean-Marc Bustamante, Ricardo Basbaum, Bruna Esposito, Rita McBride, Cesare Pietroiusti, Annie Ratti, Grazia Toderi, Jeanne Van Heeswijk, Lawrence Weiner.
Gli incontri sono curati dal Comitato Scientifico di Artissima 12 composto da Maxwell L. Anderson, Research Affiliate al Princeton University's Center for Arts and Cultural Policy Studies e direttore all'AEA Consulting di New York e Londra, in qualità di coordinatore, affiancato da due membri autorevoli quali Ida Gianelli, direttore Castello di Rivoli, Museo d’Arte Contemporanea, e Pier Giovanni Castagnoli, direttore GAM/Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.
Il programma culturale della Fiera comprenderà inoltre: una conversazione con alcuni tra gli artisti e “corrispondenti” partecipanti a T1, la nuova Torino Triennale Tremusei, che debutterà in concomitanza con la Fiera.
Artissima 12
Lingotto Fiere
Via Nizza 280 - 10126 Torino
www.artissima.it
Eventi, proposte, appuntamenti, workshop: il meglio dell’arte contemporanea presentato dalle gallerie più importanti nel mondo. Più di 150 gallerie selezionate tra le più rilevanti del panorama contemporaneo mondiale, per una manifestazione che oltre agli autori affermati concede ampio spazio ai giovani artisti emergenti e alle realtà più d’avanguardia e sperimentali.
All’interno della Fiera Artissima propone tre sezioni speciali: Present Future, New Entries e Constellations. Per la prima cinque curatori internazionali hanno selezionato tra i giovani artisti (sotto i 40 anni), proposti dalle gallerie con un progetto realizzato esclusivamente per la manifestazione. New Entries è riservata a 21 nuove gallerie d’avanguardia con una riconosciuta attività artistica di sperimentazione, Constellations presenta opere di grandi dimensioni a carattere museale, selezionate dal Comitato Scientifico della Fiera tra quelle proposte dalle gallerie partecipanti ad Altissima.
Artissima è la sede per l’analisi e l’ elaborazione sugli aspetti più significativi della produzione dell’arte contemporanea, quest’anno il confronto si incentra su “L’arte nell’era del consumo tecnico: è l’originalità la prossima vittima?”, un tema di grande rilevanza che sarà oggetto di tre incontri con direttori, curatori museali, artisti quali Carlos Basualdo, Iwona Blazwick, Dieter Schwarz, Jean-Marc Bustamante, Ricardo Basbaum, Bruna Esposito, Rita McBride, Cesare Pietroiusti, Annie Ratti, Grazia Toderi, Jeanne Van Heeswijk, Lawrence Weiner.
Gli incontri sono curati dal Comitato Scientifico di Artissima 12 composto da Maxwell L. Anderson, Research Affiliate al Princeton University's Center for Arts and Cultural Policy Studies e direttore all'AEA Consulting di New York e Londra, in qualità di coordinatore, affiancato da due membri autorevoli quali Ida Gianelli, direttore Castello di Rivoli, Museo d’Arte Contemporanea, e Pier Giovanni Castagnoli, direttore GAM/Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.
Il programma culturale della Fiera comprenderà inoltre: una conversazione con alcuni tra gli artisti e “corrispondenti” partecipanti a T1, la nuova Torino Triennale Tremusei, che debutterà in concomitanza con la Fiera.
Artissima 12
Lingotto Fiere
Via Nizza 280 - 10126 Torino
www.artissima.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale