Sguardi dal basso. Una mostra in due step di Sabrina Carletti

Sguardi dal basso. Una mostra in due step di Sabrina Carletti, Roma
Dal 21 March 2002 al 12 April 2014
Roma
Luogo: E.Co.Point Environmental&ContemporaryArt / Centro Culturale Gabriella Ferri
Indirizzo: via del Velodromo 77 / via Cave di Pietralata 76
Orari: 1 Step: da martedì a sabato 17.30-18.30; 2 Step: da martedì a domenica 11-20
Curatori: Ida Mitrano
Enti promotori:
- E
- Co. Point; Centro Culturale Gabriella Ferri
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 671073581
E-Mail info: info.gabriellaferri@zetema.it
Sito ufficiale: http://www.sabrinacarletti.com
1st step : dal 21 al 27 marzo 2014 E.Co.Point Environmental&ContemporaryArt , inaugurazione venerdì 21 marzo ore 18.
2nd step : dal 29 marzo al 12 aprile 2014 Centro Culturale Gabriella Ferri, inauguarzione venerdì 29 marzo ore 18.30.
La mostra presenta, pitture, incisioni, immagini, parole e suoni elaborate dall’artista romana Sabrina Carletti. Protagonista, lo spazio del vivere quotidiano, la città di fuori – dentro, i suoi rumori ripercorsi in un secondo viaggio, fatto di nuove consapevolezze. Scrive l’artista: “una ricognizione di luoghi in continua modificazione, quelli a me più vicini, osservati e attraversati, carpiti con le foto, i disegni, metabolizzati e fissati sulla tela o sulla lastra. Una suggestione che non è progetto teorizzabile, ma punto di partenza inevitabile, che si sviluppa nell’esperienza diretta del fare artistico, con l’urgenza di farlo, di capirsi e di capire”. Dal Basso è un punto di vista locale, periferico che si scontra con globale e pure riflette, inevitabilmente, certe modificazioni di carattere più generale riguardanti la trasformazione e l’interazione tra uomo e territorio, quello in cui vive e che ne influenza lo sviluppo, spesso emarginandone o paralizzandone l’avanzamento. Dal Basso è anche la dimensione personale, lo spazio del passato, la memoria. La stazione, il ponte a Portonaccio, nella zona est di Roma, la fermata metro Tiburtina. Locale, molto locale, ma poi non così tanto e le realtà individuali e diverse tendono a divenire collettive, confondendosi e complicandosi. Realtà eterogenee e sopravvivenze, forze e soluzioni contrastanti che assumono in questo contesto, un interessante incubatore, un banco di prova. Dal Basso è il fare artistico, che cozza con i ritmi e le scadenze contemporanee, i tempi della pittura e dell’incisione soprattutto, affiancate, come qualche volta accade, anche da parole, non come compensazione e sfogo, ma come integrazione vitale e necessaria all’espressione, un atto di resistenza e costruzione continua. Infine, un punto di vista dal basso, che diviene lo spazio dove poter alzare lo sguardo e provare ad andare oltre. Sabrina Carletti; Incisore e pittrice romana. Ha al suo attivo diverse esposizioni a carattere nazionale e internazionale, sue opere oggi fanno parte di collezioni pubbliche e private ed è, da quest’anno, presente nel VI Repertorio degli Incisori Italiani del Gabinetto delle Stampe Antiche e Moderne di Bagnacavallo(RA) Alterna l’attività artistica a quella di educatore dei laboratori didattici per adulti e bambini, presso Laborars, Associazione Culturale da lei fondata. Al primo approccio materico, istintivo alla pittura, segue un intenso percorso legato alla ricerca sul segno, grazie all’appassionata sperimentazione intrapresa con le tecniche calcografiche tradizionali, iniziato nel 2006 presso il Corso Libero di Tecniche dell’ Incisione (Rufa, Libera accademia di Belle Arti) di Roma. Orari apertura: Eco Point : da martedì a sabato ore 17.30 / 19.30 Centro Culturale Gabriella Ferri : da martedì a domenica ore 11 / 20 Ingresso libero per informazioni : tel. 3495574972
2nd step : dal 29 marzo al 12 aprile 2014 Centro Culturale Gabriella Ferri, inauguarzione venerdì 29 marzo ore 18.30.
La mostra presenta, pitture, incisioni, immagini, parole e suoni elaborate dall’artista romana Sabrina Carletti. Protagonista, lo spazio del vivere quotidiano, la città di fuori – dentro, i suoi rumori ripercorsi in un secondo viaggio, fatto di nuove consapevolezze. Scrive l’artista: “una ricognizione di luoghi in continua modificazione, quelli a me più vicini, osservati e attraversati, carpiti con le foto, i disegni, metabolizzati e fissati sulla tela o sulla lastra. Una suggestione che non è progetto teorizzabile, ma punto di partenza inevitabile, che si sviluppa nell’esperienza diretta del fare artistico, con l’urgenza di farlo, di capirsi e di capire”. Dal Basso è un punto di vista locale, periferico che si scontra con globale e pure riflette, inevitabilmente, certe modificazioni di carattere più generale riguardanti la trasformazione e l’interazione tra uomo e territorio, quello in cui vive e che ne influenza lo sviluppo, spesso emarginandone o paralizzandone l’avanzamento. Dal Basso è anche la dimensione personale, lo spazio del passato, la memoria. La stazione, il ponte a Portonaccio, nella zona est di Roma, la fermata metro Tiburtina. Locale, molto locale, ma poi non così tanto e le realtà individuali e diverse tendono a divenire collettive, confondendosi e complicandosi. Realtà eterogenee e sopravvivenze, forze e soluzioni contrastanti che assumono in questo contesto, un interessante incubatore, un banco di prova. Dal Basso è il fare artistico, che cozza con i ritmi e le scadenze contemporanee, i tempi della pittura e dell’incisione soprattutto, affiancate, come qualche volta accade, anche da parole, non come compensazione e sfogo, ma come integrazione vitale e necessaria all’espressione, un atto di resistenza e costruzione continua. Infine, un punto di vista dal basso, che diviene lo spazio dove poter alzare lo sguardo e provare ad andare oltre. Sabrina Carletti; Incisore e pittrice romana. Ha al suo attivo diverse esposizioni a carattere nazionale e internazionale, sue opere oggi fanno parte di collezioni pubbliche e private ed è, da quest’anno, presente nel VI Repertorio degli Incisori Italiani del Gabinetto delle Stampe Antiche e Moderne di Bagnacavallo(RA) Alterna l’attività artistica a quella di educatore dei laboratori didattici per adulti e bambini, presso Laborars, Associazione Culturale da lei fondata. Al primo approccio materico, istintivo alla pittura, segue un intenso percorso legato alla ricerca sul segno, grazie all’appassionata sperimentazione intrapresa con le tecniche calcografiche tradizionali, iniziato nel 2006 presso il Corso Libero di Tecniche dell’ Incisione (Rufa, Libera accademia di Belle Arti) di Roma. Orari apertura: Eco Point : da martedì a sabato ore 17.30 / 19.30 Centro Culturale Gabriella Ferri : da martedì a domenica ore 11 / 20 Ingresso libero per informazioni : tel. 3495574972
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska