Decadence, Darkness, Empire

Un'opera di Mario Santoro Woith
09/11/2006
Lo avevamo lasciato ai suoi “Heisenberg’s Snapshots”, allestiti in una mostra fotografica davvero interessante, presso la galleria "M.Y. Art Prospects” di New York.
Mario Santoro-Woith torna ad esporre nella Grande Mela, negli spazi dell’Italian Academy della Columbia University.
"Decadence, Darkness, Empire" mostra immagini di luoghi senza persone, inabitati e grandiosi. Le composizioni fotografiche evocano le architetture di New York e Roma e in particolare del quartiere EUR, costruito da Mussolini per celebrare l’ Esposizione Universale di Roma.
Mario Santoro-Woith è cresciuto a Roma circondato dai fasti e dalle rovine dei reperti e dei siti archeologici del più grande impero del mondo antico.
Nelle sue opere il Foro, il Colosseo e il Pantheon parlano di una civiltà straordinaria e particolare, caduta per smacchi politici e avanzate barbariche.
L’EUR riflette l’idea di un impero che doveva essere, ma mai realizzato.
I monumenti di New York, l’Empire State Building, lo Stock Exchange e il Chrysler Building – sono la memoria di un impero, la cui sorte è ancora indecisa. E Ground Zero diviene già un sito archeologico.
Nelle fotografie di Santoro-Woith possiamo immaginare, l’impero americano già passato, come quello dell’antica Roma, con una leadership decadente alla sua testa.
"Decadence, Darkness, Empire"
Fino al 17 Novembre 2006
orari 9:30 - 16:30, dal lunedì al venerdì
The Italian Academy at Columbia University
1161 Amsterdam Avenue New York NY 10027
Subway Line 1 Stop @ 116th Street
Mario Santoro-Woith torna ad esporre nella Grande Mela, negli spazi dell’Italian Academy della Columbia University.
"Decadence, Darkness, Empire" mostra immagini di luoghi senza persone, inabitati e grandiosi. Le composizioni fotografiche evocano le architetture di New York e Roma e in particolare del quartiere EUR, costruito da Mussolini per celebrare l’ Esposizione Universale di Roma.
Mario Santoro-Woith è cresciuto a Roma circondato dai fasti e dalle rovine dei reperti e dei siti archeologici del più grande impero del mondo antico.
Nelle sue opere il Foro, il Colosseo e il Pantheon parlano di una civiltà straordinaria e particolare, caduta per smacchi politici e avanzate barbariche.
L’EUR riflette l’idea di un impero che doveva essere, ma mai realizzato.
I monumenti di New York, l’Empire State Building, lo Stock Exchange e il Chrysler Building – sono la memoria di un impero, la cui sorte è ancora indecisa. E Ground Zero diviene già un sito archeologico.
Nelle fotografie di Santoro-Woith possiamo immaginare, l’impero americano già passato, come quello dell’antica Roma, con una leadership decadente alla sua testa.
"Decadence, Darkness, Empire"
Fino al 17 Novembre 2006
orari 9:30 - 16:30, dal lunedì al venerdì
The Italian Academy at Columbia University
1161 Amsterdam Avenue New York NY 10027
Subway Line 1 Stop @ 116th Street
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Torino | A Torino fino al 1° febbraio 2026
Faccia a faccia con Lee Miller, fotografa surrealista dalle mille vite