Dal 1 maggio, nell'ambito del Forum delle Culture di Napoli
Al via la ventesima edizione del "Maggio dei Monumenti"

E. Bramati
29/04/2014
Napoli - Anche quest'anno, nell'ambito del Forum delle Culture di Napoli, ritorna il Maggio dei Monumenti. La manifestazione, giunta alla sua XX edizione, durerà da giovedì 1 maggio fino a domenica 1 giugno 2014, anche se molte iniziative proseguiranno per un'ulteriore mese.
Il tema centrale sarà quello della "Conoscenza", uno dei cinque assi portanti del Forum. Accanto a questo, il fil rouge "Storie e leggende napoletane", liberamente ispirato al testo di Benedetto Croce, consentirà di creare un percorso di valorizzazione del vissuto storico di Napoli, dell'immaginario collettivo della città e delle sue radici storiche europee e mediterranee, oltre che dei suoi celebri monumenti.
All'interno del programma, oltre a mostre, performance e spettacoli, una sezione speciale coinvolgerà importanti istituzioni come l'Istituto italiano per gli studi storici, la Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III", la Società napoletana di storia patria, l'Accademia pontaniana, la Società nazionale di scienze lettere e arti e molte altre.
In parallelo saranno sviluppati otto tra percorsi artistico/letterari e itinerari turistico/culturali ispirati all'opera e ai personaggi di Benedetto Croce, che avranno luogo durante i cinque fine settimana della manifestazione. Diverse guide saranno poi organizzate al Complesso Archeologico di Carminiello ai Mannesi, al Complesso Termale di Agnano e alla villa romana di Caius Olius Ampliatus a Ponticelli.
Nel 2014 prosegue infine il programma di adozioni speciali realizzato dalla Fondazione Napoli 99. Al suo progetto "La scuola adotta un monumento", si affiancheranno anche le iniziative di animazione culturale rivolte alle scuole del territorio.
Tra le novità, invece, è prevista per questa XX edizione la partecipazione di alcuni comuni limitrofi, come Boscoreale e Castellammare di Stabia.
Il tema centrale sarà quello della "Conoscenza", uno dei cinque assi portanti del Forum. Accanto a questo, il fil rouge "Storie e leggende napoletane", liberamente ispirato al testo di Benedetto Croce, consentirà di creare un percorso di valorizzazione del vissuto storico di Napoli, dell'immaginario collettivo della città e delle sue radici storiche europee e mediterranee, oltre che dei suoi celebri monumenti.
All'interno del programma, oltre a mostre, performance e spettacoli, una sezione speciale coinvolgerà importanti istituzioni come l'Istituto italiano per gli studi storici, la Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III", la Società napoletana di storia patria, l'Accademia pontaniana, la Società nazionale di scienze lettere e arti e molte altre.
In parallelo saranno sviluppati otto tra percorsi artistico/letterari e itinerari turistico/culturali ispirati all'opera e ai personaggi di Benedetto Croce, che avranno luogo durante i cinque fine settimana della manifestazione. Diverse guide saranno poi organizzate al Complesso Archeologico di Carminiello ai Mannesi, al Complesso Termale di Agnano e alla villa romana di Caius Olius Ampliatus a Ponticelli.
Nel 2014 prosegue infine il programma di adozioni speciali realizzato dalla Fondazione Napoli 99. Al suo progetto "La scuola adotta un monumento", si affiancheranno anche le iniziative di animazione culturale rivolte alle scuole del territorio.
Tra le novità, invece, è prevista per questa XX edizione la partecipazione di alcuni comuni limitrofi, come Boscoreale e Castellammare di Stabia.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Napoli | Visite ogni sabato e domenica
Riaperte dopo 20 anni le Terme Suburbane di Ercolano, le meglio conservate dell’Impero
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori