Antichi ventagli in madreperla

Antichi ventagli in madreperla, Spazio-Tempo, Ancona
Dal 18 October 2013 al 9 November 2013
Ancona
Luogo: Spazio-Tempo
Indirizzo: via Valle Miano 5
Orari: da lunedì a sabato 10.30-12.30/ 15-19
Telefono per informazioni: +39 347 3704310
E-Mail info: urp@comune.ancona.it
Sito ufficiale: http://www.comune.ancona.it/?
Sarà inaugurata giovedì 17 ottobre, alle ore 18.00 la grande mostra dei ventagli in madreperla della collezione "Sergio Cannara" di Busseto, recentemente presentati al Museo Malacologico di Cupra Marittima.
Si tratta di 30 ventagli del 1800, spagnoli, francesi ed italiani, rigorosamente con "stecche e guardie" in madreperla e "pagine" preziose di manifattura straordinaria, alcune ricamate ed altre dipinte.
I ventagli sosteranno ad Ancona, nello "Spazio-Tempo" ideato e condotto da Tiziano Cossignani, autore del catalogo che ha qualificato la mostra al "Malacologico", fino al 9 novembre e dopo troveranno collocazione nel costituendo "Museo del bottone e della madreperla" che Gian Maria Cannara sta realizzando a Busseto, città natale del padre Sergio che ha raccolto i ventagli, con certosine ed oculate ricerche, negli anni'70.
Nei locali che ospiteranno la mostra sono in permanenza esposti: "i bronzi del Benin", "le maschere africane" e "le pietre cinesi dell'erudito".
Si tratta di 30 ventagli del 1800, spagnoli, francesi ed italiani, rigorosamente con "stecche e guardie" in madreperla e "pagine" preziose di manifattura straordinaria, alcune ricamate ed altre dipinte.
I ventagli sosteranno ad Ancona, nello "Spazio-Tempo" ideato e condotto da Tiziano Cossignani, autore del catalogo che ha qualificato la mostra al "Malacologico", fino al 9 novembre e dopo troveranno collocazione nel costituendo "Museo del bottone e della madreperla" che Gian Maria Cannara sta realizzando a Busseto, città natale del padre Sergio che ha raccolto i ventagli, con certosine ed oculate ricerche, negli anni'70.
Nei locali che ospiteranno la mostra sono in permanenza esposti: "i bronzi del Benin", "le maschere africane" e "le pietre cinesi dell'erudito".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito