Ezio Barni. Pittura in equilibrio

Ezio Barni. Pittura in equilibrio, Monza
Dal 30 January 2016 al 28 March 2016
Monza | Milano
Luogo: Musei Civici di Monza - Casa degli Umiliati
Indirizzo: via Teodolinda 4
Curatori: Dario Porta
Enti promotori:
- Comune di Monza
- Musei Civici di Monza Casa degli Umiliati
Costo del biglietto: intero € 6; ridotto € 4; family pass € 14
Telefono per informazioni: +39 039 2307126 / 039 384837
E-Mail info: info@museicivicimonza.it
Sito ufficiale: http://www.museicivicimonza.it
“Che si tratti di un paesaggio della Brianza o Bretone, di un interno, di una natura morta o di coppie che si aspettano, si abbracciano o si fanno osservare nell’atmosfera silenziosa nella quale sono immerse, vicine ma altere e dagli sguardi assorti, indecifrabili, nei dipinti di Barni c’è sempre, sospeso, un elemento di inquietudine che si manifesta vuoi con l’apparizione improvvisa di una figura o di un qualche elemento perturbante che mette in crisi i principi di “correttezza” compositiva che ci sembra di cogliere a una prima impressione.”
La mostra “Ezio Barni. Pittura in equilibrio” si inserisce nel filone di approfondimento dell’opera di significativi artisti monzesi rappresentati nelle civiche collezioni.
Questa volta viene focalizzata la figura di Ezio Barni, nato a Monza nel 1926; allievo di Marcello Dudovich, dal quale apprese una tecnica sopraffina capace di cogliere per sintesi il meglio degli stilemi dei maestri europei del ‘900, già all’inizio degli anni Sessanta ebbe modo di dimostrare il suo talento in mostre e premi di pittura, partecipazioni da cui ricevette molte soddisfazioni e riconoscimenti. Dipinse continuamente e sempre con una tenuta elevata della qualità. Per il Comune di Monza curò e collaborò all’organizzazione delle mostre “Il museo negato” (1994) e “Arte nel 900” (1997).
Il Comune di Monza, un anno dopo la sua morte avvenuta nel 1997, ne celebrò il ricordo dedicandogli una mostra postuma alla Galleria Civica.
Barni si distinse anche per la sua attività intellettuale volta a valorizzare le realtà culturali cittadine, in particolare Musei Civici e Biblioteca, istituzioni per le quali svolse incarichi pubblici, non di rado riuscendo a coinvolgere a finalità di sostegno il mondo associazionistico, in particolare l’Associazione Amici dei Musei, che aveva contribuito a fondare e per un periodo presieduto, e i circoli Lions, dei quali fu uno dei quali fu uno stimato e attivo socio e presidente.
In mostra è esposta una selezione di 50 opere del maestro scelte all’interno di una vasta produzione pittorica allo scopo di esplorare i temi e le suggestioni che negli anni hanno ispirato la produzione del maestro.
Inaugurazione sabato 30 gennaio 2016, ore 18
• Domenica 28 febbraio 2016
Musei Civici – Casa degli Umiliati - ore 10.30
“Seguendo il ritmo di forme e colori”
Visita-gioco per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni
Partendo dalle opere di Ezio Barni esposte nella mostra temporanea esploriamo insieme il significato che gli artisti danno a forme e colori nell’arte astratta.
Visita gratuita, ingresso alla mostra e al museo € 4,00.
Iniziativa su prenotazione | 039 2307126 | info@museicivicimonza.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira