Carlos Giordano ed Enrico Mollica. Metamorfosi

Carlos Giordano ed Enrico Mollica. Metamorfosi
Dal 7 May 2016 al 19 May 2016
Roma
Luogo: Art G.A.P. Gallery
Indirizzo: va di San Francesco a Ripa 105/a
Orari: tutti i giorni dalle 15.30 alle 19.30
Curatori: Cecilia Paolini
Enti promotori:
- Art G.A.P. Gallery
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 9360201
E-Mail info: eventi@artgap.it
Sito ufficiale: http://www.artgap.it
Un gioco di riflessioni, un’indagine di compenetrazione nel lavoro dell’altro, alla ricerca del minimo comun denominatore che guida la composizione di forme e colori nella pittura figurativa e in quella astratta, secondo un incessante e brillantissimo rapporto di mimesi.
La galleria Art G.A.P. di Trastevere presenta “Metamorfosi”, bipersonale pittorica di Carlos Giordano ed Enrico Mollica, basata sul senso della trasformazione delle forme e dei colori nella pratica artistica divisa tra figuratività e astrattismo.
Se Carlos Giordano, infatti, basa la propria ricerca artistica sull’elaborazione di immagini quotidiane, ma evocative di altri sensi oltre la vista, saldamente legate al disegno puro e a un colorismo cangiante e sfumato, Enrico Mollica, partendo da impressioni della realtà fisica, rappresenta linee e campiture che compongono una partitura ricca e imprevedibile di tonalità.
Il titolo “Metamorfosi” sottolinea la compenetrazione tra forme iconiche e aniconiche, tra tenui velature tonali con campiture dalla forza cromatica sorprendente, che i due artisti, pur lavorando separatamente, hanno trovato nei loro lavori, riflettendo sul lavoro di ricerca morfologica che entrambi portano avanti nei loro studi.
La scelta allestitiva della mostra è volontariamente controcorrente: diversamente dalla pratica delle personali congiunte, in cui lo spazio è rigidamente diviso secondo le varie autorialità, i lavori di Giordano e Mollica in questa esposizione sono combinate insieme, senza soluzione di continuità, per dar flusso al senso di trasformazione di forme e colori alla base del concept. Inoltre, al contrario delle contemporanee scelte minimaliste, questa mostra presenta un allestimento ricco di lavori, in un senso di horror vacui che ha l’intento di rivelare e suggerire ai sensi il significato ultimo della ricerca pittorica.
IL risultato visivo è sfolgorante e vagamente straniante, per una esperienza ottica varia e coinvolgente, in linea con i risultati formali a cui, per vie diverse ma non contrapposte, i due artisti sono giunti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito