EsTetica: paesaggi, ritratti e astrattismo

Complesso Borgo Castello, Calitri
Dal 6 August 2017 al 20 August 2017
Calitri | Avellino
Luogo: Complesso Borgo Castello
Indirizzo: via Castello
Curatori: Francesco Rosell
Enti promotori:
- Comune di Calitri
- Pro loco Calitri
- Associazione Nel segno dell’arte
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: francesco@cizzart.it
Dal 6 al 20 agosto 2017, a Calitri (Av), torna nuovamente in scena l’arte contemporanea meridionale con la mostra di pittura e disegno dal titolo “EsTetica: paesaggi, ritratti e astrattismo”. L’evento artistico biennale, curato da Francesco Roselli in collaborazione con la Pro Loco Calitri, giunge alla sua settima edizione, svolgendosi ancora una volta nel complesso del “Borgo castello”, sulla collina dove un tempo sorgeva il castello, crollato e mai più ricostruito dopo il sisma del 1694. Al suo posto crebbe un vivace quartiere popolare, abitato fino al novembre 1980.
Oggi Borgo Castello è il risultato di un imponente progetto di recupero della parte più alta del centro storico di Calitri, danneggiata dal sisma del 1980 e ricostruiti per formare un polo museale eterogeneo che racchiude la memoria storica del paese.
Il progetto artistico “EsTetica” nasce nel 2002, e si amplia nel 2009, coinvolgendo artisti di altre regioni. La prima finalità è la promozione del territorio di Calitri, e dell’arte meridionale. Non è trascurata la conoscenza dell’Alta Irpinia e della vicina Basilicata attraverso le brochure disponibili e l’osservazione diretta dalle terrazze panoramiche presenti a Borgo Castello.
Il titolo “EsTetica”, coniato dal dott. Gerardo Pistillo, è composto di tre significati principali, “Es” come forza pulsionale, latente e propulsiva della terra irpina, ”Est” come Irpinia dell'Est, denominata Irpinia d’Oriente, “Etica” come impegno verso i giovani talenti. Si tratta di un’idea che può essere racchiusa nella locuzione latina “Genius Loci”, dove s’intende individuare l'intreccio di numerose variabili: pedagogiche, sociali, antropologiche, geografiche e architettoniche, linguistiche e folkloristiche che caratterizzano un ambiente, una città, un territorio. Un termine quindi trasversale, che in questo caso si pone quale matrice di ricerca delle caratteristiche proprie del territorio irpino e delle sue modalità d’esistenza.
Visitando la mostra sarà possibile passeggiare per le vie dell’ampio complesso musealizzato dove sono presenti due musei della ceramica (artistica e storica), il “Trapetum” (frantoio), il “Lapidarium”, oltre ad un antiquarium arricchito da una mostra fotografica archeologica inerente una necropoli del VI sec. A.C. scavata nel 2006 a Calitri.
Nell’ultimo anno a Borgo castello sono stati allestiti anche ambienti legati alla sfera etnografica come la fucina, e la cella vinaria, aperti in occasioni particolari.
L’allestimento espositivo prevede trentasei opere di diciotto artisti provenienti da regioni meridionali quali Campania, Puglia, Basilicata.
Si vuole, inoltre, offrire l’opportunità ad artisti dell’Italia meridionale di esporre le proprie opere in una vetrina affascinante come il complesso del Borgo castello, facendo conoscere la propria arte a Calitri e non solo.
Nel corso del periodo espositivo, i visitatori potranno esprimere la loro preferenza agli artisti, tramite un’apposita scheda messa loro a disposizione, oltre a poter lasciare un commento sulla mostra, cosi da coinvolgerli maggiorante nell’evento artistico.
La votazione servirà per decretare i tre artisti premiati dalla Giuria popolare con oggetti di artigianato artistico calitrano. A questi premi si affiancherà quello unico decretato dalla giuria tecnica.
Al termine della mostra sarà stampato un catalogo a colori contenente le foto delle opere esposte, i commenti dei visitatori, oltre alla storia della manifestazione e di Calitri. Un ricordo tangibile di un’esperienza artistica.
L’entusiasmo nel promuovere la cultura, e il territorio, attraverso questa collettiva d’arte coinvolge molto l’imprenditoria locale, la qual ripone sempre fiducia in questo progetto artistico, sponsorizzando l’iniziativa in varie modalità. Questa edizione vede la collaborazione con belle realtà artigianali irpine, dalla ceramica ai salumi di qualità, passando per birra e pasta da filiera agricola.
Nel corso del periodo espositivo, il 10 agosto, ci sarà un laboratorio creativo per ragazzi, promosso per dare libertà creativa ai più giovani.
Nei giorni d’inaugurazione e chiusura, oltre alle premiazioni, saranno previsti assaggi di tipicità locali.
Alla settima edizione della mostra espongono gli artisti: Francesco Roselli (Calitri), Davide Roselli (Calitri), Costantino Gatti (Lucera), Valentina Guerra (Napoli), Emanuela Calabrese (Muro Lucano), Carmelina Di Prizio (Torella de’ Lombardi), Generoso Vella (Avellino), Katia Mercurio (Mirabella Eclano), Alba Cianci (Calitri), Pellegrino Capobianco (Avellino), Nicola Guarino (Teora), Gabriella Chiaradonnna (Montella), Vincenzo Liguori (Mercato S.Severino), Patrizia Pansi (Benevento), Tiziana Lepore (S.Giorgio del Sannio), Rosita Nicolaio (Rionero in Vulture), Annachiara Di Salvio (Atripalda), Michela Strollo (Laviano). Inaugurazione: domenica 6 agosto 2017 - ore 18:30
Orari (lun-ven): 18,00 - 21,00 (sab-dom): 11,00 - 13,00 e 17,00 - 21,00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee