450 lavori, di cui 160 inediti o sconosciuti agli studiosi
In arrivo un nuovo catalogo di opere di Giorgio De Chirico

Un'opera di De Chirico contenuta nel nuovo catalogo - Foto Ansa
E. Bramati
23/07/2014
Roma - Giorgio De Chirico visse fino all'età di 90 anni e arrivò a produrre oltre 5 mila opere tra quadri e disegni.
A sostenerlo è Paolo Picozza, presidente della Fondazione Giorgio e Isa De Chirico, che ha curato un nuovo catalogo generale dell'artista, corredato da 160 opere inedite e perlopiù sconosciute agli studiosi.
Il volume, edito da Maretti, raccoglie 450 opere realizzate tra il 1912 e il 1976 ed è il primo una serie di pubblicazioni attese tra il prossimo gennaio e la fine del 2015.
Attraverso queste la Fondazione romana cercherà di mettere ordine nella vasta produzione dechirichiana. L'intenzione non è solo di offrire uno strumento di approfondimento e di consultazione a collezionisti e ricercatori, ma anche di prevenire la diffusione di falsi.
L'ultima edizione ragionata delle opere di De Chirico, contenente circa 2600 lavori, era stata curata da Claudio Bruno Sakraischik e pubblicata tra il 1971 e l'87.
Il nuovo catalogo sarà complementare a quest'ultimo, ed non includerà nessuno dei quadri già trattata in precedenza.
Consulta anche:
De Chirico falsario di se stesso
A sostenerlo è Paolo Picozza, presidente della Fondazione Giorgio e Isa De Chirico, che ha curato un nuovo catalogo generale dell'artista, corredato da 160 opere inedite e perlopiù sconosciute agli studiosi.
Il volume, edito da Maretti, raccoglie 450 opere realizzate tra il 1912 e il 1976 ed è il primo una serie di pubblicazioni attese tra il prossimo gennaio e la fine del 2015.
Attraverso queste la Fondazione romana cercherà di mettere ordine nella vasta produzione dechirichiana. L'intenzione non è solo di offrire uno strumento di approfondimento e di consultazione a collezionisti e ricercatori, ma anche di prevenire la diffusione di falsi.
L'ultima edizione ragionata delle opere di De Chirico, contenente circa 2600 lavori, era stata curata da Claudio Bruno Sakraischik e pubblicata tra il 1971 e l'87.
Il nuovo catalogo sarà complementare a quest'ultimo, ed non includerà nessuno dei quadri già trattata in precedenza.
Consulta anche:
De Chirico falsario di se stesso
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Alla Collezione Olgiati dal 21 settembre all’11 gennaio
A Lugano Burri e Prampolini si confrontano sulla materia
-
Roma
A Palazzo Merulana gli Echi del Tempo secondo Zhang Xiaotao
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Mondo | Al Kimbell Art Museum di Fort-Worth dal 14 settembre al 26 gennaio
I Marmi Torlonia volano in Texas
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall