Premio Pio Alferano 2014

Premio Pio Alferano 2014, Belvedere San Costabile - Castello dell'Abate, Castellabate (SA)
Dal 2 August 2014 al 31 August 2014
Castellabate | Salerno
Luogo: Belvedere San Costabile - Castello dell'Abate
Indirizzo: via Gioacchino Murat
Orari: da lunedì a domenica 9.30-12.30 / 18.30-24
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0974 960853 / 06 92927905
E-Mail info: fondazionepioalferano@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fondazionepioalferano.it
Sabato 2 agosto 2014, a Castellabate, si svolgerà la terza edizione del Premio Pio Alferano, evento organizzato dalla Fondazione in collaborazione con il Comune della città cilentana. Durante la serata, Vittorio Sgarbi inaugurerà le tre mostre in programma che rimarranno aperte al pubblico fino al 31 agosto 2014: • Artisti per Noto. In seguito al crollo subìto nel 1996, la Cattedrale di Noto è stata ricostruita con un intervento che ha rispettato pienamente la struttura originaria. Per la decorazione sono stati chiamati a Noto degli artisti che sono riusciti a creare nella Cattedrale una testimonianza di arte contemporanea in assoluta coerenza con la riedificazione dell’edificio settecentesco. Nella mostra Artisti per Noto è esposta una selezione di opere di alcuni degli artisti che hanno operato in quello che Vittorio Sgarbi ha definito “il grande cantiere di Noto”. • Murat è vivo. L’esposizione presenta le opere dei 43 artisti che hanno preso parte al concorso d’arte a tema che porta lo stesso titolo della mostra, dedicato a Gioacchino Murat, Re di Napoli, che durante un soggiorno nel borgo cilentano pronunciò la celebre frase: “Qui non si muore!”. Un’apposita giuria selezionerà l’opera più significativa e rappresentativa, che diventerà di proprietà della Fondazione. L’autore, vincitore del concorso, riceverà in premio 5.000 euro • In hoc signo. ? la personale del giovane artista sardo Jacopo Scassellati, la cui espressione artistica subisce una profonda metamorfosi quando assiste all’Ardia, tradizionale corsa di cavalieri che si svolge ogni anno a Sedilo, in Sardegna, in occasione della festa di San Costantino. Un rito antico e tragico, ricco di suggestioni, silenzi e colori che lasciano un segno indelebile nell’anima e nelle opere di questo artista che, a soli 24 anni, ha saputo raccontarlo magistralmente. Altro importante momento della manifestazione è l’assegnazione del Premio Pio Alferano, che la Fondazione conferisce annualmente a personalità che, in ambiti diversi, si sono impegnate in favore dell’arte, della cultura e dell’ambiente. Quest’anno il Consiglio della Fondazione, ha deciso di conferire il Premio a: Corrado Bonfanti, Sindaco di Noto Vittorio Brumotti, personaggio TV Tomás Gómez Pérez, Commissario della Polizia spagnola Giuseppe Iannaccone, avvocato e collezionista Camillo Langone, giornalista, scrittore e critico d’arte Folco Quilici, regista, documentarista e saggista Monsignor Antonio Staglianò, Vescovo di Noto Ugo Zottin, Generale dei Carabinieri. Vittorio Sgarbi consegnerà ai premiati la scultura in bronzo Il sacrificio. La cerimonia di consegna sarà condotta da Veronica Maya, alla presenza di Virginia Ippolito Alferano, Presidente della Fondazione, del Direttore artistico Vittorio Sgarbi e del Sindaco di Castellabate Costabile Spinelli. La Fondazione Pio Alferano è intitolata al Generale dei Carabinieri distintosi per la sua strenua opera in difesa della legalità e dell’arte, che svolse un ruolo determinante al comando del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri. Sotto la sua guida e grazie alla sua attività investigativa, negli anni ’70, furono ritrovate opere d’arte di inestimabile valore che erano state illecitamente sottratte. Obiettivo della Fondazione Pio Alferano è promuovere la cultura del rispetto per la natura e per l’arte in tutte le sue forme ed espressioni, offrire visibilità a giovani artisti, dare risalto a scoperte storiche e archeologiche, collaborare attivamente alla tutela di monumenti e risorse naturali a rischio di degrado o di scomparsa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica