Vagiti Ultimi. Latenti numeri. II Edizione

Vagiti ultimi. Latenti numeri. II Edizione, Palazzo Ducale, Atri (TN)
Dal 28 July 2013 al 26 August 2013
Atri | Teramo
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Duchi d'Acquaviva
Orari: 10.30-12.30/ 16.30-19.30/ 21.30-23; chiuso il lunedì mattina
Curatori: Daniela Martella
Telefono per informazioni: +39 085 8791220
E-Mail info: msmanco@yahoo.it
Sito ufficiale: http://www.comune.atri.te.gov.it/home/
Grandi Maestri e giovani emergenti dell’arte contemporanea, in mostra dal 27 Luglio al 26 Agosto, presso le suggestive ex Scuderie di Palazzo Duchi d’Acquaviva.
La collettiva “Latenti Numeri. La matematica nell’Arte”, è patrocinata dal Comune di Atri e dalla Regione Abruzzo, ed è organizzata dall’Associazione Culturale Mix Art, nel contesto del progetto Vagiti Ultimi. Saranno esposte le opere di 35 artisti nazionali ed internazionali, tra i quali i tre finalisti e Targhe d’oro del Premio Arte Mondadori 2012 - Carlo Alberto Rastelli, Francesco Romeo, Emanuela Vicentini; del Premio Torre Strozzi Lupo&Asso; molti Maestri, tra i quali Fathi Hassan, Claudio Cargiolli, Mario Madiai, Eraldo Zecchini, Raffaello Ossola, Lorenzo D'Angiolo e l’allievo prediletto di Giorgio De Chirico, Pier Luigi Cesarini.
Le discipline artistiche coinvolte comprendono pittura, scultura, fotografia, videoart ed installazioni. Un’occasione per ammirare opere di grandi Maestri e di giovani artisti - vere e proprie rivelazioni - in un luogo magicamente evocativo di cultura e creatività.
“Latenti Numeri” rappresenta la seconda tappa di un percorso iniziato, con significativo ed inatteso successo, nel luglio del 2012 attraverso l’esordio del progetto “Vagiti Ultimi” e la presentazione della prima collettiva, omaggio a Mauro Andrea, dal titolo “Freak. Il diverso”, che ha ospitato, tra gli altri, artisti di fama internazionale come Matteo Basilè, Stefano Solimani, Silvano Braido, Paolo D’Orazio, Stefano Tedioli.
Il progetto Vagiti Ultimi, nasce ed opera con l’obiettivo di mettere in evidenza, attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea, le contraddizioni dell’epoca coeva. Abbracciando la visione glocal, mira a riportare le tensioni e i guizzi internazionali nel terreno sempre sorprendente e fertile del locale.
L’inaugurazione della collettiva avrà luogo sabato 27 luglio, a partire dalle ore 18.
Alla presenza degli artisti, delle autorità e degli organizzatori, Vagiti Ultimi apre le porte delle Scuderie con la perfomance musico teatrale a cura del gruppo M.A.M. A seguire, l’evento musicale “’Acquaviva Rock”, organizzato dall’A.S.A.
La collettiva “Latenti Numeri. La matematica nell’Arte”, è patrocinata dal Comune di Atri e dalla Regione Abruzzo, ed è organizzata dall’Associazione Culturale Mix Art, nel contesto del progetto Vagiti Ultimi. Saranno esposte le opere di 35 artisti nazionali ed internazionali, tra i quali i tre finalisti e Targhe d’oro del Premio Arte Mondadori 2012 - Carlo Alberto Rastelli, Francesco Romeo, Emanuela Vicentini; del Premio Torre Strozzi Lupo&Asso; molti Maestri, tra i quali Fathi Hassan, Claudio Cargiolli, Mario Madiai, Eraldo Zecchini, Raffaello Ossola, Lorenzo D'Angiolo e l’allievo prediletto di Giorgio De Chirico, Pier Luigi Cesarini.
Le discipline artistiche coinvolte comprendono pittura, scultura, fotografia, videoart ed installazioni. Un’occasione per ammirare opere di grandi Maestri e di giovani artisti - vere e proprie rivelazioni - in un luogo magicamente evocativo di cultura e creatività.
“Latenti Numeri” rappresenta la seconda tappa di un percorso iniziato, con significativo ed inatteso successo, nel luglio del 2012 attraverso l’esordio del progetto “Vagiti Ultimi” e la presentazione della prima collettiva, omaggio a Mauro Andrea, dal titolo “Freak. Il diverso”, che ha ospitato, tra gli altri, artisti di fama internazionale come Matteo Basilè, Stefano Solimani, Silvano Braido, Paolo D’Orazio, Stefano Tedioli.
Il progetto Vagiti Ultimi, nasce ed opera con l’obiettivo di mettere in evidenza, attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea, le contraddizioni dell’epoca coeva. Abbracciando la visione glocal, mira a riportare le tensioni e i guizzi internazionali nel terreno sempre sorprendente e fertile del locale.
L’inaugurazione della collettiva avrà luogo sabato 27 luglio, a partire dalle ore 18.
Alla presenza degli artisti, delle autorità e degli organizzatori, Vagiti Ultimi apre le porte delle Scuderie con la perfomance musico teatrale a cura del gruppo M.A.M. A seguire, l’evento musicale “’Acquaviva Rock”, organizzato dall’A.S.A.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo ducale
·
fathi hassan
·
carlo alberto rastelli
·
francesco romeo
·
emanuela vicentini
·
claudio cargiolli
·
mario madiai
·
eraldo zecchini
·
raffaello ossola
·
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito