Mécaniques Discursives. Don't follow the guide!

Dal 23 March 2023 al 20 August 2023
Modena
Luogo: FMAV - Palazzo Santa Margherita
Indirizzo: Corso Canalgrande 103
Orari: mercoledì - venerdì: ore 11-13, 16-19; sabato, domenica e festivi: ore 11-19 Orari a luglio e agosto: mercoledì – domenica e festivi: ore 15-19
Curatori: Francesca Fontana
Costo del biglietto: intero 6 €, ridotto 4 € (Circuito Vivaticket). Il biglietto consente di visitare dal 20 maggio anche la mostra Yannick Jacquet. Finger plays: dal teatro delle ombre ai social network al Museo della Figurina
Telefono per informazioni: +39 059 2032919
E-Mail info: biglietteria@fmav.org
Sito ufficiale: http://www.fmav.org
Le opere, realizzate a partire dal 2011 per differenti sedi espositive in tutto il mondo, fanno parte del progetto artistico “Mécaniques Discursives” e il progetto è supportato da Fédération Wallonie-Bruxelles. La poetica del duo mette in relazione due epoche tra loro lontane, quella di Gutenberg e quella dei Big Data, prendendo le mosse dalle antiche tecniche incisorie ed estrapolandole dal proprio contesto tradizionale mediante proiezioni sui muri, oggetti riciclati, mosaici di disegni e installazioni tridimensionali. Il risultato è un sorprendente universo connotato da iconografie immaginifiche e collisioni temporali, un labirinto narrativo in cui la regola è una sola: “Don’t follow the guide”.
Il progetto proseguirà idealmente dal 19 maggio al Museo della Figurina, con una esposizione del solo Yannick Jacquet in continuità con la ricerca cominciata con Penelle. Tra le migliaia di materiali conservati nell’archivio del museo, Jacquet ha rivolto la sua attenzione ad alcune serie di figurine cromolitografiche raffiguranti giochi di ombre con le mani che gli hanno ricordato i video di “Finger dance” diffusi dai social network: il fenomeno, che deriva dalla break dance, consiste nella creazione di ipnotiche coreografie attraverso l’uso delle dita ed è diventato virale tra i giovani sulle piattaforme TikTok e Youtube durante il periodo di isolamento imposto dal COVID. Il tutto confluirà in un’installazione site-specific in cui le figurine di fine Ottocento e inizio Novecento dialogheranno con proiezioni e video, dando vita ad una scenografia ibrida che pone in relazione il teatro delle ombre, gli alfabeti non verbali, il pre-cinema e i social network contemporanei. Opening: giovedì 23 marzo 2023, ore 18-20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle