Le Cose degli Altri

Dalla mostra "Le Cose degli Altri"
Dal 19 May 2016 al 31 May 2016
Campi Bisenzio | Firenze
Luogo: Centro Commerciale I Gigli
Indirizzo: via San Quirico 165
Curatori: Giuseppe Lotti, Debora Giorgi, Paolo Costa
Enti promotori:
- Università di Firenze - Dipartimento di Architettura
- Convoi Onlus
- LibLab
- Comune di Calenzano
- Con il patrocinio di Regione Toscana e Città metropolitana di Firenze
Ognuno ha almeno un oggetto, una cosa, a cui è particolarmente legato.
Può essere qualcosa che si usa quotidianamente. Oppure solo nei momenti più importanti. Talvolta non serve più, ma ci si ostina a tenerla per non far sbiadire istanti della vita che si vogliono ricordare a lungo. Alcuni oggetti sono regali, altri sono comprati, altri ancora sono stati semplicemente trovati. Ma ciò che accomuna tutti questi oggetti, tutte le cose a cui siamo più legati, è che tutte raccontano un pezzo di noi, di chi siamo, della nostra storia e della nostra identità. Del modo in cui viviamo ma anche del mondo da cui veniamo.
Questo vale per tutti. Anche per i quaranta uomini e donne ritratti in queste foto. Loro sono gli “altri”, vengono da altri paesi, in cerca di libertà e umanità. Hanno viaggiato a lungo e sono pieni di ricordi.
Tra questi ci sono anche i ricordi legati alle loro cose più care. Con il loro aiuto abbiamo immaginato che potessero riaverle tra le loro mani. Infatti solo in pochi casi sono riusciti a portarle con loro nei lunghi viaggi che hanno fatto, più spesso le hanno lasciate nei loro paesi, nelle loro città, nelle loro case. Alcuni di questi oggetti sono simili alle cose che possiamo trovare qui, forse anche in questo centro commerciale. Altre volte sono cose sono molto diverse, uniche. Ma ciò che importa è che anche le loro cose, come vale per tutti, sanno di vita.
Queste sono le loro cose, “le cose degli altri”.
Grazie a:
Il Direttore: Alessandro Martini
Il direttore dell’area richiedenti asilo: Marzio Mori
Gli operatori:
Ilaria Boni, Monica Tentoni, Lorenzo Benvenuti, Paolo Grassi, Ruggero Cama, Claudio Fedi, Giaffer Saiti, Marco Papucci, Matteo Cinelli, Adou Moussa, Ras Batapola Rasika, Caterina Carelli, Lisa Marinai, Caterina Nannelli.
I Protagonisti:
Rofikul, 17 anni, Bangladesh; Abubakerr, 26 anni, Sierra Leone; Samsul, 20 anni, Bangladesh; Monir, 21 anni, Bangladesh; Fouseni, 27 anni Togo; Onochie, 26 anni, Nigeria; Sanwar, 20 anni, Bangladesh; Ibrahim, 19 anni, Afghanistan; Munawar, 50 anni, Pakistan, Yunkuba, 19 anni, Gambia; Mohammed, 21 anni, Mali; Monir, 21 anni, Bangladesh; Ismail, 21 anni, Mali; Jaher, 27 anni, Bangladesh; Mustapha, 22 anni, Gambia; Musa, 18 anni, Gambia; Ahmadzai, 30 anni, Afghanistan; Alfred, 31 anni, Nigeria; Alia, 40 anni, Bangladesh; Sohag/Mohammad, 29 anni, Bangladesh; Hablaye, 21 anni, Senegal; Madio, 21 anni, Senegal; Mahabub, 19 anni, Bangladesh, Ataum, 19 anni, Bangladesh, Muzammal, 28 anni, Pakistan; Shakurta, 29 anni, Pakistan; Shahid, 23 anni, Pakistan; Luoman, 31 anni, Pakistan; Wakara, 31 anni, Pakistan; Khurram, 26 anni, Pakistan; Quoudi, 40 anni, Senegal; Moussiliou, 30 anni, Togo; Muhammad, 35 anni, Afghanistan; Ensahuiiah, 28 anni, Afghanistan; Daniel, 29 anni, Nigeria; Mamadou, 17 anni, Senegal; Jennet, 24 anni, Ghana; Iduozee, 28 anni, Nigeria; Mildred. 24 anni, Nigeria; Jennifer, 21 anni, Nigeria; Francis, 21 anni, Nigeria e molti altri……
Foto di Stefano Visconti, Flavia Veronesi (ITACAfreelance).
Illustrazioni di Alessandra Marianelli (Università di Firenze).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito